Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alberto Giacometti alla XXXI Biennale di Venezia del 1962. Foto Paolo Monti

Image

Alberto Giacometti alla XXXI Biennale di Venezia del 1962. Foto Paolo Monti

Giacometti dove c’era Air France

Primo vero grande museo al mondo dedicato allo scultore svizzero, Musée & École Giacometti aprirà a Parigi nel 2026 con spazi per le mostre, ma anche una scuola d’arte con gli archivi e la biblioteca

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Primo vero grande museo al mondo dedicato allo scultore svizzero, Musée & École Giacometti aprirà a Parigi nel 2026 con spazi per l’esposizione permanente e mostre temporanee multidisciplinari, ma anche una scuola d’arte con gli archivi e la biblioteca aperti a tutti. Ad annunciarlo è stata la Fondation Alberto et Annette Giacometti, diretta da Catherine Grenier, che già nel 2018 aveva inaugurato una sede nel quartiere parigino degli artisti, Montparnasse, dove lo stesso Giacometti (1901-66) visse dal 1922.

Ma gli spazi del bel palazzo Art déco della rue Victor Schoelcher, dove si organizzano tre-quattro mostre ogni anno, si erano rivelati da subito troppo esigui per accogliere la ricca collezione della Fondazione, circa 10mila opere, tra cui 260 bronzi, 550 gessi, 95 dipinti e migliaia di disegni, la maggior parte delle quali, ha spiegato l’istituzione parigina, «attualmente non sono visibili al pubblico».

Il museo aprirà dunque nell’edificio storico della ex Gare des Invalides, costruita per l’Esposizione universale del 1900 e sede di Air France dalla seconda guerra mondiale, e i suoi annessi sotterranei, uno spazio di 6mila metri quadrati in totale. Il recupero dell’edificio è stato affidato a Dominique Perrault (già architetto della sede di Bercy della Bibliothèque nationale de France), affiancato dall’architetto del patrimonio Pierre-Antoine Gatier e dal paesaggista Louis Benech.
IMG20221227113345529_130_130.jpeg

Alberto Giacometti alla XXXI Biennale di Venezia del 1962. Foto Paolo Monti

Il Futuro Musée & École, Fondation Giacometti, Paris © Luc Castel

Luana De Micco, 27 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Smontato nel 1847 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, non fu mai ripristinato. L’idea di riedificarlo risale al 2015, ma solo all’inizio di quest’anno sono state montate le impalcature. La fine dei lavori non è prevista prima del 2030

Alla Fondation Giacometti di Parigi il dialogo tra le sculture dell’artista svizzero e le idee dell’autrice pioniera del femminismo e il padre dell’Esistenzialismo

Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo

Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet

Giacometti dove c’era Air France | Luana De Micco

Giacometti dove c’era Air France | Luana De Micco