Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La copertina del volume

Image

La copertina del volume

Frederick Stibbert, l'«extravagant» che collezionava sogni

La sua casa museo sulla collina fiorentina è un autoritratto in forma di dimora

Luca Scarlini

Leggi i suoi articoli

Enrico Colle, direttore del Museo Stibbert, e Simona Di Marco, vicedirettrice dell’istituzione e autrice della biografia uscita da Allemandi nel 2008, raccontano con vivacità in questo volume, con contributi di Monica Becattini, Riccardo Franci e Dominque-Charles Fuchs il collezionista anglo-fiorentino che nella sua dimora di Montughi ha lasciato una raccolta ampia e eterogenea di oggetti da ogni parte del mondo.

Discendente di una famiglia che aveva accresciuto le proprie fortune in India, alla maggiore età si ritrovò proprietario di una notevole eredità, ma seppe anche accrescerla con sagaci speculazioni finanziarie, sbalordendo i suoi tutors che lo consideravano «extravagant», ossia in fondo destinato a sicura rovina. Una selezione di immagini, nella parte finale del volume, riassume i maggiori interessi del nostro, che amava sfrenatamente i travestimenti storici, e nella sua grande dimora, dove dormiva in una piccola stanza da letto assediata da oggetti di ogni genere, amava specialmente farsi ritrarre in costume medievale.

Le armi e le armature sono tra i pezzi mirabili, tra Oriente e Occidente, come si riassume nella sequenza della «Cavalcata», che strappa sempre un «oh» di meraviglia, anche ai visitatori più distratti. Colpiscono specialmente nel libro le riproduzioni e le ricerche sui taccuini di viaggio. Non per caso Mr Stibbert, appassionato di disegno e restio all’espressione in parole, fu attratto, come non pochi altri gentiluomini britannici (basti pensare a William Beckford, che vi ambientò il suo gotico capolavoro Vathek), dal castello di Sintra come luogo di perfetta autocelebrazione nelle vesti di signore immaginario di un reame della fantasia. La sua magione sulle colline fiorentine era uno specchio dell’anima, una impresa autobiografica, un autoritratto in veste di dimora.

Il collezionista di sogni, di Enrico Colle e Simona Di Marco, 138 pp., Electa, Milano 2016, € 19,90
 

La copertina del volume

Luca Scarlini, 15 settembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Frederick Stibbert, l'«extravagant» che collezionava sogni | Luca Scarlini

Frederick Stibbert, l'«extravagant» che collezionava sogni | Luca Scarlini