Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliPresentato a Milano lo scorso gennaio, nella sede dell’Adi Design Museum, il volume, curato da Emanuela Frattini Magnusson, non è soltanto un testo a corollario della mostra «Gianfranco Frattini: ieri, oggi, domani», ospitata durante la Milano Design Week 2023 nel secentesco Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (Mb), ma un libro autonomo in senso stretto, oltre a essere un’anticipazione vera e propria del catalogo ragionato dell’opera dell’architetto milanese in programma per il 2026, in occasione del centenario della nascita di Frattini, parte della collana che Silvana Editoriale dedica da circa 10 anni ai grandi maestri del design italiano.
Gianfranco Frattini (1926-2004) si forma alla scuola del Razionalismo del Politecnico di Milano e, come allievo del Portaluppi e di Gio Ponti, acquisisce un approccio funzionale al progetto. Non a caso inizia l’attività di designer per creare quei prodotti utili ai suoi progetti che non trovava sul mercato. Fondamentale l’incontro con Cesare Cassina nel 1954, dal quale nascerà una lunga e proficua collaborazione, come con altre numerose aziende italiane.
Pacato, garbato, signorile, rigoroso, per lui era fondamentale, come scrive la figlia Emanuela, «la collaborazione con la parte manuale del suo lavoro». Diceva: «Come progettista io nasco in bottega». E pertanto «il suo amore per l’artigianato e la manualità della bottega nella quale si realizzavano i prototipi era pari al suo interesse per i processi industriali». Socio fondatore dell’Adi e membro del comitato direttivo della Triennale, Frattini ha operato in diversi ambiti, dal design alla ricerca tessile agli interni domestici, come illustrano esaurientemente i contributi in catalogo e le 58 schede che descrivono arredi e progetti, raccontandone caratteristiche e svelandone curiosità. Ricco anche l’apparato iconografico: schizzi originali e disegni di alcuni progetti architettonici, fotografie di pezzi d’archivio e riedizioni si affiancano alle immagini della mostra di Cesano Maderno nei suggestivi ambienti affrescati di Palazzo Arese Borromeo.
Hanno contribuito alla realizzazione del volume: Città di Cesano Maderno, Acerbis, Dooor, Effebi Arredamenti, Gubi, Poltrona Frau, Tacchini, Torri Lana 1885, in collaborazione con l’Archivio Gianfranco Frattini.
Gianfranco Frattini. Design 1955/2003
a cura di Emanuela Frattini Magnusson, Edizione bilingue italiano-inglese, 176 pp.,125 ill., Silvana. Milano 2023, € 32
Due vedute dell’installazione delle opere di Frattini a Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno, Mb) in occasione della mostra «Gianfranco Frattini: ieri, oggi, domani» del 2023
La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Tra top lot inattesi, lampadari moltiplicati di valore e rarità museali, le case d’asta registrano percentuali di vendita record e un entusiasmo crescente per maestri italiani, francesi e americani
Da Carrozzeria900 a Milano esposta un’ampia selezione di suoi «Mobili nella Valle» in pino di Russia ispirati ai dipinti metafisici di Giorgio de Chirico
Su un tappeto-zattera all’ADI Design Museum allestite oltre 150 opere per la prima retrospettiva completa del gruppo fondato nel 1976 e sciolto nel 1992
Nel centenario dell’Art Déco, il Museo della Ceramica riunisce oltre 300 manufatti di artisti e manifatture che hanno fatto della cittadina ligure uno dei centri di maggior diffusione della ceramica déco in Italia



