Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Firenze, crollo a Santa Croce: una settimana fa l'ultimo controllo

Firenze, crollo a Santa Croce: una settimana fa l'ultimo controllo

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Incredibile tragedia all’interno di Santa Croce: un turista, Daniel Testor Schnell, 52 anni, in viaggio a Firenze da Barcellona con la moglie è morto colpito tra la nuca e il collo da un peduccio in pietra serena posto all’altezza della terza cappella gentilizia nel transetto di destra crollato da 26 metri di altezza: 10 chili e 42 cm di lunghezza. Un evento che sconcerta tutti, e in particolare Irene Sanesi, presidente dell’Opera di Santa Croce, la quale comunica che proprio in quell’area del monumento era stata effettuato un controllo una settimana fa, in occasione della pulizia delle vetrate con l’elevatore: e l’area era stata restaurata integralmente dieci anni fa.
L’ente di Santa Croce è infatti molto attivo nella tutela della Basilica, uno dei luoghi più noti e frequentati (con biglietto di ingresso a pagamento) della città, celebrato da Ugo Foscolo e scrigno di capolavori dell’arte medievale e rinascimentale. Una notizia che riporta alla mente le morti di ragazzi a Forte Belvedere nel 2006 e 2008, che avevano condotto alla chiusura per più anni quel luogo e all’imputazione per omicidio colposo dell’allora sindaco Leonardo Domenici. In quel caso si trattava però di altro tipo di problemi di sicurezza, essendo i ragazzi caduti dai bastioni, non per un distacco di parti del monumento stesso. L’indagine per omicidio colposo è stata avviata anche per Santa Croce ma, al momento, contro ignoti, dovendo accertare le responsabilità del fatto. Nel frattempo i vigili del fuoco sono all’opera per controllare tutti i peducci, una settantina, e i capitelli della basilica.
 

Laura Lombardi, 20 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Firenze, crollo a Santa Croce: una settimana fa l'ultimo controllo | Laura Lombardi

Firenze, crollo a Santa Croce: una settimana fa l'ultimo controllo | Laura Lombardi