Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFirenze. Fino al 25 ottobre è aperta alla Fortezza da Basso la Florence Biennale-Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze, giunta alla decima edizione.
La manifestazione, indipendente e autofinanziata mediante contributo dell’ente organizzatore, è diretta da Rolando Bellini e accoglie oltre 400 artisti da tutto il mondo, assegnando tre premi alla carriera per le diverse discipline: quest’anno il premio «Lorenzo il Magnifico» alla carriera va agli artisti Marta Minujín e Giampaolo Talani e al fotografo e regista Mario Carbone, autore di «Inquietudine» su Franco Angeli (1959) o di «Imponderabilia» (1977) sulla celebre performance di Marina Abramovic a Bologna, riproiettati per l’occasione.
Dell'argentina Minujín, oggi 74enne, troviamo invece riproposto in scala ridotta il suo happening in Messico del 1977, «Toronjas», durante il quale 20 persone posero migliaia di pompelmi in un quadrato disegnato sul pavimento di 10 metri per lato, intonando un canto che univa arte e natura; oggi, tra le proiezioni dei suoi psicocollage e immagini delle performance più significative dell’artista, sono 500 agrumi autografati, che i visitatori, domenica, potranno «prelevare».
In programma anche un riconoscimento all'artista iraniana Morehshin Allahyari, che ha ricostruito le statue distrutte ad Hatra e Ninive per mano dell'Isis grazie alla tecnologia delle stampanti 3D e, tra gli eventi, la mostra di Franca Pisani «Desdemona» al nuovo Palazzo di Giustizia, a Novoli.

L'happening «Toronjas» di Marta Minujín a Città del Messico (1977)

Marta Minujín firma gli agrumi della sua installazione alla Florence Biennale
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine