Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Falomir al Prado: scoprì la Gioconda bis

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

All’insegna della continuità, Miguel Zugaza, direttore del Museo Nacional del Prado, ha nominato Miguel Falomir (Valencia, 1966), finora incaricato delle collezioni di Pittura italiana e francese, nuovo direttore per la Conservazione e Ricerca. Falomir sostituisce Gabriele Finaldi, braccio destro di Zugaza per più di 13 anni, neodirettore della National Gallery di Londra (cfr. lo scorso numero, p. 23).

«È importante che la scelta sia ricaduta su un dipendente del museo: è un riconoscimento per tutti, soprattutto al lavoro dei conservatori», ha dichiarato Falomir. Zugaza ha sottolineato le capacità del nuovo vicedirettore, ideali per promuovere nei prossimi anni lo sviluppo del Centro Studi e della Scuola del Prado, in vista della celebrazione del bicentenario del museo nel 2019. Falomir è stato responsabile, con le restauratrici Ana González e Almudena Sánchez (sotto la direzione di Enrique Quintana), della scoperta della «Gioconda» del Prado, contemporanea dell’originale del Louvre e probabilmente dipinta da uno degli allievi di Leonardo.

La cosiddetta «Gioconda bis» di LeonardoÈ stato proprio Falomir a rendersi conto che quell’opera conservata in magazzino, deturpata da un fondo nero aggiunto nel Settecento, era legata alla bottega di Leonardo. Da quando il nuovo vicedirettore è arrivato al Prado, nel 1998, i visitatori sono raddoppiati, fino a tre milioni l’anno. «Nessun’altra istituzione è cambiata tanto quanto i musei. Da istituzioni culturali, ora sono motori sociali e turistici. E il Prado, che era considerato il “malato” d’Europa, in questi anni si è trasformato in un riferimento internazionale», afferma Falomir. Per il Prado ha curato mostre come «Da Tiziano a Bassano. Maestri veneziani del Museo del Prado» (1997), «Tiziano» (2003), «Tintoretto» (2007), «Il ritratto del Rinascimento» (2008) e «L’ultimo Raffaello» (2013) e «Le Furie» (2014). «I cambiamenti richiedono tensione intellettuale. Il museo deve essere scientifico o diventerà una specie di Disneyland. Il Prado tuttavia non è stato fatto solo con la ragione, ma anche con il cuore e noi dobbiamo rivendicare questo fattore passionale», ha concluso.

Roberta Bosco, 29 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il museo madrileno chiude il ciclo espositivo sulla pittura veneta con la più completa mostra dedicata a «un artista superlativo, che non ha mai perso la velocità, la facilità e la maestria che l’hanno caratterizzato per tutta la vita» 

A distanza di quarant’anni, l’autrice spagnola torna al Museo Reina Sofía con un percorso cronologico e tematico che comincia negli anni Settanta, quando iniziò ad esplorare le intersezioni tra arte e tecnologie della comunicazione e della riproduzione delle immagini

A dieci anni dall’inaugurazione del Dhub, Museu del Disseny, un nuovo display propone un discorso globale, incentrato sulla materia, sull’emergenza climatica e sul declino del modello colonialista. Le polemiche infuriano e il direttore si dimette

Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria

Falomir al Prado: scoprì la Gioconda bis | Roberta Bosco

Falomir al Prado: scoprì la Gioconda bis | Roberta Bosco