Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il catino absidale del Diaconicon

Image

Il catino absidale del Diaconicon

Ecco a voi 
il Diaconicon

Riallestito il Tesoro della Cattedrale: di nuovo visibile il catino absidale medievale in cui sono ora esposte le collezioni di epoca normanna e la corona dell’imperatrice Costanza

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Si è appena inaugurato il nuovo percorso espositivo del Tesoro della Cattedrale (nella Lista Unesco dal 2015, parte del sito seriale «Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale»), che custodisce opere d’arte che vanno dall’età normanna e sveva fino al Novecento, con capolavori dell’oreficeria medievale di provenienza imperiale. Proprio intorno al nucleo più antico, quello normanno e svevo, ruota il nuovo allestimento che ha riguardato, oltre all’apertura di una nuova sala, anche i due ambienti contigui, al piano terra, della Sacrestia Vecchia e della Cappella del Tesoro, con l’esposizione entro teche di opere d’arte e d’oreficeria provenienti dai depositi.

Una delle novità più importanti è però l’apertura al pubblico del Diaconicon, una delle due absidi d’epoca normanna (a cui si accede attraverso una scala), che erano state occultate nel Settecento al momento della costruzione delle cappelle laterali, in seguito ai restauri che stravolsero l’impianto originario della Cattedrale in chiave neoclassica. Proprio la parte meridionale dell’«antititulo» del Duomo, in corrispondenza dell’abside, è stata oggetto negli scorsi anni di un complesso intervento di restauro condotto dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo che gli ha restituito l’originaria continuità verticale.

Sono così di nuovo visibili l’intero catino absidale e il loggiato di coronamento che riporta tracce di affreschi; in questi ambienti medievali sono ora esposte le opere d’epoca normanna del Tesoro tra cui, entro una teca centrale, la corona dell’imperatrice Costanza, che nel precedente allestimento si trovava all’ingresso del percorso, nella prima sala al piano terra. Il Tesoro è particolarmente famoso anche perché conserva il corredo funebre di Costanza, moglie di Federico II, il cui sarcofago insieme a quello del marito si trova all’interno della Cattedrale.

La corona di Costanza, datata 1220, in oro, filigrana d’oro, perle, gemme smalti e completa di due «pendilia», è stata realizzata molto probabilmente negli opifici del Palazzo Reale (dove al momento si trova esposta nella mostra «Castrum Superius. Il Palazzo dei re normanni», fino al 20 gennaio).

Un unico percorso espositivo, realizzato dalla curatrice scientifica del Tesoro della Cattedrale Maria Concetta Di Natale in collaborazione con la Soprintendenza di Palermo guidata da Lina Bellanca, consente ora di visitare a partire dal Tesoro, le absidi normanne, la cripta e i tetti.

Il catino absidale del Diaconicon

Giusi Diana, 31 luglio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In Sicilia compie dieci anni Radicepura Garden Festival, la biennale di Giarre per chi ama i giardini e l’arte contemporanea «open air». Ospite di questa edizione la paesaggista inglese Sarah Eberle

Nel corso dell’ultima campagna di scavo è riemerso un tratto di mura 300 metri più a settentrione rispetto ai ritrovamenti già conosciuti, confermando che si trattasse di una vera e propria megalopoli

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

Ecco a voi 
il Diaconicon | Giusi Diana

Ecco a voi 
il Diaconicon | Giusi Diana