Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Maurizio Cattelan, «Untitled», 1999

Courtesy of Maurizio Cattelan Archive. Photo: Zeno Zotti

Image

Maurizio Cattelan, «Untitled», 1999

Courtesy of Maurizio Cattelan Archive. Photo: Zeno Zotti

Dov’è Maurizio? L’arte di Cattelan diventa una caccia al tesoro globale

Avant Arte lancia una mini-scultura del celebre artista padovano in edizione limitata e trasforma New York, Londra e Amsterdam in un museo a cielo aperto

Monica Trigona

Leggi i suoi articoli

Avant Arte, il marketplace curato che ha rivoluzionato l’accesso all’arte contemporanea, annuncia la sua prima collaborazione con Maurizio Cattelan, tra gli artisti più provocatori e influenti degli ultimi decenni. Il progetto, intitolato «We Are The Revolution (2025)», è una reinterpretazione in miniatura dell’opera «La Rivoluzione Siamo Noi» del 2000, realizzata in mille esemplari in resina, dipinti a mano da artigiani specializzati, e disponibili al pubblico tramite sorteggio. La nuova scultura fa riferimento al precedente lavoro di Cattelan in cui l’artista indossava l’iconico abito che aveva indosso Joseph Beuys nella performance del 1971 «Isolation Unit». L’opera è una riflessione giocosa e allo stesso tempo critica sul ruolo dell’artista nella società contemporanea (la frase di Cattelan, «Non sono davvero un artista», si contrappone ironicamente alla celebre affermazione di Beuys secondo cui «ogni uomo è un artista», rivelando tutta l’ambiguità e l’ironia che da sempre caratterizzano la sua pratica).

In attesa del lancio ufficiale, Avant Arte lancia una caccia al tesoro internazionale intitolata «Where’s Maurizio?», che coinvolgerà New York, Londra e Amsterdam tra il 30 settembre e il 7 ottobre. La performance diffusa prende spunto da precedenti interventi dell’artista, come «Comedian» (2019), la banana incollata al muro diventata virale e recentemente battuta all’asta per 6,2 milioni di dollari. Seguendo lo stesso spirito, le sculture in miniatura infatti verranno collocate in luoghi quotidiani e inaspettati, come mercati rionali, negozi di antiquariato o minimarket, trasformando il paesaggio urbano in un’estensione del gesto artistico.

 

 

Maurizio Cattelan, «We Are the Revolution», 2025. Courtesy of Avant Arte

A New York, la caccia avverrà fisicamente, mentre a Londra e Amsterdam si svolgerà in modalità digitale. Gli utenti potranno partecipare risolvendo gli indizi pubblicati quotidianamente su un microsito dedicato, e inviare le loro risposte online. Il prezzo delle sculture varierà in modo ironico in base al contesto in cui si trovano, da 0,99 dollari fino a 9.999 euro, ponendo interrogativi sul valore dell’arte, la percezione pubblica e il rapporto tra contenuto e cornice circostaqnte. Cattelan, da sempre affascinato dalle dinamiche di potere e dalla teatralità dell’arte contemporanea, affida ancora una volta al pubblico un ruolo attivo, trasformando la fruizione in esperienza. «Se non avresti mai pensato di poter appendere la mia effigie nella tua casa, allora siamo in due», dichiara con il suo consueto tono provocatorio. La sua opera diventa così un cortocircuito tra celebrazione e dissacrazione, oggetto d’arte e prodotto pop, riflessione critica e gesto spettacolare.

Mazdak Sanii, CEO e cofondatore di Avant Arte, sottolinea l’importanza della collaborazione come primo passo di una serie ispirata alla storica mostra «All» al Guggenheim: «Siamo lieti di lanciare la nostra prima collaborazione con Maurizio Cattelan, un inizio entusiasmante per quella che sarà una serie di edizioni limitate ispirate alla sua storica mostra al Guggenheim, “All”. Collaborare con uno degli artisti più influenti del nostro tempo a questa serie di sculture in edizione limitata è stata un’esperienza incredibile e non vediamo l’ora di condividerla con la nostra comunità di collezionisti in tutto il mondo».

Avant Arte, fondata da Curtis Penning, Christian Luiten e Mazdak Sanii, è un marketplace che rende la scoperta e il possesso di opere d’arte radicalmente più accessibili per una nuova generazione. Da Tschabalala Self e Ai Weiwei a Jenny Holzer e FUTURA, Avant Arte collabora con i principali artisti contemporanei per creare opere a tiratira limitata, dalle edizioni di sculture e NFT alle opere su carta e alle serigrafie rifinite a mano. 

 

Monica Trigona, 23 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria SECCI di Milano, una mostra a cura di Dexter Wimberly mette in dialogo due artisti distanti per tempo e linguaggio, uniti da una visione materica, fisica e cosmologica dell’atto pittorico

La quarta edizione del progetto diffuso trasforma la città e il suo territorio in una rete di luoghi attivi tra arte, memoria e nuove forme di abitare culturale

Intimità, materia e percezione nella nuova mostra di UNA a Piacenza

Una vendita straordinaria quella londinese: 11 lotti avevano una stima di oltre 1 milione di sterline, ma ben 22 hanno superato 1 milione 

Dov’è Maurizio? L’arte di Cattelan diventa una caccia al tesoro globale | Monica Trigona

Dov’è Maurizio? L’arte di Cattelan diventa una caccia al tesoro globale | Monica Trigona