Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Design: un mese, 5 aste

Carla Cerutti

Leggi i suoi articoli

Molto attenta al design contemporaneo, Piasa organizza ciclicamente aste mirate a offrire un panorama delle più recenti creazioni di qualità nel settore, compresi pezzi unici, prototipi o edizioni limitate. L’ultima, esitata il 22 ottobre, ha venduto circa il 50% dei lotti proposti ma a prezzi confortanti, come i 57.960 euro pagati per una commode di Mattia Bonetti in acciaio, realizzata in 8 esemplari nel 2007, o i 48.944 per una coppia di tavolini in bronzo dorato di Ado Chale del 1990 ca o, infine, i 76.800 per un prezioso stipo di Philippe Rapin in ottone e cabochon di turchesi del 2014. Sempre da Piasa, il 29, è stata battuta la collezione variegata dello stilista milanese Maurizio Pecoraro: 186 lotti, tra mobili, ceramiche e lampade, con esempi di design italiano, americano, francese e scandinavo esitati nella norma delle stime, dai 200 ai 15mila euro, senza picchi di rilievo.

Rimanendo nella capitale francese, il 27 ottobre Artcurial ha proposto un’asta particolare, immaginando una collezione di 20 pezzi eccezionali, intitolandola «Design Masterpieces»: con il 100% dei lotti venduti e 85% del volume delle vendite realizzato da compratori stranieri, la tornata ha totalizzato 3.709.380 euro, superando largamente la stima globale. Momento clou dell’asta, la lotta feroce tra tre collezionisti internazionali per un tavolo da centro di Jean Prouvé, pezzo unico del 1956 ideato per la Città Universitaria di Anthony: ha avuto la meglio un collezionista americano che se l’è portato via per 1,3 milioni, il doppio della sua valutazione, stabilendo un nuovo record mondiale per un mobile di Prouvé all’incanto. Al secondo posto si colloca un’«Orgone stretch lounge» di Marc Newson del 1993, in alluminio laccato, aggiudicata per 547mila euro, seguita da una «Bibliothèque suspendue» di Charlotte Perriand del 1952, venduta a 237mila euro, circa 5 volte la stima.

Anche il design italiano ha avuto le sue soddisfazioni: una monumentale lampada Moloch di Gaetano Pesce è stata acquistata a 82.400 euro, raddoppiando i pronostici, così come una lampada a sospensione di Ettore Sottsass, pezzo raro del 1957 per Arredoluce, ne ha ottenuti 73.700. Spostandoci sul mercato londinese, troviamo due appuntamenti importanti a distanza di un giorno l’uno dall’altro.

Le due tornate organizzate il 3 novembre da Christie’s hanno totalizzato rispettivamente 3.061.795 e 3.740.140 euro grazie a numerosi top lot collegati a nomi di fama internazionale: un raro lampadario di Josef Hoffmann del 1906-13 (307.700 euro), un altrettanto raro tavolo di Carlo Bugatti del 1900 ca (130.300 euro), un’elaborata vetrina di Emile Gallé «aux libellules» (164.100), un importante orologio a pendolo della Scuola di Glasgow del 1896 (257mila), una rara credenza Elling disegnata da Rietveld nel 1919 e realizzata nel 1968 (273.900) e un vaso a murrine Nostalgia, pezzo unico di Yoichi Ohira del 2004 (138.700).

Altri significativi risultati sono stati ottenuti da Ron Arad, Franco Albini, Borsani&Spilimbergo, Fornasetti, Fulvio Bianconi, Dino Martens e Melotti, comprese alcune ceramiche Lenci. Il 4 novembre Sotheby’s ha totalizzato 3.621.300 euro grazie ad alcune icone del design contemporaneo: Shiro Kuramata con la poltrona a poetiche roselline Miss Blanche (378.900 euro), Harry Bertoia con la delicata scultura Dandelion (345.100), Franz West con Divan (167.300), Zaha Hadid e Patrick Schumacher con la lampada a sospensione Vortexx (149.600) e Marc Newson con due marmoree Extruded Chairs (123.200).

Concludiamo tornando da Piasa a Parigi dove, il 18 novembre, in due aste dedicate al design italiano, soprattutto luci e mobili, nonostante l’invenduto di circa il 50% dei lotti, i prezzi di aggiudicazione sono stati di tutto rispetto, come i 64.400 euro per la libreria Lib 2 di Ignazio Gardella per Azucena o i 51.520 € per la console ideata da Gio Ponti intorno al 1950 per Dassi o, ancora, i 30.912 euro per il lampadario modello n.2077 di Max Ingrand per Fontana Arte del 1958 circa.

Carla Cerutti, 14 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le vendite di Pandolfini a Firenze e Wannenes a Genova confermano l’interesse per il design del Novecento, con risultati oltre le attese per nomi come Scarpa, Chiesa, Ingrand e Lelii

La storia della Fornace, fondata 171 anni fa, oggi continua come galleria espositiva e sede dell’archivio storico

Gio Ponti top lot, Crespi e Mollino brillano, ottimi risultati per Brusotti e Ferrario

 


 

Tra New York e l’Italia, vendite contenute ma anche segnali di vitalità per questa fetta sempre più seguita del mercato 

Design: un mese, 5 aste | Carla Cerutti

Design: un mese, 5 aste | Carla Cerutti