Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa collezione dei fratelli Bacri, collezionisti e mercanti d’arte parigini della metà del Novecento, va all’asta il 30 marzo da Sotheby’s. A loro si devono alcune importanti scoperte, come la «Naiade» di Lucas Cranach il Vecchio, conservata alla Kunsthalle di Brema in Germania e l’arazzo della «Vita della Vergine» conservato al Musée de Cluny, a Parigi.
Al centro dell’asta è il «Ritratto di Anne de Pisseleu», duchessa di Étampes e favorita del re Francesco I, che Corneille de la Haye, detto Corneille de Lyon, dipinse verso il 1545. Il quadro è stimato tra i 200 e i 300mila euro. Una versione dello stesso ritratto si trova al Metropolitan di New York.
In catalogo spicca anche un «San Giuseppe con un turbante rosso». Probabilmente l’opera, attribuita alla scuola di Bruges del XVI secolo, intorno a Gérard David (1460-1523), è il frammento di una composizione più grande dedicata alla Sacra Famiglia. La stima è di 50-70mila euro.
Sono battuti all’asta anche un disegno di Jean-Honoré Fragonard del 1760 ca in cui figura una coppia abbracciata in un paesaggio bucolico (25-35mila euro) e, per la scultura, una «Vergine del Calvario», in alabastro, del 1480 ca (30-50mila euro).
Altri articoli dell'autore
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano
Al Palais Galliera la prima grande retrospettiva parigina dello stilista californiano che si ispira alla Gothic Culture, a Joseph Beuys e ai film hollywoodiani degli anni Trenta
Un centinaio di sculture, disegni e incisioni, con documenti d’archivio e fotografie, ripercorrono alla Fondation Maeght di Saint-Paul-de-Vence la carriera di una delle scultrici più influenti del ’900
La riapertura della dimora di famiglia in Provenza e dell’atelier è l’occasione per riunire oltre 130 opere «del precursore del Cubismo, del Fauvismo e dell’Arte astratta»