Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Filippo Caccamo

Image

Filippo Caccamo

Da Fontana a Caravaggio, l’arte a teatro con Filippo Caccamo

Uno spettacolo teatrale arriva in tutta Italia raccontando le grandi opere con ironia: comico in Tv e star social arriva il debutto nelle sale con «Fuori di Tela»

Letizia Riccio

Leggi i suoi articoli

«Tutti i peni dipinti della storia dell’arte», «La stanza più bella del mondo» (ovvero la Cappella Sistina), «La Gioconda deve restare in Francia»: sono i titoli delle pillole video con le quali Filippo Caccamo, laureato in Scienze dei Beni Culturali e in Storia e Critica dell’Arte all’Università degli Studi di Milano e da tempo star dei social, sta lanciando su YouTube la sua ultima tournée teatrale. 

Lo spettacolo che l’attore porterà nelle sale italiane durante la stagione 2025-26 si chiama «Fuori di Tela» e parla con perizia, ma in chiave ironica, dei grandi artisti, opere, movimenti, creando legami paradossali tra l’arte e le vicende del nostro quotidiano. Lucio Fontana e i suoi tagli (spunto per il titolo dello spettacolo), Caravaggio con le sue opere in azione che precorrono la fotografia, Giotto e i sentimenti ritratti per la prima volta sui volti, sono alcuni dei temi elevati scelti da Caccamo a far da contraltare alle giornate dell’uomo comune, fra file inutili, battibecchi e disguidi tragicomici. Spiega Filippo Caccamo: «Più che uno spettacolo, “Fuori di Tela” è una confessione spudorata travestita da commedia, o forse il contrario, è il mio invito personale a lasciarsi andare. A ridere, a riconoscersi, a guardare anche i propri difetti come parte di un’opera unica e irripetibile, fatta di contraddizioni, sorprese e meravigliose assurdità. Una tela, fuori di tela».

L’attore, alla sua terza tournée teatrale, vanta circa mezzo milione di follower, distribuiti fra i vari social; i video online sono stati il primo palcoscenico sul quale, da ex insegnante, Caccamo ha trovato la notorietà, ironizzando sulle tipiche situazioni dell’universo scolastico, fra professori nevrotici, paradossi organizzativi, genitori e studenti agitati. Poi è approdato in televisione, nei programmi comici di Italia 1 «Colorado», «Zelig Lab» e «Eccezionale Veramente». Nel 2019 Caccamo pubblica un libro con Mondadori, nel quale racconta la sua esperienza di studente fuori corso. Infine gira l’Italia nell’arco di due stagioni teatrali, tutte sold out, con spettacoli comici incentrati sul modo della scuola.

«Fuori di Tela» è scritto e interpretato da Filippo Caccamo e prodotto dalla sua agenzia Talia Media, in partnership con Teatro Verdi di Montecatini Terme e Essevuteatro di Firenze. Il tour teatrale comincia il 7 novembre a Montecatini (Pistoia) per poi proseguire a Milano, Napoli, Roma e via via in tutta Italia per venticinque tappe, fino all’ultima data, il 23 maggio a Varese.

Letizia Riccio, 08 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si chiama "PPP VISIONARIO" il programma di eventi promosso dal Campidoglio per ricordare il poeta assassinato; mentre Rai e Cineteca di Bologna gli rendono omaggio con un documentario restaurato per la Festa del Cinema

Un dipinto di Tommaso Ottieri entra in collezione permanente grazie al sostegno congiunto di Banca del Fucino e delle istituzioni culturali 

Nel Cagliaritano, gli scavi per la messa in sicurezza di un torrente rivelano la presenza di una fattoria tardoantica. Comune e Soprintendenza affidano l’esposizione di un Dolium all’agriturismo circostante, in attesa di reperire i fondi per gli studi

Un evento speciale in tre serate, ma anche anteprime in tutta Italia alla presenza del fotografo e del regista Roberto Andò. Per raccontare vita e opera di un protagonista del nostro tempo

Da Fontana a Caravaggio, l’arte a teatro con Filippo Caccamo | Letizia Riccio

Da Fontana a Caravaggio, l’arte a teatro con Filippo Caccamo | Letizia Riccio