Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Pizzi Cannella, Foro del Morro

Image

Pizzi Cannella, Foro del Morro

Cuba reale e mentale per l’Italia ai Caraibi

A L'Avana il Premio Maretti e una mostra di Pizzi Cannella

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

L'Avana. La XVIII Settimana della Cultura Italiana a Cuba, che si svolge dal 23 al 29 novembre a L’Avana, prevede due appuntamenti artistici: il Premio Maretti e una mostra personale di Pizzi Cannella.
È la terza volta che il Premio Maretti si svolge ai Caraibi. Edizioni precedenti ebbero invece come «casa» la Gam di Bologna, la Galleria d’arte moderna e contemporanea di San Marino, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, e il Pan di Napoli. È infatti un premio nomade, che fluttua nello spazio dalla sua fondazione, nel 2002, ad opera dell’editore Christian Maretti e di Concetto Pozzati. Esso prevede la formula di una mostra di artisti selezionati e la premiazione di uno di essi con una monografia sul suo lavoro, realizzata da Manfredi Edizioni.
Quest’anno i premi, e quindi le monografie, saranno due, uno per un artista cubano e l’altro per uno italiano. I 12 artisti in mostra dal 26 novembre al 30 dicembre presso il Cdav-Centro de Desarollo de las Artes Visuales sono infatti dei due Paesi, ovvero Diego Cibelli, Fabrizio Cotognini, Pamela Diamante, Giulio Frigo, Leslie García y Carlos González, Orestes Hernández, Roberto Marchese, Levi Orta, Mabel Poulet, Milton Raggi, Gian Maria Tosatti, Rafael Villares. Anche la giuria di critici d’arte è equamente spartita in tre italiani e tre cubani: Laura Cherubini, Eugenio Viola e Giacomo Zaza, assieme a Caridad Blanco de la Cruz, Jorge Fernández Torres e Dayalis González Perdomo.

La mostra di 44 opere su carta di Piero Pizzi Cannella sarà ospitata invece dalla Galería el Reino de este mundo, sita all’interno della Biblioteca Nacional José Martí dell'Avana. Curata da Roberto Gramiccia e accompagnata da un catalogo edito da Maretti, la mostra illustra la Cuba mentale di un artista che non l’ha mai visitata, di un «viaggiatore da camera», come si definisce lui.

Pizzi Cannella, Foro del Morro

Un'opera di Diego Cibelli

Guglielmo Gigliotti, 24 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei maggiori galleristi al mondo ha donato all’istituzione romana lavori che spaziano da Guercino a Giulio Paolini

In mostra alle Terme di Caracalla i resti monumentali della città antica disegnati da Francesco Corni 

Nella Biblioteca Corsiniana a Roma rari documenti e opere collezionate da uno dei maggiori orientalisti al mondo, poi diventato boscaiolo

Alla Fondazione Memmo è allestita la terza personale italiana dell’artista inglese con la collaborazione di artigiani e designer, come Alice Rivalta, Pietroarco Franchetti, Ezra-Lloyd Jackson

Cuba reale e mentale per l’Italia ai Caraibi | Guglielmo Gigliotti

Cuba reale e mentale per l’Italia ai Caraibi | Guglielmo Gigliotti