Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliRoma. La fontana e la torre medievale di Spoleto nel 1968, il Monumento a Vittorio Emanuele in piazza Duomo a Milano nel 1970, le Mura Aureliane a Roma nel 1974, Christo torna in Italia a oltre 40 anni dall’ultimo progetto con «The Floating Piers», una «reinterpretazione» del Lago d’Iseo che per 16 giorni, a giugno 2016, vedrà la sua superfice coperta da 70mila metri quadrati di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200mila cubi in polietilene ad alta densità. La nuova megainstallazione, annunciata stamattina dallo stesso artista insieme al critico e project director Germano Celant all’Auditorium del MaXXI, si svilupperà da Sulzano a Monte Isola fino all'isola di San Paolo, sarà percorribile e garantirà un impressionante colpo d’occhio dai rilievi che circondano il lago. Sullo specchio d’acqua si allungherà un percorso pedonale di tre chilometri composto da pontili larghi sedici metri e alti cinquanta centimetri, dai bordi degradanti. Il tessuto giallo poi proseguirà per un altro chilometro e mezzo lungo una strada pedonale tra Sulzano e Peschiera Maraglio. Era dal 2005, con «The Gates» al Central Park di New York, che Christo e Jeanne-Claude (nel frattempo scomparsa, nel 2009) non si impegnavano in un progetto così grandioso e complesso, finanziato, come tutti i loro lavori, dalla vendita delle opere. Conclusa l’installazione, tutti i componenti saranno rimossi e riciclati.

Christo, The Floating Piers (Project for Lake Iseo, Italy), Collage, 2014 17 x 22" (43.2 x 55.9 cm) Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, map, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2014 Christo

Christo, The Floating Piers (Project for Lake Iseo, Italy), Collage, 2014 17 x 22" (43.2 x 55.9 cm) Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, map, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2014 Christo

Christo, The Floating Piers (Project for Lake Iseo, Italy), Collage, 2014 17 x 22" (43.2 x 55.9 cm) Pencil, wax crayon, enamel paint, photograph by Wolfgang Volz, map, fabric sample and tape Photo: André Grossmann © 2014 Christo
Altri articoli dell'autore
Dopo cinque anni di lavori il 6 giugno è tornata fruibile la piazza, in travertino e su due livelli, dedicata ad Augusto Imperatore mentre sono ripartiti i lavori di restauro e di musealizzazione dell’imponente monumento aperto nel marzo 2021 grazie al sostegno di Fondazione Tim
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi