Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il sepolcro di Federico III. Foto: KHM-Museumsverband

Image

Il sepolcro di Federico III. Foto: KHM-Museumsverband

C'è un tesoro nella tomba di Federico III

Oro, monete, ceramiche e tessuti nel sepolcro, opera di Niclaes Gerhaert van Leyden

Martin Bailey

Leggi i suoi articoli

Vienna. È rimasto segreto per oltre 500 anni, sepolto nel mausoleo di Federico III all’interno della Cattedrale di Santo Stefano, nel centro della capitale austriaca. Si tratta di un vero e proprio tesoro scoperto sei anni fa grazie ad alcune fotografie scattate all’interno della tomba reale attraverso un minuscolo foro e rese pubbliche solo adesso.

La fenditura nel marmo rosso del monumento, opera di Niclaes Gerhaert van Leyden, era stata praticata nel 1969 per avere conferma, grazie a una torcia e a un piccolo specchio, che le spoglie dell’imperatore del Sacro Romano Impero, in carica dal 1452 al 1493, fossero effettivamente presenti. Il progetto di ricerca attuale, frutto di una collaborazione con il Kunsthistorisches Museum, ha ora permesso di vedere non solo lo scheletro di Federico III ancora intatto, ma una serie di ornamenti tessili, lo scettro a globo e una corona dorata.

La sofisticata tecnologia utilizzata ha inoltre consentito di rilevare la presenza di un vero e proprio corredo di ceramiche e monete preziose. «Mi sono sentito come Howard Carter quando scoprì i tesori nella tomba di Tutankhamon», ha dichiarato Franz Kirchweger, uno dei curatori del Kunsthistorisches tra i primi a poter visionare le immagini.

Le quali probabilmente resteranno l’unico strumento per apprezzare le ricchezze contenute nel sarcofago, il cui peso di circa 8 tonnellate ne rende molto improbabile una futura apertura, senza considerare l’alto rischio di deterioramento che correrebbe ciò che è conservato al suo interno.
 

Martin Bailey, 21 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le particelle di feldspato rinvenute durante il restauro della «Giovane donna al virginale» di proprietà di Kaplan (celebre anche per la sua collezione di Rembrandt) suggeriscono una nuova datazione per l’opera, emersa pubblicamente solo all’asta del 2004   

Thomas Kaplan, il miliardario collezionista che possiede il capolavoro (attualmente in mostra ad Amsterdam), intende venderlo all’asta il prossimo anno

Nel museo londinese, una mostra ripercorre l’attività dell’artista olandese in Provenza attraverso 47 dipinti realizzati nei due anni trascorsi ad Arles e a Saint-Rémy

Per George Osborne, presidente del museo britannico, il numero totale di oggetti restituiti è un risultato inaspettato, anche se più di 800 pezzi restano ancora dispersi

 

C'è un tesoro nella tomba di Federico III | Martin Bailey

C'è un tesoro nella tomba di Federico III | Martin Bailey