Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Carlo Scarpa ovvero l’arte di esporre

Fabrizio Fragomeli

Leggi i suoi articoli

È di prossima uscita (febbraio) un libro dedicato a Carlo Scarpa e alla sua attività museografica

Un libro esclusivo, di grande levatura culturale, di Philippe Duboy per l’editore milanese Johan & Levi, che descrive lo stretto legame tra architettura e arte, attraverso la figura di uno dei maggiori architetti italiani del nostro secolo Carlo Scarpa, raccontando le sue esposizioni da un punto di vista mai analizzato in precedenza, un punto di vista assoluto: un’icona, un’immagine, un’opportunità.

Ne risulta una retrospettiva profonda, nella quale il lettore comprende le dinamiche, i pensieri e le intuizioni, che rappresentano il fondamento del processo creativo di Scarpa negli allestimenti museali e che diventeranno in seguito punti di riferimento per molte altre esposizioni future.

Un libro che appassiona pagina per pagina regalando emozioni sotto il profilo letterario e visivo, alternando descrizioni a interviste esclusive con immagini, fotografie inedite e disegni d’epoca, che l’autore  ha raccolto e selezionato grazie a una attenta ricerca di archivio; ma  anche un libro che, nel raccontare l’esperienza di Scarpa, ci regala una fotografia della storia del nostro Paese, un’Italia nella quale dal dopoguerra a oggi architettura e arte hanno sempre avuto un rapporto biunivoco.

Duboy è riuscito magistralmente a comporre, attraverso il lavoro del museografo Scarpa, un ritratto che va al di là della figura professionale, toccando la sfera più intima dell’uomo di fronte all’Arte  e dimostrando come «l’arte di esporre sia l’avamposto dell’arte».

Carlo Scarpa. L’arte di esporre
di Philippe Duboÿ
172 pp.
Johan & Levi, Milano 2016
€ 25,00

Fabrizio Fragomeli, 24 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un libro a lei dedicato evidenzia la sua capacità di integrare tradizione ed esigenze moderne

Un libro fondamentale, con splendide fotografie, ricostruisce l’opera e la vita uno dei più grandi progettisti italiani della prima metà del Novecento

Un volume di Chiara dal Canto e Lorenzo Pennati presenta gli esclusivi interni di dimore vissute o progettate dai più grandi architetti italiani

Gianluca Peluffo è un architetto di fama internazionale, ora autore di un libro nel quale tocca temi intensi quali il rapporto tra lo spazio, il paesaggio e il cittadino

Carlo Scarpa ovvero l’arte di esporre | Fabrizio Fragomeli

Carlo Scarpa ovvero l’arte di esporre | Fabrizio Fragomeli