Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La foto della riunione dei Ministri della Cultura dell'Ue che Dario Franceschini ha postato su Twitter

Image

La foto della riunione dei Ministri della Cultura dell'Ue che Dario Franceschini ha postato su Twitter

Beni culturali a rischio di guerre e catastrofi, Franceschini propone al Consiglio dei Ministri della Cultura europei task force dell'Ue

Beni culturali a rischio di guerre e catastrofi, Franceschini propone al Consiglio dei Ministri della Cultura europei task force dell'Ue

Bruxelles. Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha proposto oggi a Bruxelles al Consiglio dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea la costituzione di una task force dell’Ue per difendere i beni culturali nei Paesi minacciati da conflitti o dove vi siano guerre in atto. L’impegno amplia quello dei Caschi Blu della cultura già avviato da Franceschini. Potrebbe intervenire anche in caso di catastrofi naturali: terremoti, inondazioni ecc.
Franceschini ha anche proposto ai colleghi europei un progetto di  Erasmus Cultura per favorire lo scambio di idee, progetti, esperienze tra gli artisti europei dei vari settori, compresi quelli del cinema e del teatro. Dovrebbe contribuire allo «sviluppo della consapevolezza di quanto la cultura sia uno dei cardini dell’appartenenza all’Unione Europea».

Articoli correlati:
Unite4Heritage, i caschi blu della cultura sono una realtà 
 

La foto della riunione dei Ministri della Cultura dell'Ue che Dario Franceschini ha postato su Twitter

Edek Osser, 23 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il mausoleo dedicato al «più sanguinario assassino del colonialismo italiano» appena fuori Roma è criticato da molti, ma rimane

Si dà la precedenza agli oggetti per cui sono arrivate le richieste dagli etiopi, per ora senza grandi successi

L’eccidio e saccheggio di Debre Libanos in Etiopia fu «il più grave crimine dell’Italia». Oggi con difficoltà si cerca di rimediare all’«amnesia collettiva» che ha cancellato la memoria dell’ordine di sterminio illimitato per il quale il colonialismo italiano si macchiò dell’infamia più vergognosa. Ora si impone la complicatissima ricerca di opere e oggetti razziati o ricevuti in dono, andati dispersi. Dove sono?

Era il marzo 1974 quando dagli scavi della necropoli sarda affiorarono 16 pugilatori, 6 arcieri e 6 guerrieri: 44 sculture in frammenti. Stanziati ora 24 milioni di euro per nuovi cantieri e ricerche nella penisola del Sinis

Beni culturali a rischio di guerre e catastrofi, Franceschini propone al Consiglio dei Ministri della Cultura europei task force dell'Ue | Edek Osser

Beni culturali a rischio di guerre e catastrofi, Franceschini propone al Consiglio dei Ministri della Cultura europei task force dell'Ue | Edek Osser