Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Roberta Bosco
Leggi i suoi articoliBarcellona (Spagna). Piccolo terremoto alla Fundació Miró di Barcellona. Rosa Maria Malet, direttrice dell’istituzione da più di 37 anni va in pensione. E seppur ampiamente prevista, la notizia ha causato una certa apprensione nel mondo dell’arte spagnola. Chi sostituirà la Malet?
Il Patronato ha deciso di trovare il suo successore bandendo un concorso pubblico internazionale (http://www.fmirobcn.org/concursodireccion). È possibile candidarsi fino al 21 luglio.
La Malet ha dedicato la propria vita a tutelare e diffondere l’opera di Joan Miró: entrata nella fondazione barcellonese appena finita l’università, nel 1975, ne è stata nominata direttrice nel 1980. Negli ultimi tempi con la crisi e i tagli al bilancio aveva ridotto il calendario di grandi mostre.
In 30 anni ha ricevuto importanti donazioni, e non solo della famiglia Miró, e come fiore all’occhiello un anno fa ha inaugurato il nuovo allestimento della collezione così come l’aveva pensato lo stesso artista.

Rosa Maria Malet, direttrice della Fundació Miró, davanti alla scultura di Joan Miró «Ocell solar» (1968) © Fundació Joan Miró, Barcelona. Foto: Pere Pratdesaba

Una sala della Fundació Miró di Barcellona. © Fundació Joan Miró, Barcelona. Foto: Pere Pratdesaba
Altri articoli dell'autore
Hauser & Wirth presenta nella sua sede di Minorca una grande retrospettiva della fotografa statunitense dai mille volti e dalle mille identità, la prima in Spagna negli ultimi 20 anni
La designer, che ha concepito la mostra in ricordo di suo fratello Claude, espone al Museu Picasso di Barcellona opere della famiglia mai viste in pubblico prima d’ora
Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile
Sarà lo Zimbabwe a ospitare nel 2026 la conferenza del Cimam: «Dopo aver colonizzato, l’Occidente non può anche arrogarsi la decolonizzazione: l’Africa deve decidere come farlo, riflettere sul suo passato e creare nuove narrazioni», spiega Raphael Chikukwa, direttore della National Gallery of Zimbabwe di Harare