Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Marko Daniel. Foto Manuel Saiz

Image

Marko Daniel. Foto Manuel Saiz

Barcellona, Marko Daniel dirigerà la Fundació Miró

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Barcellona. Marko Daniel (Aquisgrana, 1964), fino ad oggi responsabile dei Programmi pubblici della Tate Modern e della Tate Britain di Londra, sarà il nuovo direttore della Fundació Miró di Barcellona. Lo ha annunciato il Patronato dell’istituzione dedicata all'artista Joan Miró, che ha ratificato la scelta del comitato di esperti composta da Ferran Barenblit, direttore del Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Brigitte Léal, responsabile delle collezioni del Centro Pompidou di Parigi, Anne Umland, conservatrice di pittura del MoMA di New York e Miguel Zugaza, ex direttore del Museo del Prado, ora al Museo delle Belle Arti di Bilbao, insieme al nipote dell’artista Joan Punyet Miró e a Rosa Maria Malet, che lascia la direzione della fondazione dopo 37 anni. 
Daniel, che assumerà l'incarico a gennaio, è un esperto di arte contemporanea cinese e catalana. Conosce bene l’opera mironiana, così come il museo barcellonese con cui ha collaborato in diverse occasioni. Recentemente ha curato insieme a Teresa Montaner, responsabile dell’archivio della Fondazione, la mostra «Miró. La scala dell’evasione», che tra il 2011 e il 2012 è stata allestita nella Tate Modern di Londra, nella National Gallery di Washington e nella Fundació Joan Miró. 
Per volontà della famiglia dell'artista, Rosa Malet continuerà a formare parte del Patronato e a certificare l’opera grafica di Miró, in quanto massima esperta dell’Adom (Associazione per la Difesa dell’Opera di Miró), creata nel 1985.

Articoli correlati:
Barcellona, la Fundació Miró cerca un direttore

Marko Daniel. Foto Manuel Saiz

Roberta Bosco, 25 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Fundació Miró di Barcellona l’artista torinese ha realizzato un’installazione inedita che in autunno sarà trasformata in un parco infantile

Sarà lo Zimbabwe a ospitare nel 2026 la conferenza del Cimam: «Dopo aver colonizzato, l’Occidente non può anche arrogarsi la decolonizzazione: l’Africa deve decidere come farlo, riflettere sul suo passato e creare nuove narrazioni», spiega Raphael Chikukwa, direttore della National Gallery of Zimbabwe di Harare

Nel Padiglione Victoria Eugenia e nel Palau Moja la grande mostra di Manuel Borja-Villel, che combatte le narrazioni coloniali, gerarchiche e anacronistiche del museo enciclopedico

Da sempre al centro delle polemiche, lo spazio privato da un anno e mezzo esponeva la collezione dell’imprenditore Tatxo Benet costituita da opere vittime di censura: da Picasso a Warhol e Mapplethorpe, ad Ai Weiwei

Barcellona, Marko Daniel dirigerà la Fundació Miró | Roberta Bosco

Barcellona, Marko Daniel dirigerà la Fundació Miró | Roberta Bosco