Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLo scorso 9 settembre il ministro Dario Franceschini, d’intesa con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato Luigi Nicolais presidente della Fondazione Real Sito di Carditello. L’ex ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione del secondo governo Prodi (2006-08) e presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) si avvicenda a Mirella Barracco che aveva ricoperto l’incarico dal 25 febbraio al 20 luglio 2016.
La recente nomina completa l’organigramma della Fondazione (nata da un accordo tra il Mibact, la Regione Campania e il Comune di San Tammaro), che lo scorso primo settembre aveva ufficializzato l’insediamento di Angela Tecce (nella foto in basso) alla direzione della fondazione. Difatti il Cda, costituito da Gregorio Angelini, Luigi Cimmino, Francesco Ferroni e Rosalba Iodice, si è espresso all’unanimità a favore della nomina dell’ex direttrice del Polo Museale della Calabria, il cui profilo e le cui capacità professionali sono stati individuati come corrispondenti al progetto di valorizzazione del sito, acquistato all’incanto dallo Stato (11,5 milioni di euro) nel gennaio 2014 grazie all’impegno dell’allora ministro Mibact Massimo Bray.
La fondazione è stata costituita per promuovere azioni volte alla valorizzazione della Reggia di Carditello, su cui già si è intervenuti con una prima tranche di lavori di restauro e messa in sicurezza. Per fine ottobre è stata annunciata una manifestazione di presentazione al pubblico della Reggia, che consentirà di far conoscere le linee di indirizzo del progetto che riguarda non solo il sito, ma anche il territorio su cui insiste.
Altri articoli dell'autore
Nel Museo Filangeri di Napoli un dialogo tra le opere dell’artista argentino e le porcellane di Meissen e di Capodimonte, impermeabili allo scorrere del tempo
Nell’intervento site specific, che l’artista norvegese ha realizzato nel Teatro di Corte, «il visitatore si specchia e si perde, risucchiato in un senso di smarrimento»
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»