Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Venere e Adone», della bottega di Tiziano. Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni

Image

«Venere e Adone», della bottega di Tiziano. Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni

Amarsi a Terni all’ombra di Tiziano e Banksy

Nel Palazzo Montani Leoni una mostra che è un omaggio al patrono della città: San Valentino

Marta Paraventi

Leggi i suoi articoli

La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, dopo il successo riscosso dalla mostra «Dramma e passione. Da Caravaggio ad Artemisia Gentileschi», con oltre 26mila visitatori, propone una nuova rassegna che ruota intorno a un tema molto caro alla città di Terni: l’amore, in omaggio a San Valentino (III-IV secolo), protettore degli innamorati e patrono. Negli spazi di Palazzo Montani Leoni, dal 7 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, è visibile «Amarsi. L’amore nell’arte da Tiziano a Banksy», a cura di Costantino D’Orazio, con la cocuratela e direzione di Anna Ciccarelli e con la collaborazione di Federica Zalabra: un evento articolato in vari percorsi tematici che raccoglie le iconografie più note e appassionanti dedicate al sentimento che ha maggiormente ispirato gli artisti nel corso dei secoli.
IMG20231205193039188_130_130.jpeg
Dalla mitologia greca e romana (in mostra la «Venere di Ocriticum» dal Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Chieti), attraverso le icone dell’amore spirituale medioevale, si arriva al recupero dell’antico in epoca rinascimentale (presenti opere di Dosso Dossi come «Psiche abbandonata da Amore» di Unicredit Banca e Tintoretto, dalla cui bottega veneziana emerge un’elegante rappresentazione di «Venere con le tre Grazie»); si prosegue con la sua trasformazione nel Barocco (di Guercino «Venere, Cupido e Marte» e l’affresco in cui Cupido attira l’attenzione di Venere dall’Accademia di San Luca) e lo sguardo nostalgico nell’Ottocento (esposto lo studio ad acquarello del «Bacio» di Francesco Hayez) fino agli artisti del ’900 che hanno interpretato il tema attraverso il proprio sguardo come «Gli addii (Ettore e Andromaca)» di Giorgio de Chirico, «Il dubbio» di Giacomo Balla, «Balloon Girl» di Banksy (recente acquisizione della Fondazione Carit).
IMG20231205193255481_130_130.jpeg
La mostra presenta inoltre, per la prima volta al pubblico, la tela «Venere e Adone», nata dalla bottega di Tiziano sotto la supervisione del maestro, di recente entrata a far parte della Collezione d’Arte della Fondazione Carit. La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato da De Luca Editore con testi di Stefania Auci, Anna Ciccarelli, Costantino D’Orazio, Angelo Mellone e Federica Zalabra. La progettazione dell’allestimento della mostra è stata curata dallo Studio Sciveres Guarini.

Marta Paraventi, 05 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri

Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022

Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona

La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta

Amarsi a Terni all’ombra di Tiziano e Banksy | Marta Paraventi

Amarsi a Terni all’ombra di Tiziano e Banksy | Marta Paraventi