Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Cloudy Care», un’installazione partecipativa di Catherine Biocca

© Amedeo Benestante, Cortesia Ala Spa

Image

«Cloudy Care», un’installazione partecipativa di Catherine Biocca

© Amedeo Benestante, Cortesia Ala Spa

Ala, l’azienda napoletana che crede nell’arte

Attiva nell’aerospazio, nel ferroviario e nell’high-tech, ha un programma di acquisizioni on lavori di artisti emergenti e mid-career

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Investire in una collezione di arte contemporanea, creare nel cuore del nostro ambiente di lavoro uno spazio di condivisione tra il mondo aziendale e quello dell’arte contemporanea, supportare gli artisti e le artiste nello sviluppo della propria ricerca è parte del nostro contributo verso un modello di impresa che guarda all’arte e alla cultura come attivatori di connessioni tra il Gruppo e le comunità», dichiarano Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, presidente e vicepresidente Ala, azienda napoletana tra i principali supply chain partner a livello internazionale per i settori Aerospazio, Ferroviario e High Tech. 

Nato nel 2021 come «spazio di riflessione e di dialogo tra arte, impresa e creatività contemporanea», il progetto Ala For Art si sviluppa in due direttrici complementari: Ala For Art Acquisition Program, programma di acquisizioni pensato per ampliare la collezione con lavori di artisti emergenti e mid-career tra cui Giorgia Garzilli, Antonio Della Guardia, Andrea Bolognino, Giulia Piscitelli, Eugenio Tibaldi, Alice Visentin, Effe Minelli, Corinna Gosmaro; Ala Art Prize, riconoscimento che premia ogni anno una produzione site specific, pensata per gli spazi della sede della società nella Mostra d’Oltremare, e che viene conferito da un Comitato Scientifico di profilo internazionale (Giovanni Carmine, Eugenio Viola, Alessia Volpe), a cui dal 2022 si affianca anche una Commissione Ala, composta da dipendenti e management delle sedi campane, al fine di potenziare il legame tra opera e coloro che vivono quotidianamente gli spazi a cui è destinata. 

Allestita negli ambienti comuni e aperta al pubblico su appuntamento, la collezione è un dispositivo estetico e attivatore di pensiero critico per la comunità Ala. Per l’edizione 2024 il premio è stato attribuito a Catherine Biocca (Roma, 1984) per il progetto «Cloudy Care», un’installazione partecipativa inaugurata lo scorso ottobre, che ha previsto il coinvolgimento dei dipendenti dell’azienda, invitati a registrare messaggi vocali positivi e incoraggianti da ascoltare attraverso dispositivi telefonici (vincitori delle precedenti edizioni sono stati Mariangela Levita, Alberto Tadiello e Bea Bonafini). Quest’anno, inoltre, è stata conferita una menzione speciale al progetto «Partitura della nascita» (2024) di Veronica Bisesti (Napoli, 1991), assegnandole un ulteriore premio di produzione. 

Olga Scotto di Vettimo, 11 dicembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Ala, l’azienda napoletana che crede nell’arte | Olga Scotto di Vettimo

Ala, l’azienda napoletana che crede nell’arte | Olga Scotto di Vettimo