Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gianfranco Ferroni
Leggi i suoi articoliAcea conquista il premio Corporate Heritage Awards 2025, riconoscimento ideato e organizzato da Leaving Footprints per celebrare le imprese che si distinguono per la valorizzazione del loro patrimonio storico e culturale attraverso progetti creativi e di impatto sociale. Il premio è stato conferito al museo aziendale Acea Heritage per la categoria «Narrazioni attraverso luoghi».
Acea Heritage è una mostra per raccontare la storia e la cultura di Acea, un viaggio tra opere, documenti e oggetti per scoprire come il primo operatore idrico in Italia, nei suoi 116 anni di attività, ha contribuito alla crescita economica, sociale e civile del Paese. Lo spazio espositivo, allestito nell’ex salone del pubblico della storica sede di piazzale Ostiense, fa parte della rete di Museimpresa, Associazione Italiana di Archivi Musei d'Impresa che riunisce la storia delle imprese italiane d’eccellenza. «Arte, design e architettura a Palazzo», un viaggio tra le opere di Gino Marotta, alcune inedite, e Pietro De Laurentiis, due artisti che hanno lavorato alle sculture monumentali del gruppo: esposti, su una superficie di 1.300 metri quadrati, 70 tra disegni, bozzetti, sculture e manoscritti. Acea Heritage ospita anche un archivio fisico di 31mila immagini dal fondo fotografico storico aziendale e una biblioteca con oltre 600 volumi e pubblicazioni.
L’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, ha dichiarato: «Siamo davvero orgogliosi di questo riconoscimento per il museo Acea Heritage. Abbiamo voluto raccontare la storia e la cultura di Acea attraverso oggetti, documenti e opere. Un viaggio creativo ed originale grazie al quale si può scoprire come l’Azienda abbia contribuito alla crescita economica, sociale e civile dell’Italia. Si tratta di un patrimonio storico unico che rappresenta la nostra creatività e il nostro impegno quotidiano per la qualità».
Altri articoli dell'autore
Alla guida dello staff c’è lo chef Francesco Sodano, scelto da Gian Luca Rana per vivere una «meravigliosa avventura gastronomica»
Da 150 anni il gruppo romano, di cui fanno parte gli alberghi Massimo d’Azeglio, Mediterraneo e Atlantico, racconta l’evoluzione dell’arte dell’accoglienza italiana
La fama che gli è riconosciuta nasce dalle numerosissime commissioni ottenute per erigere monumenti celebrativi: dal gruppo scultoreo per la Glorificazione della guerra russo-turca del 1877-78 chiesto dallo zar di Russia Nicola II al monumento funerario a papa Pio XI
Le valutazioni Fiepet indicano incrementi realistici tra il 6% e l’8% nei primi anni successivi al riconoscimento, per poi assestarsi su una crescita più moderata, tra il 2% e il 3%



