Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSono Lavinia Fontana, Lucia Ricci e Dolores Grigolon le vincitrici dell’edizione 2023 del contest online «Opera tua» di Coop Alleanza 3.0. Il premio consiste nel restauro di un loro dipinto. Il concorso quest’anno era declinato come «Opera tua è donna» perché riservato a sei artiste in tre sfide di un mese ciascuna riunite sotto il titolo «Close the gap». Coop Alleanza 3.0 ha lanciato il programma nel 2017 con la collaborazione di Fondaco Italia, il patrocinio del Touring Club Italiano e dell’Associazione Beni italiani patrimonio mondiale.
Con i 66.700 voti del 2023 il concorso ha raggiunto i 906mila votanti complessivi. Come funziona? Tramite la app Coop si vota quale restauro finanziare tra due opere in lizza selezionate dall’impresa nei territori in cui è presente e ricavando una quota dell’1% dalle vendite ai soci di prodotti a marchio Coop. È un’iniziativa proficua anche perché rafforza nei cittadini la consapevolezza verso il patrimonio culturale.
Nella prima sfida, conclusasi l’8 aprile, ha vinto Lavinia Fontana (1552-1614) con l’«Apparizione della Madonna con Bambino e sante» della Pinacoteca Nazionale di Bologna: ha avuto il 58%, pari a 12.606 preferenze superando i 9.276 voti per l’«Incoronazione di spine» di Lucrina Fetti (1595 ca-1651) conservata nel Palazzo Ducale di Mantova.
L’8 maggio Lucia Ricci (1696-1789), con il 63% (14.195 voti) per la sua «Madonna in gloria e santi» del 1735 ca facente parte delle raccolte della Pinacoteca Civica di Fermo, ha battuto Marianna Pascoli (1790-1846), ferma a 8.332 voti con la sua «Madonna addolorata con santi» della Chiesa di San Michele Arcangelo a Vito d’Asio, presso Pordenone.
La terza sfida, terminata l’8 giugno, ha visto prevalere una «Natura morta» di Dolores Grigolon (1905-87) dai Musei Civici Eremitani di Padova: con 11.966 preferenze, pari al 54%, ha sconfitto Franca Maranò (1920-2015), rimasta a quota 10.320 con le sue «Cantastorie» del 1982 dalla Pinacoteca Metropolitana di Bari.
Il budget complessivo per i tre interventi del 2023 è di 90mila euro, fa sapere Enrico Bressan, presidente e fondatore di Fondaco Italia. Fino al 2022 «Opera tua» aveva stanziato in totale 830mila euro per 38 opere dislocate dove è presente Coop Alleanza 3.0 dal Friuli-Venezia Giulia lungo la dorsale adriatica fino alla Puglia, la Basilicata e la Sicilia.
Altri articoli dell'autore
Un allestimento presenta circa cinquanta dipinti, sculture e oggetti devozionali sopravvissuti al terremoto che colpì il territorio umbro nel 2016, con la speranza di poterli un giorno rivedere nelle proprie sedi d’origine
La 52ma campagna dell’Università Carlo Bo di Urbino nel sito lungo la via Flaminia si concentra sullo scavo delle Grandi Terme e sulla Casa di Asclepio. A lavorarvi, anche 15 studenti texani
Nel Palazzo ducale Orsini-Colonna, a Tagliacozzo, la rassegna «Contemporanea 25» rende omaggio alle due artiste che, nonostante generazioni e linguaggi diversi, hanno un legame con la regione del centro Italia
Per la crescita economica e identitaria in una regione dalla straordinaria varietà paesaggistica servono priorità chiare: industria culturale e creativa, innovazione tecnologica e architettura contemporanea possono guidare sviluppo e turismo sostenibili e ripopolare i piccoli paesi. Ce ne parla l’esperto Pierluigi Sacco