Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il concepimento di Merlino», Parigi, Bibliothèque nationale de France

Image

«Il concepimento di Merlino», Parigi, Bibliothèque nationale de France

A letto si fa tutto

Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge

Virtus Zallot

Leggi i suoi articoli

Protagonista dell’ultimo libro di Chiara Frugoni (1940-2022) è la vita che dentro e intorno al letto nasce e si svolge. Per rievocarla, come di consueto, Frugoni intreccia testimoni iconografici e fonti scritte, ricorrendo soprattutto alle miniature che illustrano alcuni degli episodi citati, cosicché il letto raffigurato e quello raccontato coincidono. Tale evenienza anima entrambi: la miniatura aggiunge infatti informazioni che il testo necessariamente trascura poiché, se anche convoca i suoi personaggi in camera, raramente ne descrive l’arredo e l’uso.

La traduzione iconografica documenta invece contesti materiali e funzioni. Guidati dallo sguardo acuto di Frugoni, accompagnati dalla sua prosa sciolta, veniamo a conoscere tante storie di letti in tante stanze da letto. Scopriamo che i letti medievali erano solide strutture lignee imbottite e attrezzate, ma anche, in circostanze particolari, elementari o improvvisati giacigli. Quelli dei benestanti avevano testiere con scaffale, materassi morbidi, voluminosi cuscini, coltri calde e talora preziose, biancheria candida e cortine a creare un tiepido rifugio entro le stanze che i camini non bastavano a scaldare. Per preservare i vestiti e liberarsi dai parassiti, gli uomini medievali vi si infilavano nudi, ma con berretto o cuffia per proteggere la testa che rimaneva fuori.

Al letto si accostavano lunghi cassoni che fungevano da armadio orizzontale e da panca, dove sedersi a riposare, lavorare e chiacchierare. La camera era infatti frequentata anche di giorno ed era attrezzata per mangiare e per ricevere. Le donne vi partorivano e vi rimanevano, assistite, per quaranta giorni. Si ospitava in camera da letto, ma anche entro il letto, condiviso con coniugi, amanti, familiari. I letti erano affollati sia nelle case che nelle locande: ciò spiega la ricorrente iconografia che vede i tre magi dormire insieme.

A letto si faceva l’amore, spesso con disinvolta intraprendenza, eludendo le molte restrizioni che la Chiesa imponeva anche ai coniugi. Frugoni cita amplessi proposti e imposti, allegramente condivisi o rifuggiti, leciti e proibiti. Non riferisce invece di letti di morte, forse perché la morte non ha concesso a lei il tempo di farlo. Il libro, postumo e più snello di altri, ma totalmente autografo, è colmo di vitalità e di vissuti: perché sempre il letto è pronto «a ospitare uomini e donne desiderosi di deporvi fatiche, pensieri ed emozioni». 

A letto nel Medioevo. Come e con chi,
di Chiara Frugoni, 168 pp., 65 ill. col., Mulino, Bologna 2022, € 22

«Il concepimento di Merlino», Parigi, Bibliothèque nationale de France

Virtus Zallot, 24 dicembre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Le pantofole papali rosse: una tradizione secolare che papa Francesco ha abolito a favore della comodità, della normalità e, non ultimo, dell’umiltà

Le radici del sapere scientifico francescano affondano nel rapporto uomo-natura sotteso nel «Cantico»: una mostra nel Sacro Convento presenta, insieme a 93 preziosi manoscritti, la più antica redazione pervenutaci del «manifesto» del santo di Assisi

 

Una medicina pericolosa e incerta trasformava nel Medioevo i luoghi di culto e le tombe dei santi in veri e propri day-hospital

Nel volume di Millozzi sono raccolte le recenti fotografie degli affreschi giotteschi realizzate con tecnologie d’avanguardia per una fruizione privilegiata anche su carta. Purtroppo l’apparato testuale non ne sfrutta le potenzialità

A letto si fa tutto | Virtus Zallot

A letto si fa tutto | Virtus Zallot