Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Maria Letizia Paiato
Leggi i suoi articoliOggi c’è grande attenzione al tema della riqualificazione dei borghi e al turismo esperienziale e sostenibile per favorire la conoscenza di nuove culture, tradizioni e comunità. È necessario però valutare sempre, caso per caso, come rispondono i singoli territori a questi obiettivi, che nonostante prevedano concettualmente una condizione più a misura d’uomo non sono sempre facili da perseguire e da mantenere.
Il caso della città di Gradara è in tal senso esemplare. Lasciatasi alle spalle un’immagine associata alla vita balneare di riviera, grazie a un piano di specifici interventi e alle opportunità del Pnrr, il borgo malatestiano ha ritrovato nel recupero degli antichi mestieri e nel patrimonio immateriale la strada maestra per coniugare saperi obliati a nuove opportunità occupazionali per il futuro.
Fra questi, la riqualificazione della torre dei camminamenti di Ronda (Torre dell’Orologio) e l’allestimento di un laboratorio, una bottega di arte calligrafica, che rappresenta una delle circostanze più curiose e riuscite. Se nell’immaginario collettivo la figura dell’amanuense, da collocare in un momento della storia antecedente alla diffusione della stampa, è legata a uno spazio della spiritualità, il monastero, quella del moderno calligrafo si proietta nella produzione contemporanea e laica di manoscritti simili a quelli conservati nei musei.
Un progetto ben riuscito grazie all’artigiano Stefano Gelao, fondatore di «Scritto a mano – scriptorium amanuense» che fra attività formative e divulgative ha riattivato la produzione di pergamene scritte a mano con materiali e tecniche mutuati dal Medioevo. Attingendo a una tradizione che arriva fino al Rinascimento, dallo scriptorium amanuense alla calligrafia rinascimentale, il progetto di riarredo degli spazi affidato al designer Diego Ciandrini mira infine a ricreare un’atmosfera fedele dal punto di vista storico e filologico, per meglio osservare il calligrafo intento nel suo lavoro.
Il territorio si può infine apprezzare anche in modo diverso, per esempio attraverso i percorsi naturalistici del Centro di Educazione Ambientale Cea «Selve di Gradara», non solo finalizzati alla sollecitazione del rapporto con l’ambiente boschivo, ma anche alla scoperta del reperimento delle materie prime per tinture, inchiostri e strumenti di lavoro legati alla scrittura.
Altri articoli dell'autore
il progetto site specific dell’artista ortonese trasforma la Galleria Ceravento in un «porto», un luogo di passaggio e accoglienza
L'istituzione sarà in prima linea nel programma di L'Aquila Capitale della Cultura 2026: tra le altre proposte, un convegno di tre giorni dedicato all’Intelligenza Artificiale e un Symposium di scultura in collaborazione con altre Accademie
Il Museo dell’Ottocento della città abruzzese valorizza e riscopre l’arte italiana dell’epoca, anche alla luce dell’influenza delle scuole francesi
Nelle sale della Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana, la produzione artistica italiana nella Ville Lumière a inizio Novecento, con un focus sull’eclettismo di Renato Paresce