Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliI numeri, divisi per categorie, Anty Pansera ce li dà fin dalla copertina, con una precisione mai vista prima, grazie alla quale finalmente scopriamo cifre decisamente importanti, in senso quantitativo e qualitativo, per valutare la presenza delle donne al Bauhaus. 494, non una di meno, è il totale delle figure femminili gravitate nella pionieristica scuola fondata da Walter Gropius nel 1919 dove, per la prima volta, si ammettevano anche le ragazze. Ma attenzione: di queste ben 475 furono Bauhausmädels (allieve) mentre pochissime ebbero ruoli autonomi, se si pensa che solo undici furono docenti, una manager, una fotografa e sei ruotarono intorno al capo.
Non si creda, dunque, che tra gli indiscussi pregi del Bauhaus ci sia stata anche l’affermazione di una reale uguaglianza di genere, perché proprio considerando l’alto numero di iscritte (praticamente un terzo del totale) e l’entusiastica adesione di ragazze provenienti da diversi luoghi della Germania, i nomi di coloro che sono divenute celebri è esiguo rispetto alle tantissime divenute invisibili, soffocate dall’ombra di uomini importanti o sparite senza lasciare alcuna traccia documentaria.
Anche nella scuola più rivoluzionaria, dunque, le pari opportunità rimasero una bandiera di parole per un uomo come Gropius, convinto che le donne «avessero un pensiero bidimensionale» e fossero inadatte per l’architettura, e per i tanti Maestri che le indirizzavano sempre e solo a laboratori «fisicamente leggeri», come la ceramica e la tessitura.
Così, se si conferma la pervasività di una discriminazione di genere che nemmeno in quel tempio del pensiero creativo si seppe superare, dall’altro lato, dietro ai numeri riconteggiati dall’autrice, in questo libro troviamo un puntuale risarcimento di memoria che vale come un monumento, concentrato nella ricostruzione di storie personali e professionali narrate molto bene, e in una tavola sinottica (a cura di Mariateresa Chirico) che restituisce a tutte almeno un nome e dati di esistenza.
494 Bauhaus al femminile,
di Anty Pansera, 302 pp., ill. b/n, Nomos, Busto Arsizio 2021, € 24,90

Lotte Beese © Bauhaus-Archiv Berlin
Altri articoli dell'autore
Dopo tre anni di restauri, un nuovo allestimento museale invita a un viaggio nel tardo Rinascimento ferrarese, patrimonio Unesco
Il polo istituito nel 2023, comprendente Pinacoteca Nazionale, Museo Archeologico Nazionale, Casa Romei e Casa Minerbi, entra finalmente nella fase di autonomia, ma per la piena operatività ancora si attende la nomina degli organi di amministrazione
Le acqueforti di Giorgio Morandi, Luigi Bartolini, Giuseppe Viviani sono riunite al Castello Malatestiano di Longiano
Lo storico dell’arte, esperto dell’arte tra Quattro e Seicento, è stato nominato alla guida dei musei della città natale del pittore emiliano, dove si trova la massima concentrazione di sue opere