Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«3,24 mq» di Francesco Arena

Image

«3,24 mq» di Francesco Arena

3,24 mq: la prigione di Aldo Moro

Il MaXXI ricorda lo statista a 40 anni dal tragico rapimento riallestendo un'opera di Francesco Arena

Federico Castelli Gattinara

Leggi i suoi articoli

Roma. Quasi in risposta all’oltraggio appena consumato sulla lapide in via Fani che ricorda l’uccisione dei cinque agenti della scorta e il rapimento di Aldo Moro di 40 anni fa, il MaXXI dal 16 marzo (giorno del sequestro) al 9 maggio (giorno del ritrovamento del corpo) riflette su quegli accadimenti riallestendo «3,24 mq» di Francesco Arena nella galleria al piano terra che ospita la raccolta permanente, a entrata libera, del museo. L’opera, in comodato dalla Nomas Foundation, riproduce in legno e nelle identiche dimensioni la cella in cui Moro venne tenuto prigioniero per 55 giorni. Durante l’esposizione sono previsti incontri con storici, studiosi, giornalisti e scrittori.

MaXXI

«3,24 mq» di Francesco Arena

Federico Castelli Gattinara, 22 febbraio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio

Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas

Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi

Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale

3,24 mq: la prigione di Aldo Moro | Federico Castelli Gattinara

3,24 mq: la prigione di Aldo Moro | Federico Castelli Gattinara