Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

2,37 milioni per una maschera Dogon

Ma nell’asta Christie’s c’erano anche opere accessibili da 1.875 euro

Antonio Aimi

Leggi i suoi articoli

È difficile dare una valutazione sintetica dell’asta parigina Christie’s del 4 aprile dedicata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e dell’America Settentrionale. I dati che bene rappresentano questa difficoltà sono due. Il primo è costituito dallo scarto tra la percentuale del venduto per numero di oggetti, che ha registrato un non disprezzabile 66%  (77 pezzi su 117), e quella del venduto per valore, che è arrivata al 90%, facendo registrare un fatturato complessivo di 5.604.750 euro. Il secondo è costituito dal divario tra le stime e i risultati finali, che in alcuni casi hanno superato di 3-5 volte la media del valore stimato, mentre in altri casi sono rimasti al palo. Questo andamento divergente è confermato in modo cristallino dai risultati dei primi top lot.
 
Al vertice delle aggiudicazioni abbiamo una rara maschera Dogon con un prestigioso pedigree collezionistico ed espositivo, che è arrivata a 2.370.500 euro a partire da una stima di 2,5-3,5 milioni; seguono un reliquiario Sango venduto a 948.500 euro ma stimato 400mila-600mila, una maschera del Sepik, schizzata a 290.500 euro a partire da una stima di 40-60mila e un moai kavakava dell’Isola di Pasqua, che si è fermato a 218.500, pur partendo da una stima di 200-300mila.


Nell’asta, naturalmente, erano presenti numerose opere di fascia medio-bassa a prezzi molto ragionevoli, forse a riprova del fatto che anche le grandi società di vendita sono convinte che il mercato dell’etnico non può ridursi solo a opere per sceicchi e nababbi. Tra quelle più interessanti si possono segnalare una figurina Bembe venduta a 1.875 euro (stime 4-6mila), una mazza Kanak venduta a 2.125 (stime 2-3mila) e una coppia di gemelli ibjei Yoruba venduti a 6.250 (stime 2-3mila). In questa fascia di prezzo il reperto più interessante era, forse, un cucchiaio Kongo-Vili che era offerto a 8-12mila ed è stato venduto a 7.500.

Antonio Aimi, 09 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il 27 giugno è mancato l’archeologo bresciano che ha dedicato la sua vita allo studio delle culture dell’America precolombiana

Le curatrici delle sezioni Africa, Oceania e Americhe illustrano opere, scoperte, attribuzioni e spazi della nuova Rockefeller Wing del Metropolitan Museum of Art

Chiusa nel 2021, riapre domani al museo di New York una delle collezioni di antropologia più importanti al mondo: 1.850 reperti di arte dell'Africa, dell'Oceania e delle Americhe, allestiti su 3.700 metri quadrati da Why Architecture

Chiusa dal 2021 per lavori, l’ala riservata all’arte dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe sarà nuovamente accessibile dal 31 maggio. La sua apertura nel 1982 fu un capitolo chiave nella storia dell’arte mondiale. «Nel corso dei millenni, le tradizioni artistiche indigene sono emerse, sono fiorite e si sono evolute anche dopo l’invasione europea», spiega la curatrice Joanne Pillsbury

2,37 milioni per una maschera Dogon | Antonio Aimi

2,37 milioni per una maschera Dogon | Antonio Aimi