Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTutti i Paesi del mondo posseggono proprie opere capitali per la storia dell’arte che possono essere facilmente riprodotte con calchi, galvanoplastiche, fotografie e altri processi senza alcun danno per gli originali.
a) La conoscenza di queste opere è necessaria al progresso dell’Arte e la loro riproduzione sarebbe di grande utilità per tutti i musei a fini didattici.
b) La prima istituzione ad attuare un sistema di riproduzione di opere d’arte è stata il South Kensington Museum (oggi il Victoria & Albert Museum) ed esempi sono ora esposti nella sezione britannica dell’Esposizione di Parigi, dove si possono vedere esemplari di arte francese, italiana, spagnola, portoghese, tedesca, svizzera, russa, indù, celtica e inglese.
c) Si suggeriscono le seguenti linee operative:
- Ogni Paese provveda a formare la propria commissione secondo i suoi punti di vista per ottenere le riproduzioni che desidera dai suoi musei.
- Le commissioni di ogni Paese si mantengano in contatto tra di loro per scambiarsi informazioni sulle riproduzioni realizzate, in modo che ogni Paese, se lo desidera, possa trarre vantaggio dal lavoro svolto in altri Paesi a costi contenuti.
- Ogni Paese si organizzi a suo piacimento per effettuare scambi di oggetti.
- Al fine di promuovere la formazione delle commissioni proposte in ogni Paese e facilitare la realizzazione di riproduzioni, i sottoscritti membri di famiglie reali europee incontratisi all’Esposizione di Parigi del 1867 hanno dichiarato la loro approvazione al programma e il loro desiderio di promuoverne la realizzazione.
Firmata dai principi ereditari di Gran Bretagna e Irlanda, Prussia, Assia, Sassonia, Francia, Belgio, Russia, Svezia e Norvegia, Italia, Austria e Danimarca
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale