Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliAncora una volta moda e arte si sono incontrati sul red carpet del Los Angeles County Museum of Art. Il LACMA Art+Film Gala, la quattordicesima edizione nella notte del’1 novembre, è uno dei casi più emblematici di sponsorizzazione trasformata in uno spazio culturale: un ecosistema dove impresa, creatività e filantropia convergono in un racconto di immagine, valore e responsabilità. Presentato come ogni anno da Gucci, partner e main sponsor sin dalla prima edizione del 2011, il gala unisce il mondo di Hollywood all’arte contemporanea e al mecenatismo, confermando la crescente osmosi tra industria culturale e lusso globale. Il gala ha onorato l’artista Mary Corse e il regista Ryan Coogler, simboli rispettivamente di sperimentazione artistica e cinema popolare contemporaneo
Ma il cuore dell’evento è nella sua finalità filantropica. La serata ha raccolto oltre 6,5 milioni di dollari, cifra record che andrà a sostenere il programma Art+Film del LACMA, nato per approfondire i legami tra le arti visive e il cinema attraverso mostre, proiezioni, residenze e progetti educativi. In quattordici anni, l’iniziativa ha contribuito a finanziare nuove acquisizioni, restauri e produzioni audiovisive, affermando il museo californiano come un laboratorio interdisciplinare tra linguaggi.La presenza di Gucci non è ornamentale: è un atto strategico di posizionamento culturale. Il marchio, oggi guidato dal CEO Stefano Cantino e con la direzione creativa di Demna Gvasalia, utilizza il gala come vetrina di valori più ampi: inclusione, sostenibilità, creatività e dialogo con l’arte.
Sostenere il LACMA significa per Gucci non solo sponsorizzare un evento, ma collocarsi nel cuore della contemporaneità culturale. Ogni dettaglio – dal tappeto color pistacchio della precedente edizione che sostituisce il classico rosso, agli abiti delle star disegnati per l’occasione – diventa parte di una narrazione visiva coerente. La sponsorizzazione diventa esperienza di marca che a sua volta si traduce in capitale simbolico. Il successo del LACMA Art+Film Gala mostra come le istituzioni culturali e le imprese private possano co-creare valore. Il museo ottiene fondi e visibilità planetaria; il brand guadagna un ruolo di attore culturale, non di semplice sponsor. È una forma evoluta di mecenatismo che supera la logica della donazione unidirezionale, trasformandosi in un dialogo a lungo termine. Gucci, da anni impegnata anche nel sostegno a istituzioni come il Museo Gucci Garden di Firenze o la Triennale di Milano, interpreta la sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa: una visione in cui il capitale economico si converte in capitale culturale, relazionale e reputazionale. Per il LACMA, l’alleanza con Gucci è una strategia di sostenibilità culturale. Per Gucci, è una strategia di identità. Ma per il pubblico globale, è soprattutto un racconto condiviso: l’arte come linguaggio universale, capace di unire mondi generalmente considerati distanti. In un’epoca in cui le imprese cercano nuove forme di responsabilità culturale, il caso LACMA–Gucci diventa un laboratorio di branding culturale e impatto sociale. La cifra raccolta non misura solo la generosità dei donatori, ma il successo di un modello di cooperazione tra arte e impresa fondato su valori condivisi, reciprocità e visione. Nel panorama italiano ed europeo, dove il rapporto tra pubblico e privato in ambito culturale resta spesso frammentato, il modello del LACMA Art+Film Gala suggerisce una direzione possibile: fare dell’evento culturale una piattaforma strategica di partnership, capace di generare risorse, contenuti e reputazione.
Altri articoli dell'autore
Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale
La Fondazione Arte CRT celebra i 25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni
Nella nave spaziale ideata da Luigi Fassi, Artissima mette al centro la materia e il corpo come misura del mondo. Tra ceramiche, terre, tessuti e silicone, l’arte è una presenza viva che dialoga con il reale, assume il ritmo della natura e restituisce verità alle cose
Scomparso a 91 anni il celebre fotografo partenopeo
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                    


