Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala Udienza del Collegio del Cambio in corso Vannucci a Perugia, affrescata da Perugino

Image

La Sala Udienza del Collegio del Cambio in corso Vannucci a Perugia, affrescata da Perugino

500 anni da Perugino

La mostra «Il meglio maestro d’Italia» è solo uno degli eventi che celebreranno il pittore italiano nel 2023

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Nel 2023 cadono i 500 anni dalla morte del Perugino, ovvero quel Pietro di Cristoforo Vannucci che ha fatto da maestro a Raffaello e che con le sue figure e paesaggi ha condizionato la pittura dell’intera Italia centrale e oltre. Gli appuntamenti principali delle manifestazioni (peruginocinquecento.it) saranno la mostra «Il meglio maestro d’Italia», da marzo alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia, soprattutto per i prestiti dall’estero tra i quali spicca lo «Sposalizio della Vergine» dal Musée des Beaux-Arts di Caen, e da giugno-luglio la rassegna «“…al Battesimo fu chiamato Pietro”. Il Perugino a Città di Pieve».

Ilaria Borletti Buitoni, presidente del Comitato promotore delle celebrazioni per il V centenario, annuncia anche altre iniziative, molte delle quali dedicate (non a caso) alla didattica: «È inutile nascondersi dietro un dito, spiega la presidente. La Storia dell’arte è stata assolutamente trascurata dalla scuola, quindi credo che questa sia un’occasione per far conoscere il territorio e per promuovere la cultura dell’Umbria e della sua identità. Non so quanti giovani di Perugia entrino a vedere il Perugino nel Collegio del Cambio in corso Vannucci. Il problema è che non si insegna più la Storia dell’arte».

L’unico progetto interamente finanziato, con appena 5mila euro, viene infatti da un istituto scolastico, il Salvatorelli-Moneta di Marsciano. «Perugino è un pittore particolarmente identitario per l’Italia centrale, continua. Speriamo che vengano molte scuole e confidiamo così di sopperire a un sistema scolastico che ha reso secondaria la Storia dell’arte. Avere escluso la cultura umanistica per privilegiare quella tecnica e scientifica avrà un’influenza generale nella preparazione dei nostri studenti, anche perché la cultura umanistica permette di accedere a qualunque tipo di disciplina», conclude Borletti Buitoni.
 

La Sala Udienza del Collegio del Cambio in corso Vannucci a Perugia, affrescata da Perugino

Stefano Miliani, 30 gennaio 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Fondazione Opificio, ente della Fondazione Cr di Firenze che ha l’obiettivo di sostenere l’Opificio delle Pietre Dure nella valorizzazione delle sue competenze, organizza corsi di conservazione dei beni culturali rivolti a professionisti del settore che vogliano specializzarsi nella gestione dell’emergenza in caso di calamità

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

500 anni da Perugino | Stefano Miliani

500 anni da Perugino | Stefano Miliani