Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il transetto non è più transennato

 Il transetto non è più transennato

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Si è conclusa la penultima fase del recupero della Cattedrale 

Si è appena concluso il restauro delle due campate occidentali del transetto sinistro della Cattedrale di San Martino, liberando così una zona da vent’anni chiusa al pubblico e all’uso liturgico per consentire opere di risanamento statico facenti parte dell’intervento complessivo della Cattedrale avviato all’inizio degli anni Duemila. 

I lavori nel transetto sinistro (affidati all’impresa Nannini e su progetto dello studio Momus architetti di Paolo Bertoncini Sabatini e Paolo Susa)sono partiti nel settembre 2015 e hanno visto impegnata un’ampia équipe di restauratori sotto l’alta sorveglianza del soprintendente Luigi Ficacci (tornato a Lucca dopo nove anni trascorsi a Bologna) e dei funzionari Francesco Paolo Cecati e Claudio Casini della Soprintendenza per le Belle Arti e il Paesaggio di Lucca. Hanno riguardato le decorazioni pittoriche delle volte realizzate nel 1881 da Enrico Ridolfi e Michele Marcucci, nonché le membrature lapidee (capitelli, pareti, trifore e altri elementi scultorei) e il portale esterno di accesso al transetto. 

In corso d’opera è stata presa la decisione di trasferire nel Museo della Cattedrale la statua di san Martino con il povero, posta tra le trifore a oltre venti metri di altezza. Tale preziosa testimonianza del corredo scultoreo perduto della Cattedrale è ora sostituita in loco dalla copia marmorea realizzata da Agostino d’Aurizio. «Il san Martino è una scultura pregevole prima quasi invisibile, osserva Luigi Ficacci. La sua datazione è molto precoce, forse già intorno al 1320, benché possa apparire, per la fattura raffinatissima, addirittura tardogotica: il maestro potrebbe essere Marco Romano, secondo l’ipotesi formulata da Annamaria Giusti». 

I restauri non hanno interessato solo il transetto sinistro, ma anche le porte lignee dei tre portali della facciata, con intagli rinascimentali datatabili tra fine Quattro e inizio Cinquecento, i due altari cinquecenteschi delle navate laterali e la vetrata. La prossima fase dei lavori, che Giovanni del Debbio dell’Ente Cattedrale ha annunciato per la fine del 2017, riguarderà le due campate orientali del transetto e la cappella del Santuario, ultimo tassello del recupero globale dell’importante monumento gotico, ma già a luglio riaprirà la torre campanaria. Gli interventi sono stati finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (300mila euro), e dall’Ente Cattedrale coi proventi del biglietti di ingresso.

 

Laura Lombardi, 08 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il transetto non è più transennato | Laura Lombardi

Il transetto non è più transennato | Laura Lombardi