Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Carlo Alberto Cozzani. Autumn Impression – Homage to Zhuhai», Gu Yuan Contemporary Art Museum, Zhuhai, Cina.

Image SPONSORIZZATO

«Carlo Alberto Cozzani. Autumn Impression – Homage to Zhuhai», Gu Yuan Contemporary Art Museum, Zhuhai, Cina.

Carlo Alberto Cozzani a Zhuhai: l’autunno italiano prende vita al Gu Yuan Museum

La mostra «Autumn Impression – Homage to Zhuhai» di Carlo Alberto Cozzani unisce arte ligure e modernità cinese, trasformando Zhuhai in un dialogo poetico tra Oriente e Occidente. Aperta al Gu Yuan Contemporary Art Museum, sarà visitabile fino al 30 novembre 2025

Nicoletta Biglietti

Leggi i suoi articoli

Tra la luce morbida delle grandi vetrate e il riflesso dorato del mare sul Golfo delle Perle, il Gu Yuan Contemporary Art Museum di Zhuhai ha inaugurato il 18 ottobre la mostra personale di Carlo Alberto Cozzani «Autumn Impression – Homage to Zhuhai». 
La partecipazione delle autorità locali e del Console Generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis, ha evidenziato il crescente valore del dialogo culturale tra Italia e Cina, nel 55 anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi. Curata da Paolo Asti e realizzata in collaborazione con Mattia Pinza, la mostra riunisce le opere nate durante la residenza artistica di Cozzani al museo, tra ottobre e dicembre 2024: un periodo di intensa ricerca che ha ridefinito il suo linguaggio, rendendo sempre più riconoscibile la sua cifra pittorica e il suo equilibrio tra tradizione e modernità.
La tecnica di Cozzani, che fonde immagini rielaborate digitalmente e poi stampate su carta per accogliere segni, colori e materia pittorica, diventa metafora di un dialogo costante tra passato e presente. Nei suoi paesaggi, fatti di mare e natura ma anche di ponti, mercati e moderne architetture, la figurazione incontra l’astrazione, dando forma a una riflessione più ampia sull’equilibrio tra memoria e innovazione. «All’umana condizione di incertezza», osserva Asti, «la modernità risponde solo se sa rispettare la tradizione: è l’unico modo di intendere e interpretare il presente». Le opere esposte, alcune dedicate alle donne, agli uomini, ai giovani e agli anziani della città, ritraggono momenti di vita quotidiana – svago, lavoro, festa – come in un mosaico corale dell’esistenza. Perché, come sottolinea il curatore, «l’espressione artistica è il medium tra la nostra vita e quella degli altri, rivelando ciò che siamo e ciò che sentiamo».
Non a caso, le opere n. 75 e 76 sono affiancate da due liriche tratte da antiche antologie di poesia cinese, dal Libro delle Odi (1753–600 a.C.) alla dinastia dei T’ang, epoca d’oro della poesia e della pittura: versi che evocano un mare di spiritualità in cui le singole esperienze diventano un oceano comune. Il Golfo di Zhuhai, luogo d’incontro e di riflessi, diventa così simbolo della coesistenza tra le due culture.
L’entusiasmo dei collezionisti locali, alcuni giunti appositamente da Canton e Shenzhen, ha confermato il valore internazionale della rassegna. «Questa mostra è il frutto di un lavoro intenso – aggiunge Asti e dimostra come l’arte possa superare confini geografici e culturali, creando un linguaggio universale che parla direttamente all’anima dello spettatore». 
Due grandi tele sono state donate al museo, entrando a far parte della collezione permanente: un gesto che suggella il legame tra Italia e Cina e che permetterà ai visitatori futuri di osservare Zhuhai attraverso lo sguardo di un artista ligure. «È un grande orgoglio essere qui – ha dichiarato Cozzani – come primo artista italiano a cui il Gu Yuan Art Museum dedica una mostra personale».
L’allestimento, distribuito su oltre cinquecento metri quadrati, valorizza la luce naturale del museo e il dialogo con l’architettura, trasformando il percorso espositivo in un’esperienza immersiva. Le tonalità calde dell’autunno italiano si intrecciano alla modernità della città cinese, evocando quella visione che Kandinskij definiva «contenuto del futuro»: l’arte che oltrepassa i limiti del tempo per rivelare ciò che verrà.
«Autumn Impression – Homage to Zhuhai» resterà aperta fino al 30 novembre, offrendo ai visitatori un viaggio poetico e visivo in cui Oriente e Occidente, passato e presente, si incontrano nel segno dell’arte di Carlo Alberto Cozzani.

«Carlo Alberto Cozzani. Autumn Impression – Homage to Zhuhai», Gu Yuan Contemporary Art Museum, Zhuhai, Cina.

«Carlo Alberto Cozzani. Autumn Impression – Homage to Zhuhai», Gu Yuan Contemporary Art Museum, Zhuhai, Cina.

«Carlo Alberto Cozzani. Autumn Impression – Homage to Zhuhai», Gu Yuan Contemporary Art Museum, Zhuhai, Cina.

Nicoletta Biglietti, 19 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Carlo Alberto Cozzani a Zhuhai: l’autunno italiano prende vita al Gu Yuan Museum | Nicoletta Biglietti

Carlo Alberto Cozzani a Zhuhai: l’autunno italiano prende vita al Gu Yuan Museum | Nicoletta Biglietti