Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Annunciazione» (1515-40 ca), di Tiziano (particolare)

Image

«Annunciazione» (1515-40 ca), di Tiziano (particolare)

È di Tiziano l’«Annunciazione» della Scuola Grande di San Rocco

Dopo numerosi interrogativi sulla sua datazione e autografia, il restauro dell’opera ha permesso di escludere l’intervento della bottega e riaffermare la mano del pittore veneto

Enrico Tantucci

Leggi i suoi articoli

Un Tiziano prima giovane e poi maturo al lavoro sull’«Annunciazione» conservata nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia. È quanto emerge dal restauro del celebre dipinto, finanziato dal comitato di salvaguardia statunitense Save Venice con il generoso contributo di Richard K. Riess, che viene presentato in una mostra, ora in corso fino al 3 giugno, visibile da vicino prima della sua ricollocazione su uno degli arconi del pianerottolo dello Scalone della Scuola Grande.

Fu il primo dipinto a decorare gli ambienti della Scuola Grande, oggi nota soprattutto per lo strepitoso ciclo tintorettiano, ma che conserva molte altre opere di grande importanza. Fu un membro della Confraternita di San Rocco, il «dottor avvocato» Melio, a donare il dipinto all’istituzione nel suo testamento (31 ottobre 1555) in un momento in cui lo stesso Tiziano, anch’egli confratello, la frequentava.

Lodata, copiata e riprodotta a stampa dal Seicento all’Ottocento, nel Novecento l’«Annunciazione» è stata invece oggetto di interrogativi sulla sua datazione e autografia. Manca infatti un documento di commissione, mentre la sua collocazione cronologica varia dal 1515 al 1540 circa, e qualcuno vi ha ravvisato l’intervento della bottega. Questa complessa fortuna critica, insieme a problemi di conservazione (primo tra tutti quello del manto della Vergine, divenuto quasi nero, forse a causa di un’antica alterazione irreversibile) ha suggerito l’opportunità di un restauro per rendere di nuovo pienamente leggibile l’opera.

L’intervento, realizzato tra il 2021 e il 2023 da Giulio Bono, ha gettato nuova luce sul dipinto, evidenziandone sia elementi legati alla produzione giovanile, sia altri che suggeriscono una cronologia più avanzata. Dagli esiti del restauro e dalle analisi scientifiche e fotografiche (riflettografie e radiografie) è emersa infatti con chiarezza la complessa genesi dell’opera. Inizialmente concepita intorno al 1520 sotto l’influenza di Giovanni Bellini, il dipinto rimase incompleto per molti anni prima che Tiziano la rivisitasse, sottoponendola a una serie di cambiamenti e «aggiornamenti» che alla fine la portarono a termine. Sono proprio queste complesse fasi di elaborazione, tipiche del fare di Tiziano, che portano a escludere un intervento della bottega e a riaffermare la completa autografia dell’opera. La mostra legata al dipinto in programma a San Rocco permette anche di seguire le varie fasi del restauro a cui è stato sottoposto.

«Annunciazione» (1515-40 ca), di Tiziano (particolare)

Enrico Tantucci, 28 marzo 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Save Venice ha restaurato il capolavoro della Cappella Lando in San Sebastiano: il pavimento rinascimentale in maiolica policroma

«Il loro contributo alla salvaguardia della città è eccezionale, molti però lo danno per scontato, come una frivola bizzaria di un’élite. Ma ci occupiamo anche di progetti complessi: dall’ambiente al lavoro alternativo al turismo», spiega la presidente Paola Marini

Dopo le analisi a distanza di un fisico del Cnr, è stata rimossa dalla volta dello scalone della Fondazione Cini l’unica opera sopravvissuta della lunga attività veneziana del pittore belga Valentin Lefèvre

Save Venice restaura la tela di Girolamo da Brescia ancora nella collocazione originale nella Chiesa di San Giobbe a Venezia

È di Tiziano l’«Annunciazione» della Scuola Grande di San Rocco | Enrico Tantucci

È di Tiziano l’«Annunciazione» della Scuola Grande di San Rocco | Enrico Tantucci