ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Scott Reyburn

Perché il moltiplicarsi dei miliardari sosterrà le case d’asta

I super ricchi ora sono 2.688: si calcola che con la loro morte finiranno all’asta almeno due collezioni all’anno da 500 milioni di dollari

I dipinti antichi a Londra si vendono senza clamori

I problemi della Brexit condizionano i risultati delle aste di old master prenatalizie. Ciononostante, grazie alla collezione Grasset, Sotheby’s ha registrato il miglior risultato degli ultimi sei anni e le vendite di Christie’s sono aumentate del 26% rispetto a un anno fa

In tempi di crisi che cosa vale nel mercato dell’arte?

Mentre artisti di primo piano come Jeff Koons stanno perdendo terreno in asta, i lavori più impegnati che affrontano le emergenze globali finora hanno mantenuto un ruolo marginale

L’arte è davvero in crescita? Qual è la verità dietro i numeri da capogiro?

Le vendite dei giganti del XX secolo non stanno raggiungendo i prezzi previsti. Una tendenza influenzata dalla recessione o uno spostamento da parte della clientela più giovane verso l’arte più recente?

L’arte in un mondo post-liberale

Le democrazie liberali occidentali hanno a lungo dettato legge su che cosa è «buona» arte e che cosa non lo è. Ma questo potrebbe presto cambiare

I venti contrari degli Old Master

Alle aste londinesi di dipinti antichi Christie’s ha totalizzato 28,1 milioni di sterline, Sotheby’s solo 7,1 milioni con un drastico calo rispetto ai totali prepandemia. Il problema è la scarsità di opere di qualità

Il ruolo dell’Ucraina nella fiera d’arte più discreta del mondo

Alla Biennale di Venezia, sulla scia dell’invasione russa, una parte della capacità di spesa della mostra viene indirizzata verso buone cause

Gelo a Londongrad

Per decenni i miliardari russi sono stati accolti a braccia aperte per la loro capacità di spesa sul mercato dell'arte. Ora sono ufficialmente persone non gradite. Ma che dire degli altri individui e regimi con una reputazione dubbia?

Christie's chiude la stagione con 23,6 milioni

Il marmo di Antonio Lombardo ruba la scena, ma il volto digitale della casa d'aste mostra l'età contro la forte concorrenza

TEFAF | Grande museo vendesi

Da 33 anni il mondo dell’arte internazionale si dà convegno al Mecc di Mastricht per The European Fine Art Fair

Per le case d’asta meglio vendere lusso che arte

Le vendite online fanno decollare gioielli, orologi, vino e moda

La Street art è populista e Banksy e KAWS sbancano

Una rivoluzione scatenata da Instagram: i nuovi protagonisti delle aste vengono dalla strada e hanno milioni di follower. Ma anche i collezionisti non sono più quelli di una volta

Old Master tra incertezza politica e timori pre Brexit

Offerta limitata: Christie’s totalizza 28,3 milioni, Sotheby’s 16,8 (meno di metà del 2018)

Trump e il mercato dell'arte nel 2017

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012