ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Roberta Bosco

Le incessanti esplorazioni di Roni Horn

Il Centro Botín presenta un’esaustiva retrospettiva dell’artista statunitense, che ha adattato le opere alla particolare architettura del centro disegnato da Renzo Piano

Guido Reni torna a brillare al Prado

Il Museo di Madrid presenta il restauro di due delle opere più emblematiche della sua collezione: «Atalanta e Ippomene» e «San Sebastiano»

Il Macba paralizza l’ampliamento

Il museo annuncia che ridefinirà il progetto a causa dell’aumento dei prezzi, ma hanno influito anche le proteste cittadine. «Il modello di crescita non è corretto» afferma l’architetto Santiago Cirugeda, invitato a intervenire sulla piazza

Addio a Peter Weibel, artista visionario e teorico della media art

Morto a 78 anni a Karlsruhe, dove dirigeva lo ZKM, ha lasciato un’impronta indelebile in generazioni di artisti e curatori

ARCO fa centro!

La fiera spagnola torna alle cifre di visitatori e vendite pre-pandemia con un pubblico internazionale che ne loda l’alto livello

Il tiro con l’ARCO punta a vendere

212 gallerie arrivano da 36 Paesi a Madrid per un’edizione della fiera concentrata soprattutto sul lato commerciale

La danza erotica della principessa tebana

Aperta in Andalusia la villa romana di Antiopa, di una famiglia di ricchi mercanti di salsa di pesce

Madrid, al Reina Sofía si accende il dopo Borja-Villel

Il Ministero della Cultura spagnolo lancia il bando del concorso per dirigere il Museo: candidature entro il 24 marzo. Intanto l’ex direttore dopo 15 anni se ne va sbattendo la porta

Sorolla inaugura il Palau Martorell

La sala esposizioni dell’edificio neoclassico di Barcellona ha soffitti alti più di cinque metri che permettono di esporre opere di grandi dimensioni

L’essenza poetica del Macba: postcoloniale, trasversale, intergenerazionale

Quaranta nuove opere (compresi i giovani artisti catalani) nel Museu d’Art Contemporani de Barcelona rivoluzionato dalla nuova direttrice Elvira Dyangani Ose

Una serra nel centro storico di Barcellona

Un anno e 2 milioni di euro per recuperare i mille metri quadrati dell’Hivernacle, costruita per l’Esposizione Universale del 1888 nel Parc de la Ciutadella

Steven Meisel era il prediletto di Vogue

Nel nuovo spazio espositivo del Muelle de la Batería, nel porto de La Coruña, una serie di scatti del 1993 del fotografo americano

I politici al Reina Sofía: stop al direttore dopo 15 anni?

Ha completamente riconfigurato e reso indipendente il grande museo spagnolo e ora Manuel Borja-Villel termina il suo secondo mandato. Ma per il terzo rinnovo dovrà vedersela con gli appetiti della politica

Attivismo e poesia

Barcellona accoglie una completa retrospettiva della fotografa afroamericana Carrie Mae Weems

Ucraini in Spagna: mostra rifugio anti bombe

Al Museo Thyssen-Bornemisza una settantina di capolavori del Modernismo ucraino portati in salvo da Kiev. Il curatore e teorico dell’arte ucraina Konstantin Akinsha: «I quadri sono stati imballati durante gli attacchi aerei russi»

Le stelle vanno reidratate, anche quella di Miró

L’arazzo, opera identificativa della Caixa di Barcellona, viene esposto al pubblico per la prima volta in 40 anni

Lo spumante Codorníu cent’anni dopo

Il concorso organizzato dal marchio spagnolo ha raccolto oltre 300 candidature: il vincitore è il sivigliano Antonio Domínguez

La prima retrospettiva europea di Margarita Azurdia

Il Museo Reina Sofía ospita una selezione di dipinti, sculture, arte non-oggettuale e danze sacre, nonché i libri d’artista dell’autrice guatemalteca

Klee, ovvero il fascino discreto della natura

Una mostra ripercorre la carriera dell’artista tedesco alla luce della sua passione per i fenomeni naturali

Il museo che trasformò una città

Il Guggenheim di Bilbao celebra il 25mo anniversario con una spettacolare mostra della sua collezione

Al Prado il Rinascimento portato a Napoli dagli spagnoli

Furono artisti iberici attivi in città a recepire, reinterpretandola, la maniera moderna di Leonardo, Raffaello e Michelangelo

Il lato oscuro di Joaquín Sorolla

Nel museo dedicato al pittore 62 opere approfondiscono il suo uso del nero, che deriva dalla tradizione pittorica spagnola

Picasso e Chanel, la genesi condivisa della modernità

Al Museo Thyssen-Bornemisza abiti, dipinti, disegni e fotografie (65 opere di Picasso e 50 di Chanel, oltre a un Braque e un Gris), provenienti da musei e collezioni americani ed europei

Chillida il concavo, Miró il convesso

Al Chillida Leku 42 opere, 20 sculture e 22 tra dipinti e disegni per illustrare l’amicizia tra i due artisti

Le smaterializzazioni di Pablo e Julio

La rassegna della Fundación Mapfre incentrata sul sodalizio di Picasso con González

Oteiza e Chillida mostri sacri della scultura basca

Nemici nella vita e uniti da una grande arte. Al Museo San Telmo di Donostia/San Sebastián una rassegna senza precedenti

Ora l’uomo più antico ha 1,4 milioni di anni

Ad Atapuerca, vicino a Burgos, l’eccezionale scoperta di un frammento di mandibola umana databile

Nel Padiglione catalano, l’acqua anima la performance

Alla Biennale di Venezia «Llim» di Lara Fluxà è un paesaggio di sculture alimentate dal vicino canale di San Pietro, con un sistema di tubature aeree

2.500 mq in più per il Mnac

Il direttore del museo, Pepe Serra, appena riconfermato per il prossimo quinquennio, completerà il grande polo museale di Barcellona

Un boutique hotel nella casa modernista

Era la casa di famiglia di Enric Sagnier, l’architetto più prolifico del capoluogo catalano

Ecco com’era la casa perduta di Goya

Con l’ausilio delle più avanzate tecnologie dell’immagine l’artista francese Philippe Parreno ha riprodotto all’interno del Museo del Prado le pareti su cui il pittore spagnolo dipinse le famose 14 pitture nere

A Valencia la scultura immateriale di Inma Femenìa

«Arc al Cel» rappresenta la combinazione di arte, natura, scienza e architettura, che caratterizza il decimo centro culturale della Fundación La Caixa in Spagna

Sotto uno strato di gesso, le tavole di Juan de Borgoña

Sulla pala d'altare cinquecentesca, ora restaurata, era stato dipinto un ciclo di episodi della vita di Cristo di pessima qualità

Luis Paret y Alcàzar. Acquerelli dal Settecento spagnolo

Al Museo del Prado una rivalutazione del suo stile preziosista derivato dal rococò francese, la cui fortuna fu condizionata dalla figura di Goya

La fotografia documentaria protagonista a PhotoEspaña

Il festival propone 442 autori in 120 mostre allestite in una trentina di sedi, per la maggior parte a Madrid, ma anche in altre città spagnole e in alcune località straniere

Le nozze d’argento del Guggenheim Bilbao

Per la celebrazione dell’anniversario l'iconico museo progettato da Frank O. Gehry ha scelto uno slogan ottimista, «L’arte ispira il futuro», unito a un’edizione speciale del suo logotipo

Barcellona da 125 metri con Tomás Saraceno

La Torres Glòries dell’architetto francese Jean Nouvel apre al pubblico per la prima volta il suo «mirador» grazie a «Cloud Cities Barcelona», una spettacolare opera dell'artista argentino

La prima volta in Spagna di Kunz

Le visionarie opere dell'artista, guaritrice, svizzera sono poste in dialogo con quelle di 18 artisti contemporanei internazionali

Chambi e l'antica cultura andina

La Fundación Foto Colectania di Barcellona celebra la ricerca del fotografo peruviano d’origine indigena

René Magritte e la macchina universale per fare quadri

Una retrospettiva riscopre il pittore belga a partire da «La Manufacture de Poésie», il suo catalogo di prodotti immaginari

Teresa Lanceta dal Macba all'Ivam

Le tecniche tessili al servizio dell’arte: nascono così le opere dell’artista catalana esposte in due musei

Tre installazioni di Goshka Macuga

La Fundaciòn Tàpies accoglie la prima mostra in Spagna dell’artista polacca da sempre interessata alle relazioni tra il passato e il presente

Tutti gli affreschi di Carracci per la Cappella Herrera

Organizzata dal Prado, dal Mnac e da Palazzo Barberini, la mostra raduna l’opera (con disegni, stampe e libri legati al progetto) per la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma

ARCO Madrid chiude in positivo

Soddisfatti delle vendite i galleristi della 41ma edizione della fiera, che costituisce da sola il 60% del fatturato annuo del mercato spagnolo di arte contemporanea

Il Tempio di Ercole balena bianca dell’archeologia

Nuove ipotesi collocano uno dei più importanti centri religiosi dell’antichità vicino a Cadice sulla costa atlantica spagnola

Più sinceri dietro la maschera

Dal Ku Klux Klan alle Pussy Riot, al Cccb di Barcellona 150 anni di «finti volti»: strumenti sovversivi e clandestini per celare la nostra vera identità ma anche copertura di fenomeni inquietanti di oggi

Mariano Fortuny, l'artista che lavorava da artigiano

A Granada oltre 300 opere per l’evento più importante del 150mo anniversario della nascita dell’artista

40 + 1 = ARCOMadrid

È l’anno delle celebrazioni per la fiera madrilena. Solo 8, però, le gallerie italiane, mai così poche negli ultimi 15 anni, e colleghi internazionali come Hauser & Wirth mancano all’appello

Il canto del cigno di Manuel Borja-Villel

Il direttore del Museo Reina Sofía presenta il riordinamento della collezione: 2mila opere dal 1881 a oggi, di cui circa il 70% inedite

Vuoi mettere i catalani...

Il nuovo allestimento del Museu del Disseny de Barcelona mette in luce l’impatto sociale, estetico e culturale del design e la sua relazione con i grandi temi contemporanei, rivendicando i prodotti autoctoni

I Fortuny ritrovati. Ma la caccia non è finita

Dopo tre anni di ricerche, il Mnac di Barcellona ha ritrovato sei capolavori di cui si erano perse le tracce. «Ma ci sono ancora diverse opere importanti di cui non si sa nulla», dichiarano Quilez e Berenguer

Niente di più libero della scultura

Per David Bestué, curatore di una mostra alla Fundació Miró, questo campo dell’arte aspira «a fare un esercizio di resistenza davanti a una realtà avversa»

Per capire l’attualità è meglio giocare

Tre mostre esplorano gli universi virtuali: i videogiochi, la vita di Frida Kahlo e l’Homo Digitalis

Gaudí era un intellettuale molto influente

Al Mnac oltre 650 opere dell’architetto catalano modificano luoghi comuni e preconcetti sulla sua figura

La Vergine della Mercè in laboratorio

La statua della patrona di Barcellona necessita di un accurato intervento di restauro

La sorellina di Picasso

Il Museo Picasso ospita 37 ritratti dell’eterna musa e prima modella del pittore, insieme ad alcuni dipinti della stessa Lola, fotografie inedite e lettere

Belkis Ayón cubana apocalittica

Una selezione di 50 collografie è il pezzo forte della prima retrospettiva dell’artista in Europa organizzata dal Museo Nacional Reina Sofía

Tesori dalla Dacia al Museo Arqueológico Nacional

Sono oltre 800 i pezzi selezionati per la più grande rassegna organizzata dal Museo Nazionale di Storia della Romania negli ultimi cinquant’anni

Guido Guidi si vede «con altri occhi»

La Virreina Centre de la Imatge ospita la più ampia retrospettiva mai realizzata sul fotografo, in mostra con 250 scatti

Liberi a Barcellona nel nome di Brossa

La Fundació Joan Brossa, dedicata alle arti plastiche e lo Scenario Brossa, consacrato al teatro d’avanguardia, si fondono in una nuova istituzione: il Centre de les Arts Lliures

Ad Reinhardt, radicale e controcorrente

La retrospettiva alla Fundación March è la prima dal 1985: tocca tutti gli aspetti della prolifica carriera del pittore newyorkese. Intervista alla curatrice María Toledo

Nel punto più alto di Tiro il primo tempio romano

Nell’antica capitale dei Fenici in Libano, sempre abitata dal 3.000 a.C., una missione internazionale scava dal 1997

Al Macba l’entusiasmo di Elvira Dyangani Ose

«Più umano, più adatto al mondo che vogliamo»: parla la prima donna alla guida del museo

54 Miró e 5 Calder per aiutare la Fundació Miró

Il deposito delle opere da parte degli eredi permetterà una nuova lettura della collezione permanente

L'astrazione al femminile

Al Museo Guggenheim di Bilbao il ruolo delle artiste nella genesi della modernità

La resilienza spagnola | 825 milioni per la Cultura

L'industria culturale rappresenta il 3,2% del Pil e dà lavoro a più di 710mila persone, il 3,6% degli occupati totali

Zugaza e Foster per il Bbk Museoa

A Bilbao la nuova sede espositiva è uno spazio per la contemplazione, lo studio e l’esperienza artistica

José López de Nerva per Velázquez torna al lavoro

L'ultimo di una stirpe di ebanisti andalusi che risale all’XI secolo usa tecniche antiche

Reina Sofía: tutto spostato meno Guernica

Finirà in novembre il riallestimento totale del principale museo spagnolo d’arte contemporanea ad opera del direttore Manuel Borja-Villel

I misteri della «Gioconda» di Madrid

Al Museo del Prado una mostra monografica incentrata nell’esame delle copie e delle versioni realizzate nella bottega di Leonardo, durante la vita del maestro e da lui autorizzate

Più comunista che femminista, dipinse Peggy con i lividi

Al Museo Guggenheim di Bilbao un centinaio di opere di Alice Neel mettono a nudo l’altra faccia dell’America del secondo ’900. Intervista alla curatrice

Giardini elettronici

Ars Electronica, il più importante festival del mondo dedicato alla creatività elettronica e alle sinergie tra arte, tecnologia, scienza e società, mantiene il formato ibrido inaugurato l’anno scorso

Il Romanico catalano direttamente da casa

Visitabili online le chiese medievali della Vall de Boí

Sette secoli di storia nella Llotja de Mar

Per la prima volta lo storico tempio degli imprenditori di Barcellona è aperto al pubblico

Gli umani sono malati e gli uccelli arrabbiati

Il Reina Sofia presenta la più completa retrospettiva mai dedicata all’artista femminista Ida Applebroog

Baluardi architettonici e mentali

La pandemia ha aggiunto nuovi e inquietanti risvolti al tema delle costruzioni da difesa in mostra a Palma de Maiorca

Picasso e quei gioielli dei suoi amici

A Barcellona un'esposizione analizza uno degli aspetti meno conosciuti della produzione del celebre pittore spagnolo

Lo scempio di Cercadilla

La devastazione del complesso di Massimiano Erculeo a Cordoba, per la linea dell’alta velocità, è stato «il maggiore attentato del XX secolo contro il patrimonio archeologico in Europa»

La Black Art non esiste

Frank Bowling: «Ho un profondo senso dell’ingiustizia sociale. La mia arte, però, non riguarda la politica, riguarda la pittura»

Vacanze intelligenti da Hauser & Wirth

Si apre con una mostra di Mark Bradford la sede di H&W sull’Isola del Re a Minorca. Intervista alla direttrice Mar Rescalvo Pons

Missione compiuta a Madrid

Arco ha chiuso la sua edizione più strana, con una soddisfazione quasi unanime e un buon livello di vendite in relazione al momento

Al Museo Thyssen l’artista viaggiatrice

Il linguaggio di Georgia O'Keeffe ha sempre oscillato tra astrazione e figurazione

Le frecce del primo Arco post Covid

La fiera d’arte contemporanea madrilena riduce il prezzo degli stand e rinvia il 40mo anniversario alla prossima edizione

Orrende vite di donne

Mary Ellen Mark, portavoce dei più deboli, in mostra alla Fundación Foto Colectania di Barcellona

L'oceano ci salverà dal naufragio

C’è un altro tipo di collezionismo: è quello che, unito alla filantropia, finanzia progetti ambientali e sociali. Intervista a Francesca Thyssen-Bornemisza

Troppo dolorosi i negativi di Antoni Campañà

Al Mnac 300 scatti del periodo bellico. L'autore li aveva nascosti con il proposito di dimenticarli

Una scultura nel faro di San Sebastián

La prima opera pubblica di Cristina Iglesias nella sua città natale

Il distanziamento di oggi, la movida di ieri

La XXIV edizione di PhotoEspaña dal 2 giugno al 30 settembre

Terrorismo: anche la Spagna non dimentica

Il Centro Memoriale delle Vittime del Terrorismo di Vitoria attende il via libera all'inaugurazione

Años locos

La creatività degli anni ’20 del Novecento al Guggenheim di Bilbao

Nanni che voleva tutto

Alla Virreina un ritratto esaustivo di Balestrini attraverso libri, foto, collage e materiali inediti

Un batterio attacca l’angelo di Dalí

La Fondazione ha riunito un team di specialisti di diverse discipline

La baronessa Thyssen affitta la sua collezione alla Spagna

Il Ministro della Cultura soddisfatto dell’accordo: 429 opere per 15 anni a 6,5 milioni l’anno

Il nuovo museo Helga de Alvear a Caceres

Costruito dall’architetto Tuñón, ospita la collezione di arte contemporanea della gallerista

Il bambino segreto dei Dalí

Le immagini e la storia che nessuno aveva mai raccontato prima

L’uomo che censisce la censura

Tatxo Benet, fondatore della televisione della Catalogna, colleziona opere messe al bando per i loro contenuti

Il Grand Tour della Catalogna

Un percorso circolare di 2mila chilometri e 5 itinerari, all’insegna del turismo diffuso e sostenibile

Ombre e bellezza al KBr di Barcellona

Bill Brandt e Paul Strand aprono il nuovo centro di fotografia

È infernale essere un videoartista a Kabul

Aziz Hazara espone tre nuove opere nella Fondazione Tàpies

Le archeologhe che reinterpretano la storia

Si chiamano Pastwomen: rivisitano l'antichità per riconfigurare il ruolo e la funzione sociale delle donne

Le dure storie di frontiera di Teresa Margolles

A Es Baluard, il museo d'arte contemporanea di Palma di Maiorca

Il sogno americano alla Caixa

Negli Usa l’impulso creativo esploso negli anni ’60 persiste fino ad oggi

Come cambiano le fiere in Spagna

Loop cambia sede e punta sull'ibrido, Arco si sposta a luglio e Swab diventa virtuale

Señoras, perdón

Il Prado riparte lasciando spazio alle donne

Il collezionista che soffiò un Goya a Hitler

Riunita per la prima volta la raccolta dell’imprenditore di Bilbao Félix Fernández-Valdés

Una dozzina di siti celtiberici distrutti

In Spagna colpite da saccheggi e razzie professionali le zone ai piedi dei Pirenei

Il lato oscuro della pax romana

Gli scavi del Cerro de la Cruz (Cordova) riaprono il dibattito sulla romanizzazione

PhotoEspaña alla finestra e al balcone

Fino alla fine di ottobre il festival di fotografia coinvolge 50 città spagnole

Gli dei del Prado in trasferta a Barcellona

Al Caixaforum la rappresentazione della mitologia classica dal I secolo a. C. all’Ottocento

Il nuovo KBr Barcelona Photo Center

Il nuovo centro aperto dalla Fondazione Mapfre avrà due sale espositive, una grande libreria-biblioteca, una sala per laboratori e un auditorium

Carmen Thyssen minaccia il Governo spagnolo

La baronessa intende riprendersi i suoi dipinti se non si raggiunge un accordo sul loro futuro

Era di Picasso il fonografo erotico di Domínguez

Scomparso 82 anni fa, è stato ritrovato da Emmanuel Guigon, direttore del Museu Picasso

Ars Electronica in 120 città

Per la prima volta nella sua storia il festival non si svolgerà solo a Linz

Quando Picasso regalò i suoi quadri a Barcellona

50 anni fa il lascito che costituisce il nucleo centrale del Museu Picasso

Lungo la Costa basca i capolavori di Bilbao

Le riproduzioni del Museo de Bellas Artes itineranti nelle località costiere

Il Palau de la Música approfitta del lockdown

Profonda pulitura per le sculture di Pau Gargallo e varie installazioni per la sanificazione

101 anni fa il primo strappo (ora a Boston)

Lo stacco dell'affresco del Pantocratore della chiesa di Mur, in Catalogna, fu il primo di una serie che diede origine all’attuale collezione di arte romanica del Mnac di Barcellona

La collezione digitale di Eliasson

Intanto Hauser & Wirth ha inaugurato la sua prima mostra di realtà virtuale

L’orgoglio di esserci di nuovo. Falomir | Prado

ARTPRIDE | «Il museo riapre diverso da come si era chiuso»

La Sala Parés in 143 anni ha visto di tutto

Riapre la celebre galleria catalana che ha attraversato colera, febbre spagnola, Guerra Civile, varie crisi economiche e ora il Covid-19

Le fotografie sono fossili di luce e di tempo

La Fundación Foto Colectania riparte con Daido Moriyama

In Spagna niente contratti per 2 archeologi su 3

Più di 3mila persone perderanno circa 14.500 euro a testa

Rodin e Giacometti alla Fundación Mapfre

Il dialogo tra i due artisti va ben oltre gli aspetti puramente formali, secondo le curatrici

La collezione Engel a Madrid

La più importante mostra di arte cilena organizzata in Spagna

Nalini Malani, la voce dei diseredati

Opere poetiche e politiche dell’artista indiana vincitrice del premio Joan Miró

Iberico ma poi romano

Il sito di Torreparedones attende di valorizzare le scoperte, frutto di trent’anni di scavi

La libertà nella clausura | EULÀLIA VALLDOSERA

Le voci degli artisti nel coprifuoco da coronavirus

Un'epoca tragicamente virale | Qui Barcellona

Esplodono tutte le carenze del sistema e molti temono chiusure definitive

La Granada berbera attende il suo museo

Barcellona non vuole l’Ermitage

Sospesa l’apertura di una nuova sede del museo russo nella capitale catalana

Olafur Eliasson: speriamo in Greta, è giovane e donna

«Mi preoccupano l’ambiente e i nazionalismi. Creo opere spettacolari perché siano per tutti, anche per i quattordicenni»

Joan Brossa da Barcellona all’Avana

30 poemi visivi creati creati dal poeta catalano per lo spazio urbano

In Catalogna scoperto un santuario paleolitico

Uno dei quattro insiemi più significativi della cosiddetta provincia mediterranea

Un anno di scoperte in Catalogna

Ritrovamenti sorprendenti del Servizio di Archeologia della Generalitat

Le blue chips di Arco 2020

Le opere più care sono un ritratto di Picasso a 6 milioni e una scultura di Chillida a 5

La prima ARCOmadrid diretta da Maribel López

210 gallerie di 30 Paesi, 11 le partecipazioni italiane

Joan Jonas marinaia oceanica

Al Museo Thyssen il progetto sul ruolo dell’oceano nell’evoluzione delle civiltà

Il Mnac si amplia nel Padiglione Vittoria Eugenia

La Generalitat della Catalogna ha promesso lo stanziamento di 2,5 milioni di euro

Torino modello per Madrid

La terza edizione del Madrid Design Festival ha come ospite d’onore il capoluogo piemontese

Cajasol: 12mila mq e 7mila opere

Nella Real Udienza la fondazione inaugura un centro anche per teatro, musica e arte

Il Macba cresce: nel 2022 una nuova ala

Si chiude a Barcellona una delle polemiche più assurde degli ultimi anni

L’anfiteatro patisce l'anticatalanismo

Il monumento romano di Tarragona parzialmente riaperto in attesa di interventi più complessi

Han Nefkens collezionista di emozioni

«L’arte è uno dei mezzi più efficaci per parlare di ciò che si teme e per rendere visibile ciò che non si desidera vedere»

Takis e le forze che muovono il mondo

Al Macba il pioniere dell’arte cinetica scomparso lo scorso agosto a 93 anni

L’offerta espositiva invernale del Reina Sofía

Una personale dell'austriaca Ceija Stojka e una retrospettiva di Jörg Immendorff

I mille disegni di Goya

Al Museo del Prado le opere su carta del maestro spagnolo

Un velo nero sulle icone catalane

«Veli per la libertà» è un'iniziativa con cui il mondo dell’arte catalano risponde alla condanna per sedizione dei politici locali

L'audiovisivo a Barcellona va in Loop

Alla Fundación Miró 40 gallerie di 20 Paesi per la 17ma edizione della fiera

Masbedo al Mnac

Tre video sulla fragilità dell’arte del duo di artisti italiani

Esiste l’arte sonora? La risposta alla Fundación Miró

L’opera suona anche quando è in silenzio

Sofonisba Anguissola e Lavinia Fontana al Prado

La pinacoteca riunisce per la prima volta le opere delle due pittrici italiane, protagoniste del Rinascimento europeo nonostante gli stereotipi e lo scetticismo dell’epoca

In Catalogna artisti in Planta stabile

La Fundación Sorigué apre al pubblico il suo «museo»

Al Thyssen l’impatto della fotografia sulla pittura

66 dipinti e un centinaio di fotografie in prestito da importanti raccolte internazionali, pubbliche e private

La Catalogna Viola

La Pedrera di Gaudí e una rete di centri d'arte ripercorrono la carriera di Bill Viola

Nel più bel complesso monastico di Spagna

Il monastero di Poblet ha raddoppiato la superficie espositiva del suo museo

Le immacolate visioni concettuali di Thomas Struth

Il Guggenheim Bilbao ripercorre 50 anni di carriera di uno dei fotografi europei più influenti del dopoguerra

L’alternativa barcellonese ad Arco si chiama Swab

Sei gallerie italiane alla 12ma edizione della fiera d'arte contemporanea

Al Reina Sofía Delphine Seyrig e le indisciplinate

Attrice e videoartista, è nota per aver interpretato film mitici di Buñuel, Truffaut e Resnais

Saraceno è l'uomo ragno, Gonzalez-Foerster la Callas

Nel Museo Thyssen entra l’arte contemporanea di Francesca Thyssen

Casa Batlló recupera l’intensità cromatica del 1906

Restaurati i colori originali di tutti gli elementi in pietra, legno e ferro, oltre agli stucchi, alle vetrate e ai mosaici

Ada Colau contro le statue umane della Rambla

Gli artisti della celebre passeggiata rivendicano lo status di Patrimonio dell’Umanità

In Spagna la Guerra Civile non è ancora finita

Continua la polemica sull’esumazione di Francisco Franco, mentre a Barcellona è stata ritrovata la prima fossa comune franchista

Nelle case incontaminate di Solo Houses

In Spagna due galleristi promuovono un progetto che porta l’arte in campagna, una collezione di architetture e opere in sinergia con l’ambiente

La casa «inglese» dei duchi d’Alba a Madrid

Il Palacio de Liria diventa a settembre una casa museo aperta al pubblico

A Villa de Noheda il più grande mosaico figurativo dell’Impero romano

Apre quest'estate la Villa del Casale spagnola

Al Mnac la prima retrospettiva di Oriol Maspons

Il museo ha anche concluso la digitalizzazione dell’archivio del fotografo barcellonese

Restaurato il tappeto di Miró per la sua Fondazione

Si tratta di uno dei 5 tappeti creati dall’artista insieme al tessitore Josep Royo

Il permesso edilizio per la Sagrada Familia

Dopo 133 anni, il municipio di Barcellona ha chiesto il pagamento di 4,5 milioni

Come sarà la sede a Minorca di Hauser & Wirth

Un team di archistar al lavoro per gli interni e i giardini

Nel nome di papà Pablo al Museo Picasso

10 punti di vista sull’eredità artistica e ideologica del maestro spagnolo

Ai Weiwei per i desaparecidos

L'artista ha realizzato con mattoncini Lego un omaggio agli studenti di Ayotzinapa

Il Giacobbe più vecchio d’Europa è un dipinto catalano

Presentati gli esiti dell’intervento su 16 dipinti del Museo Diocesano di Urgell

Il monumentale organo dipinto di Tarragona

L’enorme strumento rinascimentale della Cattedrale ha recuperato l’aspetto cinquecentesco

Per ARCOmadrid un’edizione all’insegna del dialogo

Direzione condivisa tra il direttore uscente Carlos Urroz e la subentrante Maribel López

Spagna record (di artisti incarcerati)

Il rapporto Freemuse difende la libertà d’espressione artistica in 553 casi di violazione

Il Prado bicentenario

Da Twitter ai prestiti ad altri musei spagnoli, il neodirettore Miguel Falomir ha dato il via alle celebrazioni della sua inaugurazione il 19 novembre 1819

È di Toyo Ito l’Ermitage di Barcellona

Dopo Amsterdam, la nuova «antenna» russa nella capitale catalana

Dalla Spagna le città Unesco chiedono aiuto

Le 15 municipalità spagnole Patrimonio dell’Umanità Unesco chiedono più sovvenzioni

Barcellona capitale della videoarte

La fiera Loop si apre quest'anno a nuovi linguaggi artistici

Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela

Tre anni di lavori, sei di studi e 6,2 milioni per liberare i colori originali del Portico della Gloria da sporcizia e conseguenze di restauri sbagliati

I Carracci spagnoli di nuovo insieme dopo duecento anni

Nel 2020 il Mnac di Barcellona e il Prado di Madrid riuniranno in una grande mostra gli affreschi di Annibale Carracci per la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma

Al Prado trionfa la morte

Due anni di lavori per il capolavoro di Brueghel

Giochiamo alle foto

90 mostre e 530 autori per la 20ma edizione di PhotoEspaña a Madrid

Arco è domani

La fiera di Madrid si dà un tema impegnativo: il futuro

Rinascimento e Barocco a Barcellona: il nuovo allestimento del Mnac

Spagna, la polizia nel Museo di Lérida per trasferire le 44 opere della discordia

I sarcofagi, le pitture e gli altorilievi, venduti dalle suore a partire dalla fine dell’800, sono tornati al monastero di Sijena

Il museo che ha trasformato i musei di tutto il mondo

Barcellona, il mondo dell'arte si schiera per l'indipendenza della Catalogna

Musei, gallerie, associazioni e artisti si pronunciano a favore della repubblica e denunciano la violenza della polizia spagnola

Dal Palazzo di Guarene al Mattatoio di Madrid

Firmato l’accordo per il comodato della collezione Sandretto. Lo spazio verrà inaugurato nel 2019

Barcellona, Marko Daniel dirigerà la Fundació Miró

Cambio epocale alla Fundació Miró

Un museo Thyssen per la pittura catalana

Dopo anni di trattative, finalmente il Museo Carmen Thyssen di Sant Feliu de Guíxols (Girona) è una realtà

I 30 anni del Macba

Una tranquilla rivoluzione catalana

Confermato per 5 anni, Pepe Serra, direttore del Museu Nacional d’Art de Catalunya guarda al centenario del 2029

Granada, l’Alhambra apre al pubblico, solo in agosto, la misteriosa Torre de las Infantas

Dopo 28 anni Dalí riappare con i baffi intatti

Si è conclusa l’esumazione del pittore, ordinata per realizzare una prova di paternità

Barcellona, i trent'anni della Fundación Macba

Barcellona, la Fundació Miró cerca un direttore

Rosa Maria Malet, da 37 anni alla guida dell'istituzione, va in pensione

Quattro mostre dopo la lunga attesa

Gaudí dalla prima all’ultima casa

Casa Botines musealizzata apre in giugno mentre la prima casa dell’architetto modernista, Casa Vicens, sarà visitabile dall’autunno

Il futuro secondo Norman Foster

L'architetto inglese inaugura a Madrid la sede della sua fondazione

La moglie Elena porta Foster a Madrid

Santander, quattro mostre per inaugurare il Centro Botín disegnato da Renzo Piano

Apertura il 23 giugno con le rassegne dedicate a Goya, Carsten Höller, Julie Mehretu e i capolavori della sua collezione

Come cambia il Prado (200 anni) in 4 anni

Zugaza torna a Bilbao tra le polemiche

Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano

L’ultimatum di Carmen Thyssen

Vino da Gesù strizzato

Dopo la Cappella Sistina spagnola, restaurati gli arazzi della chiesa del Colegio del Patriarca: ora devono essere decifrati

Guigon rivoluziona il Museo Picasso

«Non sopporto chi organizza una mostra solo per illustrare il suo discorso filosofico. È una mancanza di rispetto per le opere e per il pubblico, il discorso deve scaturire dalle opere». Lo afferma Emmanuel Guigon, direttore del Museo Picasso di Barcellona, nel primo incontro con la stampa da quando, lo scorso ottobre, ha assunto la carica

Arco, meno provocazioni e più vendite

La fiera madrilena chiude l'edizione migliore degli ultimi sette anni: 100mila visitatori e acquisti istituzionali milionari

Madrid, Miguel Falomir sarà il nuovo direttore del Prado

«Voglio aprire il Museu Picasso di Barcellona all'arte contemporanea e a nuovi pubblici»

Il neodirettore Emmanuel Guigon annuncia i programmi del 2017 e promette grandi cambiamenti: spazi espositivi triplicati, un premio per artisti mid career e una rivista di studi picassiani

Goya non copiava

L’Alhambra ritrova la giustizia

Goya e Mengs insieme al Prado per il terzo centenario di Carlo III

Granada, da bastione difensivo a spazio artistico

L’Alhambra riapre al pubblico la Torre de la Justicia chiusa da quasi due secoli

Zugaza: Prado, adiós. E Foster vuole Guernica

Prado, adiós Zugaza

Il direttore del museo madrileno lascia l'incarico dopo 15 anni per ritornare al Museo de Bellas Artes di Bilbao

Norman Foster vince il concorso per l'ampliamento del Prado

Il progetto dell’architetto inglese, temporaneamente associato con il madrileno Carlos Rubio, si è imposto sugli altri sette finalisti

Un nuovo polo intorno a Picasso

Il quartiere del Born rifiorisce grazie alle fondazioni d’arte contemporanea e il celebre museo riparte con Guigon

La Sagrada Familia è un abuso edilizio

Polemiche della Giunta comunale e nuove attribuzioni a Gaudí

Iberi redivivi grazie ai videogiochi 3D

Città e case dell'insediamento di Ullastret in 3D

L’arte sul Tago è politica e tecnologica

I britannici di AL_A firmano il nuovo museo Maat, diretto dall’ex conservatore del MoMA Pedro Gadanho

Quel pasticciaccio brutto di Sijena

La Corte suprema nega alla Fundació il diritto morale

Il punk è morto, viva il punk

Una mostra al Macba di Barcellona ripercorre l’influenza sull’arte contemporanea del movimento (non solo musicale) esploso 40 anni fa a Londra e New York

Nobildonna Pop

A 35 anni Arco ha raggiunto la maturità

La fiera madrilena chiude l’edizione 2016 tra la soddisfazione generale. L’anno prossimo il Paese invitato sarà l’Argentina

La collezione Sandretto va a Madrid

La collezionista torinese, premiata ad Arco, depositerà una parte delle sue opere nel centro di creazione contemporanea Matadero

Arriba España

Tra Mac e Macba la Fondazione Mapfre

Barcellona Anno Zero

L’annus horribilis del Macba

Tàpies partecipativo

L’ex voto di Scully a Montserrat

A passeggio con Gaudì

Mirò giovane a 40 anni

Falomir al Prado: scoprì la Gioconda bis

Il gioiello della Badessa

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012