ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Nancy Kenney

Wonder women per lo Smithsonian delle donne

Annunciata la nomina di un Consiglio consultivo che assisterà nella pianificazione di un nuovo Smithsonian American Women’s History Museum a Washington

Il Whitney costretto a tagliare il personale

Il direttore Weinberg:«Potrebbe volerci fino al 2025 prima che i turisti tornino a New York ai livelli pre-pandemia»

Perché il Metropolitan Museum ha bisogno di vendere

Il direttore Max Hollein difende la decisione di cedere opere per conservare le collezioni e per pagare gli stipendi

Il Guggenheim è più giovane e di colore

Naomi Beckwith sostituisce Nancy Spector come capo curatore. Sarà anche vicedirettrice

Spazio triplicato al Museum of Fine Arts di Houston

Il nuovo Nancy and Rich Kinder Building progettato da Steven Holl è il più grande progetto culturale d’America: un investimento da 450 milioni di dollari

UNESCO | La campagna che fa infuriare il Met

In alcuni banner oggetti delle sue collezioni sono presentati come esempi di mercato illegale

I musei Usa nell’era Covid-19

Percorsi di visita, ingressi contingentati, accessi ridotti modificano gli edifici e gli allestimenti del futuro

Il momento del turismo sostenibile

Il World Monuments Fund finanzia la conservazione di 7 siti tra i 25 a rischio di estinzione

Super sede per l’International Center of Photography

Nel nuovo edificio del Lower East Side riuniti il museo e la sua scuola

Il regalo di Jayne

Più di 375 opere d’arte e 80 milioni di dollari: è l’eccezionale lascito al Metropolitan da parte di Jayne Wrightsman, scomparsa a 99 anni

I salvatori di mosaici

Il progetto Mosaikon ha permesso la formazione di oltre 200 esperti tra tecnici del restauro e manager di siti archeologici

La Rothko Chapel a cielo (quasi) aperto

La cappella ideata dall’artista per 14 suoi dipinti e inaugurata nel 1971 riaprirà nel 2021

Fontana al Metropolitan: terre e tagli

Le prime opere del maestro hanno rappresentato le basi di ciò che sarebbe venuto dopo

Vija rigenerante satura la coscienza

Una retrospettiva di Celmins al San Francisco Museum of Modern Art attesa da dieci anni

In seduta spiritica con Hilma

Sulle rampe del Guggenheim prende forma la visione della «madre dell’astrazione»

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012