ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Margherita Criscuolo

A L'Aquila si torna a recitare in San Filippo

La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate

Cerco l'uomo

Per il Premio Nobel Gao Xingjian il ruolo dell’artista è risvegliare le coscienze. E il nuovo umanesimo nasce dall’accettazione della disarmonia

Scoprire di avere una collezione falsa

Il caso del museo Etienne Terrus

Monique Veaute e il confine tra arte e scienza: «Stiamo affidando il nostro immaginario alle macchine»

Intervista con l'ideatrice e fondatrice di Digitalife, la sezione del Romaeuropa Festival dedicata alle nuove tecnologie e all’arte digitale, in programma dal 7 ottobre al Palexpo

Roma, la rentrée dell'Accademia di Francia

Annette Messager: «Sono una messaggera senza messaggio»

All'Accademia di Francia a Roma la prima personale italiana dell'artista di Calais, Leone d'oro alla Biennale del 2005

In attesa di un Fragonard o di un Debussy

350 anni di creatività francese a Roma

A Villa Medici cento opere tra disegni, sculture e dipinti ripercorrono la storia dell'accademia di Francia

A Ferrara il meglio del fotogiornalismo internazionale

In occasione dl festival di «Internazionale», fa tappa al Pac la mostra World Press Photo

L’ultima notte per camminare sull’Iseo

270mila visitatori in pochi giorni: ora i «Floating Piers» di Christo chiudono da mezzanotte alle 6 per consentirne la manutenzione

L'arco di Palmira nel cuore di Trafalgar Square

«Palmira è responsabilità di tutti»

Mikhail Piotrovskij, direttore dell'Ermitage, invoca una partecipazione internazionale per il restauro dell'antica città siriana

Il «Caffè» di Van Gogh resta a Yale

La Corte suprema statunitense ha respinto la richiesta di restituzione agli eredi di Ivan Morozov di un dipinto confiscato dai bolscevichi al collezionista russo nel 1917

Lione, salvataggio in extremis per il Musée des Tissus

Garantito il funzionamento fino alla fine dell'anno, ma se non si troveranno nuove forme di finanziamento la chiusura sarà inevitabile

Nel cuore di Renoir

La Grande arte al cinema ci guida (per due soli giorni, il 22 e 23 marzo) alla scoperta della Barnes Foundation di Filadelfia, scrigno che custodisce il maggior nucleo di dipinti dell'artista francese

Eliasson invitato speciale

Eliasson alla corte del Re Sole

L'artista danese-islandese è l'invitato speciale del 2016 a Versailles

Restituzioni, da dieci anni gli eredi Jaffé chiedono un Constable alla Svizzera

Il dipinto, rubato nel ’43 in Francia, è oggi al Musée des Beaux-Arts di La Chaux-de-Fonds

Dinar in tasca

Versailles, Anish Kapoor dovrà rimuovere le frasi dei vandali dalla sua opera

L'installazione «Dirty Corner» è stata imbrattata con scritte antisemite. Un tribunale impone ora all'artista, ritenuto «complice di razzismo», di cancellarle

Oggi è l'#AskaCurator Day. Chiedetelo al curatore. In 140 caratteri

L’ambiguità della modernità

24 ore nella vita di un museo

Londra, i dipendenti della National Gallery in sciopero contro le esternalizzazioni

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012