
«Un patrimonio di informazioni irrinunciabile»
Intervista a Tiziana Cugini, sostituto procuratore della Repubblica specializzato nei Beni culturali, sull'attività del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
Intervista a Tiziana Cugini, sostituto procuratore della Repubblica specializzato nei Beni culturali, sull'attività del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale
Tombe paleocristiane affiorano nel centro storico del borgo laziale ferito dal terremoto
Un'intervista inedita al generale dei Carabinieri Roberto Conforti, scomparso il 26 luglio. Dal 1991 al 2002 aveva guidato il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. «Ciò che ho sempre cercato di far capire a tutti è che il nostro patrimonio culturale non è soltanto italiano, ma appartiene all’umanità intera e che la sua tutela parte da noi perché lo Stato non ce la farebbe mai da solo»
I dipinti di Davide Battistin distillano l'essenza della città lagunare
Concluso oggi il recupero di elementi pericolanti della Basilica di San Benedetto a Norcia. Tra i prossimi interventi il campanile della chiesa della Madonna Addolorata e, a Preci, l'abbazia di Sant'Eutizio
Michelange Stefàno, capitano dei Carabinieri dell'arte, è l'unica donna della task force italiana istituita lo scorso febbraio. Ad Amatrice è impegnata nella messa in sicurezza del patrimonio mobile e immobile e nella vigilanza
Il comandante dei Vigili del Fuoco Cristiano Cusin racconta l'operato del Nucleo interventi speciali nelle aree colpite da terremoti. «Gli accorgimenti che occorrono per trasportare un quadro sono in pratica gli stessi che usi per estrarre e portare in salvo le persone»