ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Laura Sudiro

«Un patrimonio di informazioni irrinunciabile»

Intervista a Tiziana Cugini, sostituto procuratore della Repubblica specializzato nei Beni culturali, sull'attività del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale

Cripte sotto le macerie di Accumoli

Tombe paleocristiane affiorano nel centro storico del borgo laziale ferito dal terremoto

«Che fortuna quando mi mandarono al reparto dei "pignatielli"»

Un'intervista inedita al generale dei Carabinieri Roberto Conforti, scomparso il 26 luglio. Dal 1991 al 2002 aveva guidato il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. «Ciò che ho sempre cercato di far capire a tutti è che il nostro patrimonio culturale non è soltanto italiano, ma appartiene all’umanità intera e che la sua tutela parte da noi perché lo Stato non ce la farebbe mai da solo»

In Piemonte accordo per un ecosistema digitale

Venezia per sottrazione

I dipinti di Davide Battistin distillano l'essenza della città lagunare

Terremoto, Vigili del Fuoco-alpinisti per salvare il patrimonio monumentale

Concluso oggi il recupero di elementi pericolanti della Basilica di San Benedetto a Norcia. Tra i prossimi interventi il campanile della chiesa della Madonna Addolorata e, a Preci, l'abbazia di Sant'Eutizio

Siamo noi i «Vigili dell’Arte»: tocca a noi arrivare per primi

I Caschi blu della cultura nelle zone terremotate: «Resteremo qui fino a che anche l'ultimo bene non sarà recuperato»

Michelange Stefàno, capitano dei Carabinieri dell'arte, è l'unica donna della task force italiana istituita lo scorso febbraio. Ad Amatrice è impegnata nella messa in sicurezza del patrimonio mobile e immobile e nella vigilanza

I signori della zona rossa

Il comandante dei Vigili del Fuoco Cristiano Cusin racconta l'operato del Nucleo interventi speciali nelle aree colpite da terremoti. «Gli accorgimenti che occorrono per trasportare un quadro sono in pratica gli stessi che usi per estrarre e portare in salvo le persone»

La storia antica delle devastazioni

Termoli divisa da un tunnel

Longobardi in Tuscia

Sulla spiaggia di Tiberio

Scavi clandestini e castelli bombardati

Convegno subacqueo

La vita rinasce dalla cenere

La villa delle Grotte

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012