
Le quaglie di Jacopo Bassano libere di volare via
Una sentenza del Consiglio di Stato dà lo spunto per un parallelo tra il nostro ordinamento e la normativa in materia di beni culturali al di là delle Alpi
Una sentenza del Consiglio di Stato dà lo spunto per un parallelo tra il nostro ordinamento e la normativa in materia di beni culturali al di là delle Alpi
Se in mostra c’è un falso, vero o presunto, la colpa è loro. In un caso, poi, le opere esposte erano addirittura fotocopie
Nelle transazioni future il versamento dell’Iva potrebbe non riguardare più solo singole quote, ma l’intero importo
Ha fatto molto discutere la decisione degli Uffizi di prestare due importanti opere al salone internazionale dei vini e distillati di Verona, ma potrebbe essersi trattato di un atto lungimirante
Due sentenze inglesi fanno molto discutere perché hanno attribuito responsabilità totalmente divergenti agli accertamenti preliminari di venditori specializzati nei dipinti e nell’arte orientale
L’annuncio in occasione di un incontro con il vice ministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo
Quest’anno ad accogliere gli spettatori del festival nel Teatro Ariston ci sarà un autoritratto di Rubens. Intanto la Corte di Cassazione ha riconosciuto come opera d’arte, protetta dal diritto d’autore, una scenografia digitale del 2016
L’occasione della riflessione è un seminario organizzato recentemente dall’Uif su «La disciplina Aml (Anti Money Laundering) applicabile alle case d’asta, gallerie d’arte e antiquari»
È all’asta da Bonino. Davanti a un nome altisonante e a un prezzo reso ingiustamente appetibile, qualcuno ha addirittura invocato un acquisto coattivo di Stato, secondo una miope e stanca interpretazione del concetto di valorizzazione del patrimonio culturale
In contrasto con la posizione della Fondazione, la Corte d’Appello di Milano ha stabilito che una tela del maestro spazialista, autentica benché compromessa da un incidente, fa parte del corpus di opere dell’artista e come tale deve essere pubblicata.
Il caso della tatuatrice Kat Van D e lo scatto del 1989 di Jeff Sedlik tradotto in tatuaggio. È lecito il diritto d’autore su un’opera «trasformativa»?
I privati (compresi restauratori, storici ed esperti d’arte) non sono tra i soggetti tenuti alle verifiche imposte dalla Quinta direttiva europea antiriciclaggio: anche la sola incolpazione paralizzerebbe il commercio di opere
La vicenda dell’opera sequestrata da Dorotheum. Se è lo Stato a sbagliare nel concedere l’autorizzazione all’espatrio, il provvedimento può essere annullato solo con indennizzo
Il 24 giugno chiusa la mostra per ordine della giustizia all’Orlando Museum of Art. Tra i proprietari delle opere sequestrate, il divorzista che nel 2016 aveva rappresentato proprio Amber Heard nel processo per divorzio contro Johnny Depp
17 opere dalle collezioni del museo sono state trasformate in Nft tra lo stupore (ingiustificato) di media e popolo
Dal caso della visitatrice che si è portata a casa la giacca esposta al Musée Picasso e le ha rifatto l’orlo ai precedenti di Calzolari, Beuys, Emin, Eron, Hirst, Orozco e ovviamente Duchamp. Ma la legge dice che...
La figlia richiede la distruzione del «Wall Drawing» realizzato nel 1988 e ora in mostra. Ma lo impedisce la legge, e anche il nuovo Codice Penale
Il caso Druet-Cattelan, replica di una storia d’altri tempi: da Renoir-Guino all’«affaire Spoerri». Ma Druet «coautore» di Cattelan potrebbe ottenere ben più dei 5 milioni richiesti, a patto che...
Negato a una Fondazione dal nome ambiguo, M.S., il diritto di pubblicare senza il consenso degli eredi sei volumi con la catalogazione non soltanto informatica di 24mila opere
Il riciclaggio e l’esportazione illegale sono i reati più comuni ma non gli unici. Chi indaga sull’aggiottaggio
Una clausola stava per rimandare all’Ermitage l’opera in prestito nella mostra milanese di Palazzo Reale, ma l’istituzione russa ha fatto marcia indietro
L’avvocato Gloria Gatti analizza i 17 nuovi articoli del Codice Penale dedicati ai «delitti contro il patrimonio culturale»
Una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che si è avvalsa di argomentazioni pubblicate da «Il Giornale dell’Arte», potrebbe incrinare il ruolo di certificatore ufficiale degli archivi d’artista. Potranno ancora decidere se un’opera è vera o falsa?
In attesa delle decisioni del Consiglio di Stato, avviate le procedure di vendita delle opere di Palazzo Thiene e Palazzo degli Alberti, al momento alienabili singolarmente anche se vincolate
È una prassi discutibile l’attestazione di non autenticità di un’opera conferita anche senza un processo o, peggio ancora, senza che la contraffazione sia stata accertata in sentenza o in contraddittorio
Rispetto alle vendite in galleria il netto percepito dal creatore dell'Nft, immediatamente all’atto del pagamento perché questa è la regola dello smart contract, è economicamente molto conveniente
La trama di un film tunisino che trae spunto da un’opera di Wim Delvoye narra di un contratto irrealizzabile perché il corpo umano non può essere usato come merce per trarre profitto
Stabilire il valore di un immobile contenente l'unico dipinto murale di Caravaggio, capolavori di Guercino e Domenichino era un’impresa difficile, ma la metodologia applicata per la stima non appare corretta
La legge non vieta che un artista (Cattelan) compri migliaia di volatili per trasformarli in opera d’arte, ma forse sarebbe il momento di cambiare
La criptoarte moltiplica i profitti attraverso l’eliminazione fisica di opere «reali», ma il proprietario di un’opera ha o non ha il diritto di eliminarla o alterarla volontariamente?
Una legge anacronistica può impedire ai proprietari di riprodurre le immagini delle loro opere
Una serigrafia di Banksy, convertita in Nft e bruciata in diretta, quadruplica il suo valore
L’Alta Corte inglese riconosce che ci sono dei limiti alla riservatezza sui nomi dei contraenti
Il caso di un dipinto a firma apparentemente di Josef Albers
Secondo il giudice il Covid-19 è giusta causa per annullare un’asta. Phillips vince in tribunale, a Nahmad resta il cerino acceso (Stingel) in mano
Il Nobel per l'Economia a due studiosi per la loro teoria sulle aste. Ma il mercato dei «pleasure asset» sfugge a ogni logica scientifica
L'Euipo cancella per malafede la registrazione del marchio del «Flower thrower»
Giurisprudenza e tutela del design d'autore: si devono vincolare le repliche seriali?
Il miglior affare non è più acquistare un suo dipinto, quanto diventarne l’unico certificatore autorevole, l’unico erede «spirituale» che possa distinguere il vero dal falso
La tentazione irresistibile di scandalizzare
Il parere dell'avvocato Gloria Gatti sulla provocazione di Ai Weiwei
Assolto l'Archivio dell'artista, perché il fatto non sussiste
Per chi compra online il diritto di recesso è uno dei vantaggi
Le libertà, i limiti giuridici e la censura: il caso del «San Simonino» di Gasparro
Quattro mesi per l’autorizzazione dei beni di Stato sono incompatibili con la prospettiva di rilancio del turismo attraverso i progetti culturali
Una lettura giuridica tra diritto all’immagine, privacy dei cittadini e tutela dei dati personali
Sigillate, invisibili, inamovibili. Potrebbero essere restituite, ma chi può maneggiarle?
Che cosa deve sapere l’acquirente quando le case d’asta agiscono per conto del Tribunale
Finché non restituiremo all’arte il suo valore sociale, l’assenza di regole, l’omertà degli operatori e le disparità legislative resteranno complici dell’illecito
Anche il libretto di istruzioni fornito dall’artista agli acquirenti è tutelato come opera dell’ingegno. E chi ne sfrutta l’immagine, come Carrefour o Durex, rischia di violare il diritto d’autore
In tema di affreschi insistenti su un immobile vincolato, a cui può essere assimilata per analogia un’opera di Street art, è intervenuta la Suprema Corte di Cassazione
Il pittore tedesco aveva buttato opere che un disoccupato aveva recuperato