
L’anno di Guido Guidi, tra Paris Photo e Seul
Intervista a uno dei maestri della fotografia italiana. Nel 2023 il suo nome è comparso in diverse mostre e pubblicazioni internazionali
Intervista a uno dei maestri della fotografia italiana. Nel 2023 il suo nome è comparso in diverse mostre e pubblicazioni internazionali
Il percorso espositivo al Macro riunisce oltre 250 opere del coltissimo e ironico artista piemontese
La 27ma edizione della seconda Biennale più antica d’Italia punta sugli artisti under 35
È giunta al termine la prima edizione della neonata mostra mercato con 10mila ingressi registrati
Nello Studio di Sergio Casoli a Filicudi una nuova lettura dello Spazialismo è in mostra insieme all’artigianato ingegneristico di due celebri industrial designer britannici
Al Macro i lavori degli artisti che tra il 1989 e il 1991 parteciparono al programma di residenza organizzato da Barbara Gladstone
Nella galleria romana una sessantina di disegni dal Settecento all’Ottocento, dal Novecento a oggi, di Gauguin, Klee, de Chirico, Ruffo e molti altri ancora
L’ottava galleria di Tornabuoni Arte. Padrino, come da tradizione, Fontana
Quell’anno 70 autori, affiancati da antiquari e intellettuali, allestirono una mostra per metterne in vendita le opere, che invece furono donate al neonato Stato. Il Museo Ebraico ne ospita ora una ventina
Al Macro una ventina di opere religiose e mondane di uno degli esponenti più autorevoli della Land Art
Alla Galleria del Laocoonte una quarantina di disegni e cinque oli del più dotato disegnatore italiano del dopoguerra
Dopo l’esilio americano, in Italia torna un artista diverso. Nella galleria di Alberto Di Castro sono esposte le opere realizzate tra il 1947 e il 1959. Intervista a Ester Coen, autrice del saggio in catalogo
Il giovane artista trentino è ospite nella galleria romana con quadri capaci di catturare attimi e suggestioni
Abbiamo chiesto ad alcuni dei più noti Avvocati che si occupano di vicende legate al mercato dell’arte uno strumento ideale di protezione dei Beni Culturali efficace per lo Stato ma allo stesso tempo non vessatorio per i proprietari
Le fotografie del francese illustrano stanze vissute con legami intimi; i dipinti del tedesco hanno soggetti stereotipati ma attraversati da una vena ambigua, disincantata
Un’ottantina di opere dell’artista al WeGil, in un allestimento nato da un’idea del gallerista Aldo Marchetti
Recentemente rinvenuto dall’antiquario Paolo Antonacci in una collezione privata, contiene 16 acquerelli e disegni del giovane pittore
Lo scultore veneto, da anni stabilitosi ai piedi delle cave apuane, espone nella galleria di Sara Zanin a Roma i suoi «dispositivi visivi»
Una trentina di opere all’Auditorium della Conciliazione in un allestimento realizzato da Poema
La mostra è dedicata a un protagonista dell’Astrattismo internazionale negli anni cruciali della seconda metà del Novecento. Fra America e Italia
Peter Doig inedito nella nuova galleria di Sergio Casoli
A Roma le gallerie Laooconte e W. Apolloni celebrano l'aristocratica matrice surrealista del pittore in Galleria Nazionale
Il MiC può dichiarare di importanza eccezionale e insostituibile per il nostro patrimonio culturale un bene di proprietà
Alle Scuderie del Quirinale un secolo e mezzo di pittura genovese tra influenze italiane e fiamminghe: Boccardo, Bober e Boggero presentano il ciclo di grandi mostre internazionali dedicate a una visione e revisione aggiornata del Barocco fiorito nel periodo più prospero della Repubblica di Genova
Alla Laocoon Gallery di Londra una sessantina tra disegni e incisioni scelti da Monica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni
Una trentina di opere, tra dipinti, disegni e sculture, compresi una sezione di materiali rari dedicata al celebre Ettore Petrolini
Il nuovo presidente dell’Associazione Antiquari ritiene che «in Italia abbiamo un tessuto collezionistico straordinario, colto e interessato. I 150 antiquari dell’Aai sono i migliori, una realtà che non ha nessun altro Paese»
Nella sezione Polifonia del Macro una «grande quadreria di oltre 80 opere» di Salvo
Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane
Marra/Nosco è una nuova galleria in sinergia tra la gallerista romana e il marsigliese Cyril Moumen
Da Zoo Zone Art Forum l’artista cinese naturalizzata francese allarga la nostra visione quotidiana con punti di vista meno convenzionali
Alessandra Di Castro allestisce una rara mostra nella sua galleria in piazza di Spagna con pochissimi pezzi, tra arti decorative, scultura e pittura, spesso inediti o provenienti da collezioni private
Al Museo Carlo Bilotti un ciclo di opere dell'artista romano eseguito negli ultimi tre anni e articolato in tre stanze
L'antiquario romano espone una decina di recenti acquisizioni
Da Berardi 40 creazioni di Herta Ottolenghi Wedekind zu Horst
Viaggeranno tra Roma e Parigi 50 opere dei noti paesaggisti romantici
Nella polifonia orchestrata da Luca Lo Pinto le voci di Tony Cokes, Mario Diacono e Friedl Kubelka
A Courbevoie un'esposizione ripercorre il successo in vita della pittrice Romani
La personale di Domenico Bianchi da Lorcan 0’Neill
Uno zoo privato di animali d’artista alla Galleria del Laocoonte
Da Simone Aleandri tutte le carte più importanti di Giovanni Guerrini
Tre «Superfici» al centro di un progetto di ricerca su tecniche e materiali
Le illustrazioni di matrice simbolista di Alberto Martini nelle mostre congiunte organizzate da Laocoonte e da Carlo Virgilio
Le diverse declinazioni dell’Astrattismo e del movimento ottico-cinetico nelle opere della collezione
Un progetto del GB Group alla Sala 1: opere d'arte con i centesimi
A Roma riapre con otto esposizioni il progetto Museo per l’Immaginazione Preventiva
Da Monitor una personale della giovane Lucia Cantò
Alla Galleria Russo 80 lavori, tra cui studi preparatori, inediti e qualche opera importante
I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Galleria Borghese
Mercanti romani e internazionali aprono un nuovo spazio a Bruxelles
In tre sedi: la Laocoonte, Apolloni e il nuovo spazio in via Margutta
Da Gagosian la prima personale romana di Katharina Grosse
Tra Roma e la London Art Week gli artisti si destreggiano tra il proprio io enigmatico e i ritratti dei loro modelli
Nel complesso romano opere e installazioni di Merz, Paladino, Pietromarchi, Toderi, Vascellari, Rivalta, Tresoldi e Andreco
Nel Nouveau Musée National di Montecarlo piccoli formati del ’900
I locali ospitano il deposito del museo romano con oltre 250 dipinti disposti su 2 livelli
Da Fabrizio Russo una cinquantina di opere di una voce influente nell’arte tra le due guerre
Due personali al Casino Nobile e alla Casina delle Civette di Villa Torlonia a Roma
Due prestiti dell'antiquaria Miriam Di Penta alla mostra di Palazzo Chigi
50 opere barocche da raccolte private a Palazzo Chigi
Marco Fabio Apolloni allestisce una mostra storica per i 150 anni di Porta Pia
Vi sono conservati 260 disegni e acquerelli, oltre 300 stampe, 320 documenti, 500 fotografie, 120 tra libri e cataloghi. È prezioso per la conoscenza di un’epoca
Dal 2 al 10 luglio la quarta edizione al banco di prova del digitale: solo online
Alla T293 le personali di Tendai Mupita e James Beckett, artisti dello Zimbabwe
Un'esplorazione dell’idea di classicismo alla Laocoon Gallery
«Editoriale» è il primo atto del progetto triennale «Museo per l’immaginazione preventiva» del neodirettore Lo Pinto
L’inaugurazione ha coinciso con l’apertura di una retrospettiva dell’artista
La riscoperta di un pittore passato dagli ambienti à la page di Roma alla tragedia della guerra
Il nuovo allestimento della casa museo di Giorgio de Chirico
Neoeletta al vertice dell'Associazione Antiquari d’Italia, l'antiquaria romana vuole una governance più collegiale
Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli hanno aperto una galleria in St. James's per esportare i grandi italiani meno celebrati
36 disegni di nudi maschili, in alcuni casi studi per opere plastiche e monumenti pubblici
Antichi esemplari di pagine prodotte dalle cartiere di Fabriano
Un volume sulla collezione di arte contemporanea nella sede della Presidenza della Repubblica
Oltre 200 le opere in mostra: dipinti, disegni, sculture, bozzetti, arazzi e grafiche
Il genere femminile nell'arte del XX secolo in una mostra a cura di Monica Cardarelli
Nella Reggia vanvitelliana una mostra ritratto del mercante romano, che da sei anni è nel Regno Unito
Si articola tra le due sedi una mostra sulle creazioni della stirpe di gioiellieri
In mostra incisioni di Piranesi, dipinti di Hackert, Caffi e Simonetti
Una selezione di «Concetti spaziali» in oro e di «Crocifissioni» in ceramica
560 disegni del Novecento di una raccolta che era stata pensata per uno scopo didattico
Una mostra dell'artista cinese divisa tra l’Uccelliera e il Giardino segreto di Tramontana
Le Scuderie del Quirinale rendono omaggio al genio del maestro
Un capitolo di storia del collezionismo romano alla galleria Berardi
L’erede Giovanni Carboni ripercorre le vicende e il gusto dell’attività familiare
La prima edizione nella Capitale di tre mostre-mercato
Trenta opere figurative e neocubiste
Una straordinaria retrospettiva schiera 55 opere in dialogo con Bernini e i marmi antichi. Ma lui non amava esporre questo lato della sua genialità
Nel bimillenario della sua morte, una mostra alle Scuderie del Quirinale celebra il poeta latino Ovidio
Quindici opere di Gino Marotta in una personale da Erica Fiorentini
L’annullamento a causa di problemi organizzativi, a cominciare dalla mancanza di una sede
Nei Musei di Villa Torlonia a Roma talento e perplessità di un artista totale
Un futurista lombardo a Littoria
Acquerelli e dipinti dalla Tate
Gli artisti della Litografia Bulla a Roma
Intervista con la direttrice della Galleria Borghese, in questi giorni teatro di un'ampia rassegna su Bernini
Nella galleria romana Berardi una mostra fa riflettere su alcuni esiti dell'arte italiana del ’900
A Roma un antiquario «nato» come storico dell’arte ha rilanciato artisti dimenticati o «da ricostruire», da Michetti a Sartorio: «Comprare e vendere un quadro è facile, ma il mercato deve anche fare del bene ad artisti del passato»
Alla Galleria Borghese un’ampia retrospettiva
Apre un’altra sede della W. Apolloni in via Margutta 53b, nell’ottocentesco Palazzo Patrizi
Fino al 26 novembre il Macro ospita mostre unite dal tema della memoria, dalla necessità di «trattenere» un mondo presente tra storia e consuetudini ordinarie
Boetti e Bizzarro raddoppiano in città
Il soggiorno romano del 1917 e la sua influenza sulla fase classicista
Dopo il «privilegio di una lunga bohème» Marco Fabio Apolloni, ricalca la tradizione di famiglia
La romana Gomp in trasferta a Cagliari, ospite della Galleria Crobu
È quello tra Gemito e Mancini, da Napoli a Parigi
Da Berardi un richiestissimo ritrattista
Al Macro si aprono le mostre di Gea Casolaro, Alfredo Pirri e Pietro Fortuna
Alle Scuderie del Quirinale la prima mostra firmata Ales
Il progetto curatoriale di Cecilia Alemani s'ispira a un saggio dell'antropologo Ernesto de Martino
Una presentazione della monografica su Giacomo Balla di Simone Aleandri
Presentazione della monografica sul pittore veneto nella galleria romana di W. Apolloni
Installazioni di Francesca Leone al Macro
Una mostra sull'esotismo ottocentesco ospitata dalla galleria Berardi
Al Laocoonte il Carnevale e le sue ombre
Dal 3 febbraio il Macro apre una serie di mostre personali che offrono alcune riflessioni sul nostro presente
La galleria romana del Laocoonte per una settimana espone a Bologna, nello Spazio Sympò
Il trecentesco Crocifisso ligneo di San Pietro ha ritrovato la sua straordinaria anatomia
Una mostra di sette giorni (contemporanea ad ArteFiera) organizzata dalla galleria romana del Laocoonte in una chiesa sconsacrata di Bologna
L'antiquario romano apre una nuova sede della sua galleria, in via Alibert
Paesaggi del XIX secolo in mostra da Berardi a Roma
Un'opera del pittore napoletano è stata venduta al Polo Museale della Campania da Umberto Giacometti e Miriam Di Penta
Le aste di pittura antica e di arte moderna e contemporanea di Minerva
L’edizione 2016 della Biennale di Palazzo Venezia, probabilmente l’ultima a tenersi nella storica sede, ha visto emergere le nuove generazioni capaci di navigare in «acque tempestose»
Lo presentano Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella nella loro galleria
Dopo le immancabili polemiche, ritorna la Quadriennale
Lo presentano Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella nella loro galleria romana
Lo proporrà alla fiera torinese il mercante romano Simone Aleandri
A Flashback, aperta dal 3 al 6 novembre al Pala Alpitour Isozaki di Torino, il pezzo di maggior rilievo sarà probabilmente una pala d’altare del Guercino
Decima edizione per la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma che si svolgerà, dal 29 settembre al 3 ottobre, a Palazzo Venezia
«Corrispondente di pace», era a Ouagadougou per un progetto di Amnesty International
Il gallerista newyorkese apre un nuovo spazio a Trastevere