ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Francesca Romana Morelli

Al Macro gli scatti di Guibert e i dipinti di Klein

Le fotografie del francese illustrano stanze vissute con legami intimi; i dipinti del tedesco hanno soggetti stereotipati ma attraversati da una vena ambigua, disincantata

Franco Angeli, «un fiore popolare romano»

Un’ottantina di opere dell’artista al WeGil, in un allestimento nato da un’idea del gallerista Aldo Marchetti

L’album segreto di Ippolito Caffi

Recentemente rinvenuto dall’antiquario Paolo Antonacci in una collezione privata, contiene 16 acquerelli e disegni del giovane pittore

Fabrizio Prevedello: camminando scopriamo la vera natura del mondo

Lo scultore veneto, da anni stabilitosi ai piedi delle cave apuane, espone nella galleria di Sara Zanin a Roma i suoi «dispositivi visivi»

Il fervore della Milano anni Sessanta e Settanta

Una trentina di opere all’Auditorium della Conciliazione in un allestimento realizzato da Poema

A Ca’ Pesaro Afro e i suoi amici di New York

La mostra è dedicata a un protagonista dell’Astrattismo internazionale negli anni cruciali della seconda metà del Novecento. Fra America e Italia

Il Gauguin scozzese sbarca a Filicudi

Peter Doig inedito nella nuova galleria di Sergio Casoli

L’intellettualismo cosmopolita di Fabrizio Clerici

A Roma le gallerie Laooconte e W. Apolloni celebrano l'aristocratica matrice surrealista del pittore in Galleria Nazionale

La notifica in Italia: una storia antica

Il mic può dichiarare di importanza eccezionale e insostituibile per il nostro patrimonio culturale un bene di proprietà

SuperSuperba del suo Superbarocco

Alle Scuderie del Quirinale un secolo e mezzo di pittura genovese tra influenze italiane e fiamminghe: Boccardo, Bober e Boggero presentano il ciclo di grandi mostre internazionali dedicate a una visione e revisione aggiornata del Barocco fiorito nel periodo più prospero della Repubblica di Genova

Le maschere di Martini come macchie di Rorschach

Alla Laocoon Gallery di Londra una sessantina tra disegni e incisioni scelti da Monica Cardarelli e Marco Fabio Apolloni

Al Laocoonte il Carnevale nell’arte del ’900

Una trentina di opere, tra dipinti, disegni e sculture, compresi una sezione di materiali rari dedicata al celebre Ettore Petrolini

Per Botticelli le sculture sono metà materia e metà luce

Il nuovo presidente dell’Associazione Antiquari ritiene che «in Italia abbiamo un tessuto collezionistico straordinario, colto e interessato. I 150 antiquari dell’Aai sono i migliori, una realtà che non ha nessun altro Paese»

Lo stile è un costante esercizio di sintesi

Nella sezione Polifonia del Macro una «grande quadreria di oltre 80 opere» di Salvo

Tra i simbolismi delle porcellane orientali

Da Goffi Carboni una scelta di piatti cinesi e giapponesi e cinque maioliche italiane

Anna Marra in tandem a Bruxelles

Marra/Nosco è una nuova galleria in sinergia tra la gallerista romana e il marsigliese Cyril Moumen

Nella gabbia di Shen Yuan

Da Zoo Zone Art Forum l’artista cinese naturalizzata francese allarga la nostra visione quotidiana con punti di vista meno convenzionali

Vita perigliosa di Megollo Lercari

Alessandra Di Castro allestisce una rara mostra nella sua galleria in piazza di Spagna con pochissimi pezzi, tra arti decorative, scultura e pittura, spesso inediti o provenienti da collezioni private

L'illusione senza inganno di Levini

Al Museo Carlo Bilotti un ciclo di opere dell'artista romano eseguito negli ultimi tre anni e articolato in tre stanze

L'Ottocento di Paolo Antonacci

L'antiquario romano espone una decina di recenti acquisizioni

La contessa ricamava mentre sognava l’eternità

Da Berardi 40 creazioni di Herta Ottolenghi Wedekind zu Horst

I Camuccini tra storia e paesaggi romani

Viaggeranno tra Roma e Parigi 50 opere dei noti paesaggisti romantici

Al Macro arte e scrittura si parlano sempre

Nella polifonia orchestrata da Luca Lo Pinto le voci di Tony Cokes, Mario Diacono e Friedl Kubelka

L’enigmatico erotismo di Juana

A Courbevoie un'esposizione ripercorre il successo in vita della pittrice Romani

Cera alchemica e cosmica

La personale di Domenico Bianchi da Lorcan 0’Neill

Fauna aristocratica

Uno zoo privato di animali d’artista alla Galleria del Laocoonte

Largo di taglio, impeccabile di disegno

Da Simone Aleandri tutte le carte più importanti di Giovanni Guerrini

I segreti dello studio di Capogrossi

Tre «Superfici» al centro di un progetto di ricerca su tecniche e materiali

Il Blake italiano che ispirò Hitchcock

Le illustrazioni di matrice simbolista di Alberto Martini nelle mostre congiunte organizzate da Laocoonte e da Carlo Virgilio

Cinetici ironici all'Art Forum Würth

Le diverse declinazioni dell’Astrattismo e del movimento ottico-cinetico nelle opere della collezione

Avete spiccioli?

Un progetto del GB Group alla Sala 1: opere d'arte con i centesimi

Le visioni scardinate del Macro

A Roma riapre con otto esposizioni il progetto Museo per l’Immaginazione Preventiva

L’io e il tu

Da Monitor una personale della giovane Lucia Cantò

Balla ci scruta

Alla Galleria Russo 80 lavori, tra cui studi preparatori, inediti e qualche opera importante

Francesca Cappelletti: «La pandemia ha messo in luce i limiti delle mostre»

I nuovi direttori dei «supermusei» statali | Galleria Borghese

La ricetta contadina di Bubble'n'Squeak

Mercanti romani e internazionali aprono un nuovo spazio a Bruxelles

Da Apolloni le stagioni neoclassiche

In tre sedi: la Laocoonte, Apolloni e il nuovo spazio in via Margutta

Wet on wet

Da Gagosian la prima personale romana di Katharina Grosse

Volti, doppi e rispecchiamenti

Tra Roma e la London Art Week gli artisti si destreggiano tra il proprio io enigmatico e i ritratti dei loro modelli

A Villa Borghese si torna alla natura

Nel complesso romano opere e installazioni di Merz, Paladino, Pietromarchi, Toderi, Vascellari, Rivalta, Tresoldi e Andreco

Storie di ceramica a Villa Sauber

Nel Nouveau Musée National di Montecarlo piccoli formati del ’900

Nel sottotetto la Galleria Borghese Due

I locali ospitano il deposito del museo romano con oltre 250 dipinti disposti su 2 livelli

La prima di Margherita Sarfatti in galleria

Da Fabrizio Russo una cinquantina di opere di una voce influente nell’arte tra le due guerre

I rami di Montanino e il japonisme di Onesti

Due personali al Casino Nobile e alla Casina delle Civette di Villa Torlonia a Roma

Luce del Barocco ad Ariccia | 3

Due prestiti dell'antiquaria Miriam Di Penta alla mostra di Palazzo Chigi

Luce del Barocco ad Ariccia | 1

50 opere barocche da raccolte private a Palazzo Chigi

Lo zuavo e il bersagliere

Marco Fabio Apolloni allestisce una mostra storica per i 150 anni di Porta Pia

Goffi Carboni apre l’Archivio Simonetti

Vi sono conservati 260 disegni e acquerelli, oltre 300 stampe, 320 documenti, 500 fotografie, 120 tra libri e cataloghi. È prezioso per la conoscenza di un’epoca

Dialoghi alla London Art Week

Dal 2 al 10 luglio la quarta edizione al banco di prova del digitale: solo online

L’archivio dei truciolati sopravvissuti

Alla T293 le personali di Tendai Mupita e James Beckett, artisti dello Zimbabwe

La bella natura

Un'esplorazione dell’idea di classicismo alla Laocoon Gallery

Il Macro è una rivista, a scriverla è il pubblico

«Editoriale» è il primo atto del progetto triennale «Museo per l’immaginazione preventiva» del neodirettore Lo Pinto

Bertolami apre l’archivio di Titina Maselli

L’inaugurazione ha coinciso con l’apertura di una retrospettiva dell’artista

Alla galleria Berardi la crème di Crema

La riscoperta di un pittore passato dagli ambienti à la page di Roma alla tragedia della guerra

Itaca è in Piazza di Spagna

Il nuovo allestimento della casa museo di Giorgio de Chirico

Alessandra Di Castro: «Sarò una presidente itinerante»

Neoeletta al vertice dell'Associazione Antiquari d’Italia, l'antiquaria romana vuole una governance più collegiale

L’ambasciatore d’Italia si chiama Laocoonte

Marco Fabio Apolloni e Monica Cardarelli hanno aperto una galleria in St. James's per esportare i grandi italiani meno celebrati

Il rigore e la potenza di Publio Morbiducci al Laocoonte

36 disegni di nudi maschili, in alcuni casi studi per opere plastiche e monumenti pubblici

Carte antiche e rare da Carboni

Antichi esemplari di pagine prodotte dalle cartiere di Fabriano

I contemporanei intrusi nel Quirinale

Un volume sulla collezione di arte contemporanea nella sede della Presidenza della Repubblica

Cagli a Palazzo Cipolla

Oltre 200 le opere in mostra: dipinti, disegni, sculture, bozzetti, arazzi e grafiche

La pazienza delle donne

Il genere femminile nell'arte del XX secolo in una mostra a cura di Monica Cardarelli

Lampronti: «Noi antiquari in Italia non abbiamo vita facile»

Nella Reggia vanvitelliana una mostra ritratto del mercante romano, che da sei anni è nel Regno Unito

I Bulgari a Castel Sant'Angelo e Palazzo Venezia

Si articola tra le due sedi una mostra sulle creazioni della stirpe di gioiellieri

L'antiquariato bicentenario di Goffi Carboni

In mostra incisioni di Piranesi, dipinti di Hackert, Caffi e Simonetti

Dio è terra e oro: Fontana alla Galleria Borghese

Una selezione di «Concetti spaziali» in oro e di «Crocifissioni» in ceramica

Il catalogo ragionato della collezione Rabolini

560 disegni del Novecento di una raccolta che era stata pensata per uno scopo didattico

Zhang Enli alla Galleria Borghese

Una mostra dell'artista cinese divisa tra l’Uccelliera e il Giardino segreto di Tramontana

Leonardo scienziato e sperimentatore

Le Scuderie del Quirinale rendono omaggio al genio del maestro

I dipinti del mercante Attilio Simonetti

Un capitolo di storia del collezionismo romano alla galleria Berardi

Sei generazioni di antiquari romani in 190 anni di attività

L’erede Giovanni Carboni ripercorre le vicende e il gusto dell’attività familiare

Domus e campagna

A novembre sbocciano fiere

La prima edizione nella Capitale di tre mostre-mercato

I ruggiti informali di Leoncillo

Trenta opere figurative e neocubiste

Picasso scultore timido e geniale

Una straordinaria retrospettiva schiera 55 opere in dialogo con Bernini e i marmi antichi. Ma lui non amava esporre questo lato della sua genialità

La forza della seduzione

Nel bimillenario della sua morte, una mostra alle Scuderie del Quirinale celebra il poeta latino Ovidio

Metafisica metacrilata

Quindici opere di Gino Marotta in una personale da Erica Fiorentini

Cancellata la rassegna di Palazzo Venezia

L’annullamento a causa di problemi organizzativi, a cominciare dalla mancanza di una sede

Duilio Cambellotti, la modernità sostenibile

Nei Musei di Villa Torlonia a Roma talento e perplessità di un artista totale

Sibò si può

Un futurista lombardo a Littoria

Turner da Bramante

Acquerelli e dipinti dalla Tate

Una storia scritta nella pietra

Gli artisti della Litografia Bulla a Roma

Anna Coliva: «In un luogo di bellezza assoluta, mostre di bellezza assoluta»

Intervista con la direttrice della Galleria Borghese, in questi giorni teatro di un'ampia rassegna su Bernini

Selva padre e figlio

Nella galleria romana Berardi una mostra fa riflettere su alcuni esiti dell'arte italiana del ’900

I sommersi salvati: l’800 alla riscossa

A Roma un antiquario «nato» come storico dell’arte ha rilanciato artisti dimenticati o «da ricostruire», da Michetti a Sartorio: «Comprare e vendere un quadro è facile, ma il mercato deve anche fare del bene ad artisti del passato»

Andrea De Leone tra Napoli e Roma

Festa di compleanno con Bernini

Alla Galleria Borghese un’ampia retrospettiva

La quinta stagione è un'Arpia

La Voltan celeste

Cambellotti nella seconda casa di Apolloni

Apre un’altra sede della W. Apolloni in via Margutta 53b, nell’ottocentesco Palazzo Patrizi

E a Torino la romana Laocoonte rilancia un’allieva di Casorati

Archeoartisti al Macro

Fino al 26 novembre il Macro ospita mostre unite dal tema della memoria, dalla necessità di «trattenere» un mondo presente tra storia e consuetudini ordinarie

Bibo’s al quadrato

Boetti e Bizzarro raddoppiano in città

Picasso: «Raffaello? Si può fare...»

Il soggiorno romano del 1917 e la sua influenza sulla fase classicista

Poliedrico nel Polittico

Il bosco dei pittori

L’antiquario arcadico tra bottega ed empirismo inglese

Dopo il «privilegio di una lunga bohème» Marco Fabio Apolloni, ricalca la tradizione di famiglia

Il Barocco dei pittori del Sud

La romana Gomp in trasferta a Cagliari, ospite della Galleria Crobu

Dalla «terza saletta» del caffè Aragno

Alberto Martini, la penna come bisturi

Grassino tra precarietà e mutazione

Volti romani

I disegni di Virgilio dal Sei al Novecento

Ponti tra Otto e Novecento

Gli amici di Tano

Bartolomeo Pinelli, onnivoro e dannato

L’archeologo del futuro

Kebab e nostalgia

Un febbrile sodalizio d’arte

È quello tra Gemito e Mancini, da Napoli a Parigi

Poetici e politici

L’Agro e gli eroi

Vibrazioni razionaliste

Frammenti romani

Festa con coriandoli

Tutti vogliono Tomassi

Da Berardi un richiestissimo ritrattista

Pesci pacifisti, pensieri agitati

Al Macro si aprono le mostre di Gea Casolaro, Alfredo Pirri e Pietro Fortuna

Piazza del Pop

Mucciaccia bis

Colluttazioni cromatiche

Viaggi e alberi

Gli italiani alla corte di Spagna

Alle Scuderie del Quirinale la prima mostra firmata Ales

Anche noi avremo un Grand Palais

Ragazza annoiata

Magico Padiglione Italia

Il progetto curatoriale di Cecilia Alemani s'ispira a un saggio dell'antropologo Ernesto de Martino

Balla «fotografico» e «cinematografico»

Una presentazione della monografica su Giacomo Balla di Simone Aleandri

Lo sguardo che offende

Martini scettico e noir

Viaggio con Caffi a Roma e nel deserto

Presentazione della monografica sul pittore veneto nella galleria romana di W. Apolloni

Minimalismo partecipativo

Installazioni di Francesca Leone al Macro

Thayaht: la tuta non è tutto

Antropologia vulcanica

Orientalisti in Corso del Rinascimento

Una mostra sull'esotismo ottocentesco ospitata dalla galleria Berardi

Su la maschera

Al Laocoonte il Carnevale e le sue ombre

Una tempesta sul Macro

Dal 3 febbraio il Macro apre una serie di mostre personali che offrono alcune riflessioni sul nostro presente

I cartoni preparatori del Novecento

La galleria romana del Laocoonte per una settimana espone a Bologna, nello Spazio Sympò

L’attimo della morte

Il trecentesco Crocifisso ligneo di San Pietro ha ritrovato la sua straordinaria anatomia

Herman nel deserto

Galleria fa rima con poesia

I cartoni preparatori del Novecento

Una mostra di sette giorni (contemporanea ad ArteFiera) organizzata dalla galleria romana del Laocoonte in una chiesa sconsacrata di Bologna

I giochi di Armin

Tra pittoricisti e antinaturalisti

Paolo Antonacci cambia casa

L'antiquario romano apre una nuova sede della sua galleria, in via Alibert

Roma dell'800 vista da tutta Europa

Paesaggi del XIX secolo in mostra da Berardi a Roma

Il Vesuvio di Micco Spadaro va alla Certosa

Un'opera del pittore napoletano è stata venduta al Polo Museale della Campania da Umberto Giacometti e Miriam Di Penta

Al fondo dello spazio

Pesci disarmati

Roma, gli studenti dell'Accademia passano il sabato sera ai Musei Capitolini

Da Palmezzano a Dorazio

Le aste di pittura antica e di arte moderna e contemporanea di Minerva

Allora, chi ha inventato la natura morta?

La Germania nel dopoguerra

New entries: Bertolami a Roma

Anacronista a sorpresa

Il Macro cinese e cinetico

Eden postcapitalista

Quadriennale di Roma, premiate Rossella Biscotti e Adelita Husni-Bey

Opere mitiche

Domani è adesso

Una bella scoperta: gli antiquari giovani

L’edizione 2016 della Biennale di Palazzo Venezia, probabilmente l’ultima a tenersi nella storica sede, ha visto emergere le nuove generazioni capaci di navigare in «acque tempestose»

Un inedito disegno di Bernini

Lo presentano Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella nella loro galleria

Trittico di lusso al 625 di Madison Avenue

Archivista alchimista

Dal magma, un libro d’artista

11 curatori per 99 artisti

Dopo le immancabili polemiche, ritorna la Quadriennale

Un inedito disegno preparatorio di Bernini per l'Angelo con la croce di ponte Sant'Angelo

Lo presentano Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella nella loro galleria romana

Un Guercino inedito a Flashback

Lo proporrà alla fiera torinese il mercante romano Simone Aleandri

Un Guercino inedito a Flashback

A Flashback, aperta dal 3 al 6 novembre al Pala Alpitour Isozaki di Torino, il pezzo di maggior rilievo sarà probabilmente una pala d’altare del Guercino

Biennale con appendici in galleria

I due mondi di Burri

Il primato del gusto romano

Grovigli chimici

Sessanta in numeri romani

Daliniano pop

La decima volta di Palazzo Venezia

Una Biennale dell’Antiquariato fluida e avvolgente

Decima edizione per la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma che si svolgerà, dal 29 settembre al 3 ottobre, a Palazzo Venezia

I Ferrazzi erano due

Macro: le opere e i giorni

Povero ma materico

Geometrico ultimo Afro

Una casa è una cosa

Naufragi e migrazioni

La vocazione etnologica dei Musei Vaticani

Vent’anni di collezionismo

40 anni di «tribal» a due passi dal Pantheon

Tirelli nello studiolo

La vita è sogno

Scolpire il paesaggio

Galleristi sregolati

Antichi contemporanei

Una processione rivoluzionaria

Ulivi, clown e arcobaleni

De Chirico in remake

I sindaci di Roma da Argan a oggi (passando per Rutelli e Veltroni)

Poliedrico e libertario

In 15 per 15mila euro

Pensiero e responso

Roma, al Macro Testaccio la settima edizione del Premio biennale Fondazione VAF

Scacchisti latrunculi

In cinque secoli, quaranta autori

Timbri, fumetti e zolfo

Il mercante spesso anticipa lo storico dell'arte

Attenti all'etnologia

L'età d'oro di Parma

Favori ad amici pittori

Erwitt in tour

Inganni e voyeurismo

Vagnetti tra '800 e '900

Prova prova prova prova

La coppia che non scoppia

Pensare in grande

Corrispondente di pace

T293: l’età del ferro

Apre con Fiume la collana del ’900 vaticano

Un gallerista in volo e un artista in carrozza

La griffe di Griffa

Un Ponte Italia-Cina

La fotografa Leila Alaoui morta nell'attentato in Burkina Faso

«Corrispondente di pace», era a Ouagadougou per un progetto di Amnesty International

Prima della presa di Porta Pia

Il gioco delle tre carte

La nobiltà del gas

Mai senza bayt

Pinocchio di Bene in meglio

Un'installazione Terra Terra

Il giubileo di Mattia Preti

CoBrA ribelle

Fabre portacroce

Dalle collezioni di Attilio Simonetti

Le avventure dell'ingegnere

Azione e astrazione

Dalle strade alla Ca' d'oro

Divagare a architettare

Caravaggio come McEnroe

La biblioteca di Pia Vivarelli donata all'Accademia di San Luca

Nunzio +11

Sironi «popolare»

Gillo Dorfles e i digitali

Balthus, ma senza scandali

L'artista alla finestra

Alessandra di Castro: «Americani, vogliamo mostrarvi il top del gusto europeo»

Un appartamento per due

Disastri, neuroni e pixel

La tragedia del clown

Scene d'interno a Grasse

Tissot, l'eterno viandante

Guerre dipinte e fotografate

Peinture trouvée

Un duetto in tensione

Melli da sfogliare

Il pastore è meno fragile

Bernabé rivuole la Quadriennale

Il dinamismo delle tartarughe

Laocoonte nel ’900

Il naso e il caso

I selfie della Emin

I segni e i colori dell’Africa

La vorace passione del trisavolo

Giovani talenti premiati

Abate à rebours

Gavin Brown per Pasqua regala una galleria

È di nuovo Macro

La rinascita del Macro

Maestri d’alchimia

Gavin Brown all’Oratorio

La città delle meraviglie

Sfasature e lampadine

Le buone acquisizioni recenti di Berardi

Aspettando, con Godot, il direttore del Macro

Aspettando, con Godot, il direttore del Macro

Gavin Brown all'oratorio

Il gallerista newyorkese apre un nuovo spazio a Trastevere

Un primato da 20mila euro

Onanismo psicanalitico

Il direttore che fa per tre

Ni-Maat-Ra veste in tulle di nylon

Un trasloco marziale

Una coppia illuminata

Il curatore è una guest star

Macro sconfinamenti

L’esercito di donnacce

Fotografo di Ventura

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012