
Un oblio che dura da 80 anni
A 50 metri dal Colosseo, proprio sopra l’Acquedotto neroniano, esiste una struttura abbandonata dal 1939 con migliaia di reperti archeologici lasciati alle intemperie come macerie di guerra
A 50 metri dal Colosseo, proprio sopra l’Acquedotto neroniano, esiste una struttura abbandonata dal 1939 con migliaia di reperti archeologici lasciati alle intemperie come macerie di guerra
Che cosa ci fanno sulle sponde del lago Virginia Waters originali rovine romane con alte colonne di granito rosa di Assuan (quello degli obelischi egiziani), di granito violetto della Troade e di altri marmi bianchi?
È emerso dal mercato dell’arte all’asta spagnolo un bozzetto bronzeo del Gange per la fontana berniniana di Piazza Navona. Ora si cercano altre figure
Pensavamo che dopo il Medioevo, col Rinascimento, il nudo nell’Arte avesse di nuovo conquistato quella naturale libertà dell’arte classica e che la potesse mantenere. E invece...
È diventata la parola internazionale più usata in un’epoca di restituzioni di antichità ai luoghi d’origine
Alla Galleria Borghese il «genio inglese» del commercio, della politica, dell’economia, del sarcasmo e della presa in giro verso il mondo mainstream che abbocca a tutto
Che cosa se ne fa il Louvre di due falangi in bronzo fuori contesto?
Continua la sfortunata saga dell'eredità del grande storico dell'arte
Il mosaico perduto è tornato al Museo della Navi romane
Auto e furgoni della Polizia in Piazza Colonna 24 ore su 24, con il motore acceso
Un nuovo approccio unisce la cosmologia e la scienza antica allo studio delle pietre
Nessun governo ha saputo tracciare definitivamente un’anagrafe dei beni culturali, artistici, archeologici e monumentali del nostro Paese
Considerazioni sulla mostra della collezione Torlonia a Villa Caffarelli
Roma, da capitale all’avanguardia del trasporto pubblico cittadino su rotaia a Cenerentola del Vecchio Continente
Chiarezza sul ritrovamento della «tomba» del Macedone ad Alessandria d'Egitto
Dario Del Bufalo ha visitato l'insigne orientalista Raniero Gnoli, allievo di Praz e di Tucci
Dopo anni di deplorevole incuria, quel che resta della Villa Zeri a Mentana è in vendita