
Per Defne Ayas non era il «momento giusto»
La curatrice scelta per organizzare la prossima Biennale di Istanbul ha parlato con il quotidiano turco online «T24» del rifiuto nei suoi confronti a favore di Iwona Blazwick
La curatrice scelta per organizzare la prossima Biennale di Istanbul ha parlato con il quotidiano turco online «T24» del rifiuto nei suoi confronti a favore di Iwona Blazwick
Esra Sarigedik Öktem, che è anche la gallerista dell’artista che esporrà a Venezia nel 2024, non ha gradito il trattamento riservato dalla Fondazione Istanbul per la Cultura e le Arti a Defne Ayas, rimpiazzata da Iwona Blazwick per organizzare la prossima Biennale di Istanbul
Nonostante la scelta di un gruppo di specialisti internazionali fosse ricaduta su Defne Ayas, la curatrice è stata rifiutata dalla fondazione che gestisce la rassegna, l’Iksv, che a lei ha preferito l’ex direttrice della Whitechapel Gallery di Londra
Dopo il British Museum di Londra, il fondatore di ARTiSTORY si è assicurato i diritti di licenza globali per vendere i prodotti delle principali istituzioni artistiche in tutto il mondo
Il sindaco Valentín Pozo ha chiesto al Messico di restituire i resti del figlio più famoso di Medellín
Il museo fiorentino invierà dipinti di Botticelli, Raffaello, Canaletto e diversi altri artisti al Bund One Art Museum di Shanghai per una serie di dieci mostre nei prossimi cinque anni
Finanziavano grandi musei come V&A, Tate e Louvre, dove campeggiava il loro nome, ma ora dovranno pagare 4,5 miliardi di dollari e chiudere l’azienda farmaceutica che produce l’oppioide OxyContin
In discussione le partnership culturali dei musei per le critiche sulle violazioni dei diritti umani
Il Mibact ricorrerà al Consiglio di Stato per la restituzione dell'abbazia certosina
Alla National Gallery di Londra l’imperdibile confronto tra i due pittori
Il Massachusetts accusa otto membri della famiglia di aver alimentato l’epidemia di oppioidi negli Stati Uniti
Il collezionista Louis Norval inaugura la fondazione vicino a Città del Capo. Si inizia con spiritualità e artigianato
il Braccio di Carlo Magno accoglierà le opere religiose dell'artista leader della Pop art americana
Collezioni e musei devono molto alla ricchezza della famiglia Sackler, basata anche sulla vendita di prodotti farmaceutici
A Città del Capo un’architettura spettacolare, un esercito di curatori e una solida base finanziaria per vincere la scommessa e diventare il nuovo modello per le istituzioni private
I fondi statali scarseggiano e i direttori devono ingraziarsi mecenati miliardari