ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Cristina Ruiz

Yizan He fattura milioni con i musei occidentali

Dopo il British Museum di Londra, il fondatore di ARTiSTORY si è assicurato i diritti di licenza globali per vendere i prodotti delle principali istituzioni artistiche in tutto il mondo

Solo in Spagna Hernán Cortés sarebbe al sicuro

Il sindaco Valentín Pozo ha chiesto al Messico di restituire i resti del figlio più famoso di Medellín

Tutti in Cina! Tate, V&A, Beaubourg e ora anche gli Uffizi

Il museo fiorentino invierà dipinti di Botticelli, Raffaello, Canaletto e diversi altri artisti al Bund One Art Museum di Shanghai per una serie di dieci mostre nei prossimi cinque anni

Fine business per i Sackler

Finanziavano grandi musei come V&A, Tate e Louvre, dove campeggiava il loro nome, ma ora dovranno pagare 4,5 miliardi di dollari e chiudere l’azienda farmaceutica che produce l’oppioide OxyContin

L’ambigua collaborazione con la Cina

In discussione le partnership culturali dei musei per le critiche sulle violazioni dei diritti umani

Trisulti: primo round a Bannon

Il Mibact ricorrerà al Consiglio di Stato per la restituzione dell'abbazia certosina

Bellini e Mantegna, parenti non serpenti

Alla National Gallery di Londra l’imperdibile confronto tra i due pittori

Era drogato il mecenatismo Sackler?

Era drogato il mecenatismo Sackler?

Il Massachusetts accusa otto membri della famiglia di aver alimentato l’epidemia di oppioidi negli Stati Uniti

Sudafrica, un altro spazio per l’arte africana. Ed è ancora privato

Il collezionista Louis Norval inaugura la fondazione vicino a Città del Capo. Si inizia con spiritualità e artigianato

L’arte finanziata con gli oppioidi

Nel 2019 una grande mostra di Warhol nei Musei Vaticani

il Braccio di Carlo Magno accoglierà le opere religiose dell'artista leader della Pop art americana

L’arte finanziata con gli oppioidi

Collezioni e musei devono molto alla ricchezza della famiglia Sackler, basata anche sulla vendita di prodotti farmaceutici

Zeitz Mocaa, la sfida dell’arte contemporanea africana

Zeitz Mocaa: il nuovo museo per l’arte contemporanea africana

A Città del Capo un’architettura spettacolare, un esercito di curatori e una solida base finanziaria per vincere la scommessa e diventare il nuovo modello per le istituzioni private

Perché i musei fanno mostre per i privati

I fondi statali scarseggiano e i direttori devono ingraziarsi mecenati miliardari

Dai Panama Papers spuntano Picasso, Van Goghe Rothko

Divorzio in galleria: a chi restano i figli?

Collezionisti troppo vanitosi e narcisisti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012