ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Andrea Merlotti

Dove sono finiti gli arredi delle residenze reali lombarde?

Un convegno per fare il punto delle ricerche sui mobili dispersi delle ex regge di Milano e Monza

Perché Margherita piace tanto agli italiani

Nonostante gli storici abbiano da tempo fatto luce, almeno in parte, sulle forme della costruzione del suo mito, quest’ultimo pare resistere alle critiche, inossidabile

A corte ci vuole musica. Non in Italia

Opere lusitane nelle regge di Sintra, Queluz e Pena

Regge di tutta Italia, unitevi

I Palazzi Reali italiani si sono ritrovati in convegno a Napoli per discutere di conservazione preventiva

Regge in congresso a Versailles

Un patrimonio per l’Europa (russi esclusi) discusso alla XX assemblea dell’Association des Résidences Royales Européennes (Arre)

La reggia dell’Irlanda del Nord

La storia del Castello di Hillsborough sede di cerimonie, per secoli dimora della famiglia Hill da cui nacque la madre del duca di Wellington

A tavola dai Sarmati

Nel Castello di Wawel, lo splendido palazzo dei re della ex Confederazione polacco-lituana sono stati allestiti circa duecento fra piatti e posate in uso dalle aristocrazie polacche del XVIII secolo

Quanti animali alla corte di Versailles

L'universo animalesco, che condivideva con gli umani la vita quotidiana di regge e Palazzi, in una mostra nella residenza di Luigi XIV

Francesco Sabatini, l’uomo che ha disegnato Madrid

Nella capitale spagnola si celebrano i 300 anni dalla nascita dell’architetto palermitano

La storia singolare del Palazzo Reale di Genova

Dalla Repubblica dei dogi a Palazzo Durazzo acquistato da Carlo Felice, fra i pochissimi che abbia realizzato e reso pubblica una catalogazione completa delle opere

Le memorie di N nelle regge italiane

Le trasformazioni volute dall’imperatore

Una dinastia così italiana

I Farnese divisi tra i palazzi di Parma, Piacenza, Roma e Caprarola

Per tornare indipendenti ricostruite il Castello

Il caso di Vilnius e della sua ritrovata identità con un atto simbolico

La passione delle corti d’Europa per i presepi

Quasi tutte le dinastie reali cattoliche hanno costruito delle collezioni

A Bruxelles il Palazzo Reale che non c’è

La visita sotto terra dei resti del Palazzo di Coudenberg, magnifica reggia dei duchi di Borgogna, poi di Carlo V

Bellenger lancia le Residenze napoletane

«Napoli capitale» nel sistema europeo delle residenze reali

Alberto II rilancia Monaco

Il ruolo dell’arte e della storia nelle relazioni internazionali del Principato

Versailles repubblicana

La reggia di Luigi XIV è anche un palazzo dei presidenti francesi

Quante sono le regge d’Italia

La mostra «Dalle regge d’Italia» si apre a un decennio dall’inaugurazione della Reggia di Venaria, avvenuta nel 2007 con un’altra mostra, dal titolo «La Reggia di Venaria e i Savoia»

Il rogo maledetto di Campo dei fiori

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012