
Isgrò: «Sono un cancellatore (e anche un po’ un cancelliere)»
L’artista siciliano ha portato le sue cancellature tra i resti dell’antica Brixia lungo un itinerario che coinvolge anche gli spazi del Museo di Santa Giulia
L’artista siciliano ha portato le sue cancellature tra i resti dell’antica Brixia lungo un itinerario che coinvolge anche gli spazi del Museo di Santa Giulia
Discendente da una delle famiglie di antiquari più prestigiose di Roma, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia e della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, racconta la sua storia, com’è cambiato un mestiere diventato globale e più esigente e quali leggi e strumenti vorrebbe per diventare più europei
Vent’anni nella Pinacoteca Agnelli: la direttrice finisce il suo mandato e racconta dall’inizio le vicende del museo torinese che espone opere appartenute a Gianni e Marella
Il segretario della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti spiega le ragioni del rinvio al prossimo anno
La reputazione come artista visivo sta emergendo perché la sua opera pittorica, come quella musicale, è poderosa, sincera, immediata e compiuta
Guida alle visite digitali per chi è in astinenza da musei durante l'emergenza coronavirus
Per il nuovo presidente Jordi Mercader dev’essere: connoisseurship, expertise e storytelling
Le Vatican Chapels nelle parole del curatore Francesco Dal Co
E il Louvre Abu Dhabi annuncia l'arrivo del dipinto
L'arte come antidoto, mai come fuga dalla realtà: così la intende Paolo Crepet
Per Suor Giuliana Galli «in politica dovrebbero salire uomini e donne dignitosi e responsabili, amanti della cultura alta e popolare, del loro Paese, della sua storia, della sua gente»