ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Alessandro Allemandi

Isgrò: «Sono un cancellatore (e anche un po’ un cancelliere)»

L’artista siciliano ha portato le sue cancellature tra i resti dell’antica Brixia lungo un itinerario che coinvolge anche gli spazi del Museo di Santa Giulia

Alessandra Di Castro, studiosa per fare bene l’antiquaria

Discendente da una delle famiglie di antiquari più prestigiose di Roma, presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia e della Fondazione per il Museo Ebraico di Roma, racconta la sua storia, com’è cambiato un mestiere diventato globale e più esigente e quali leggi e strumenti vorrebbe per diventare più europei

La telefonata dell’Avvocato a Marcella Pralormo

Vent’anni nella Pinacoteca Agnelli: la direttrice finisce il suo mandato e racconta dall’inizio le vicende del museo torinese che espone opere appartenute a Gianni e Marella

L’arte italiana è un brand che non sappiamo gestire

Il segretario della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze Fabrizio Moretti spiega le ragioni del rinvio al prossimo anno

I colori di Bob Dylan

La reputazione come artista visivo sta emergendo perché la sua opera pittorica, come quella musicale, è poderosa, sincera, immediata e compiuta

Il contagio della bellezza: musei chiusi ma aperti (on line)

Guida alle visite digitali per chi è in astinenza da musei durante l'emergenza coronavirus

Il futuro di Dalí

Per il nuovo presidente Jordi Mercader dev’essere: connoisseurship, expertise e storytelling

Il bosco dell'accoglienza

Le Vatican Chapels nelle parole del curatore Francesco Dal Co

L’acquirente del Salvator Mundi è un principe saudita

E il Louvre Abu Dhabi annuncia l'arrivo del dipinto

L’arte nasce dal dolore. Quando ride è insulsa

L'arte come antidoto, mai come fuga dalla realtà: così la intende Paolo Crepet

Ascoltiamo il nostro Michelangelo Custode

Per Suor Giuliana Galli «in politica dovrebbero salire uomini e donne dignitosi e responsabili, amanti della cultura alta e popolare, del loro Paese, della sua storia, della sua gente»

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012