Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Zeri sempre in bianco e nero

Giovanni Pellinghelli del Monticello

Leggi i suoi articoli

Fra le eccellenze della Fondazione Zeri spicca il corpus di fotografie antiche raccolte dal più speciale, eclettico e imprevedibile connoisseur del Novecento italiano, Federico Zeri. Sono stampe eseguite fra gli anni 1870 e 1920 con soggetto opere di pittura, scultura e monumenti: un materiale vario per tipologia (carboni, aristotipi, albumine, gelatine ai sali d’argento) e per provenienza, tecniche e autori, di interesse sia per la storia dell’arte sia per quella della fotografia.

La Fondazione Zeri esordisce come editrice con un volume di saggi centrato sul patrimonio della Fototeca: I colori del bianco e nero. Fotografie storiche nella Fototeca Zeri 1870-1920, (296 pp., E 40,00) a cura di Andrea Bacchi, Francesca Mambelli, Marcello Rossini, Elisabetta Sambo. Attraverso 16 case-studies emblematici dell’archivio fotografico di Zeri, il volume analizza la fotografia di riproduzione storico artistica fra Otto e Novecento e costruisce un repertorio di 85 fotografi attivi all’epoca (alcuni celebri, altri quasi sconosciuti) in un lavoro di ricerca che in molti casi ha condotto gli studiosi a risultati inediti.

Per l’esperienza e le competenze nello studio, conservazione e catalogazione di questi materiali, l’opera si propone sia come libro godibile a livello estetico sia come proficuo strumento di lavoro e di indagine. Pubblicato con il contributo di UniCredit, il volume è disponibile da febbraio sul sito  www.fondazionezeri.unibo.it.

Giovanni Pellinghelli del Monticello, 17 febbraio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta

L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte

Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau

Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo

Zeri sempre in bianco e nero | Giovanni Pellinghelli del Monticello

Zeri sempre in bianco e nero | Giovanni Pellinghelli del Monticello