Vi spiego io 62 artisti
Fin dal titolo e dalla copertina il libro di Francesco Poli edito da Electa dichiara apertamente di rivolgersi a coloro che vogliono avvicinarsi all’arte contemporanea senza sottostare a fumosi discorsi critici e frustranti elucubrazioni curatoriali, o, all’opposto, sorbirsi pregiudizi e banalità della serie «Lo potevo fare anch’io». Molto efficacemente il volume si basa sull’essenziale. Poli privilegia un’impostazione storicistica prendendo in considerazione un artista emblematico di un periodo o di una tendenza. Si viene così a creare un percorso nella recente storia dell’arte scandito dai singoli protagonisti, 62 in tutto, dal dopoguerra a oggi. Dagli antesignani Malevic, Brancusi e Duchamp a Giacometti, Bacon e Pollock, passando attraverso i protagonisti della ricerca sperimentale Manzoni con la sua «merda d’artista», César con le lamiere compresse, i sacchi di Burri, i tagli di Fontana, le macchine
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)