Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliPalazzo Martinengo è uno dei molti palazzi della famiglia Martinengo nel centro di Brescia, di fronte all’area archeologica del Capitolium. La prima fondazione risale all’XI secolo. La struttura attuale è in gran parte seicentesca, con tracce medievali nel portico e rinascimentali nella cappella del vescovo di Famagosta Mattia. Tra gli ospiti illustri si annovera Ugo Foscolo, che venne qui a conoscere la contessa Marzia Martinengo.
Museo dagli anni Novanta, ha ospitato mostre su Arturo Benedetti Michelangeli, Cagnaccio di San Pietro, Andy Warhol, Adolfo Wildt e altri. Ora è di scena una retrospettiva sui vedutisti veneziani, soprattutto i tre più grandi: Canaletto, Bellotto e Guardi. Il percorso cronologico è suddiviso in 10 sezioni arricchite da vetri di Murano di Maria Grazia Rosin, tra cui l’installazione «Gelatine Lux», esposta alla 53ma Biennale di Venezia. Chiude la mostra la sala «Venezia teatro della vita», con dipinti con scene di vita quotidiana ambientate in campi e campielli, tra le calli e i canali della città.
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week