
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
È esposto per la prima volta a Napoli il dipinto di Johannes Vermeer «Donna al liuto» del Metropolitan Museum di New York.
- Olga Scotto di Vettimo
- 10 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura


Vermeer e le donne musiciste
È esposto per la prima volta a Napoli il dipinto di Johannes Vermeer «Donna al liuto» del Metropolitan Museum di New York.
- Olga Scotto di Vettimo
- 10 dicembre 2016
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliL’allestimento della mostra «Vermeer a Capodimonte» mette in evidenza alcuni particolari del dipinto. Nella stessa sala si trovano infatti un liuto «alla francese» a 11 ordini del 1644, simile a quello rappresentato nel quadro, e una carta geografica che rievoca quella raffigurata sulla parete alle spalle della donna dipinta da Vermeer.
In un altro ambiente infine sono collocati alcuni quadri di Sofonisba Anguissola, Bernardo Cavallino, Francesco Guarino e Carlo Sellitto provenienti dalla collezione del Museo di Capodimonte e ritraenti donne musiciste.