Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoli«ISNTIT» è il titolo di una personale di Vittorio Messina (Zafferana Etnea, 1946) che la Galleria Adalberto Catanzaro ospita fino al 4 dicembre.
 Alle pareti, frammenti di fantomatici edifici (specchi, ringhiere, infissi, lampade industriali) compongono poetici paesaggi. In una picola opera a parete un infisso in alluminio, decontestualizzato, si trasforma in teca, racchiudendo sotto vetro una fotografia d’epoca, scaldata dalla luce di un neon giallo.
 Una «cella» cresciuta come un organismo vivo all’interno dell’ultima stanza, trattiene tra precari pilastri vecchie scarpe femminili. Il tema dell’abuso, sotteso a tutte le opere in mostra e calzante rispetto al contesto urbano di Bagheria, è ingentilito da note cromatiche calde e familiari. La mostra è curata da Bruno Corà.
Altri articoli dell'autore
Inizia la collaborazione tra il museo romano e la Fondazione Puglisi Cosentino, basata su un’idea di museo nazionale diffuso nel territorio
Due musei, 5.365 opere d’arte e 70 all’aperto: troppo gravoso mantenerle in un Comune di poco più di 3mila abitanti. Che cosa fare? Il rischio è il degrado. Abbiamo intervistato il direttore artistico Andrea Cusumano
Nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza è allestita la quarta opera del progetto «Crossing Borders, Popoli in movimento»
Alla Dimora delle Balze, nelle campagne di Noto, quattro serate (31 luglio, 7, 21 e 28 agosto) con 25 opere di 16 artisti internazionali
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                    


